Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
In ogni caso, pensate abbia fatto bene a mettere i batteri della Ottavi da subito e in porzione doppia rispetto lo standard ?(con standard intendo acquario già avviato)
è un attivatore batterico classico o di quelli da conservare in frigo? per me hai fatto male a mettere una dose doppia, rischi un esplosione batterica in vasca, e se il prodotto è un semplice attivatore ti aiuterà ben poco a contrastare eventuali squilibri nella flora...
guarda in realtà un pò più di 2cm e mezzo, per la quantità mi sono fatto consigliare in negozio e mi hanno dato il Dennerle Deponit Mix 120, che da quel che dice sulla confezione andava bene per acquari fino a 120 litri, il mio è circa 88 quindi mi sono fidato, e devo dire che lo strato c'è...ho detto 2.5 cm perchè non sono a casa e non posso controllare, per cui ho preferito tirare al ribasso, ma in realtà mi pare che abbia raggiunto e superato la copertura della base in plastica, che è alta 3 cm (4 ma uno è lo spessore del vetro).
L'attivatore è uno di quelli classici, l'ho messa doppia perchè da quel che ho capito dai precedenti messaggi, il pericolo maggiore fosse una depauperazione batterica eccessiva con forti effetti sui pesci, per cui ho cercato di limitare i danni, oltre alle accortezze seguite nel rifacimento della vasca...spero di non tornare a casa e trovare un camposanto
guarda in realtà un pò più di 2cm e mezzo, per la quantità mi sono fatto consigliare in negozio e mi hanno dato il Dennerle Deponit Mix 120, che da quel che dice sulla confezione andava bene per acquari fino a 120 litri, il mio è circa 88 quindi mi sono fidato, e devo dire che lo strato c'è...ho detto 2.5 cm perchè non sono a casa e non posso controllare, per cui ho preferito tirare al ribasso, ma in realtà mi pare che abbia raggiunto e superato la copertura della base in plastica, che è alta 3 cm (4 ma uno è lo spessore del vetro).
L'attivatore è uno di quelli classici, l'ho messa doppia perchè da quel che ho capito dai precedenti messaggi, il pericolo maggiore fosse una depauperazione batterica eccessiva con forti effetti sui pesci, per cui ho cercato di limitare i danni, oltre alle accortezze seguite nel rifacimento della vasca...spero di non tornare a casa e trovare un camposanto
in tutto questo di sicuro ti toccherà limitare il cibo: se per caso i batteri del filtro li hai mandati all'altro mondo,mentre si iformano non filtrano di sicuro la quantità di detriti prodotta con l'alimentazione di prima
per qualche giorno digiuno assoluto ai pesci, la fertilizzazione riprendila fra un paio di settimane ad 1/3 della dose, in concomitanza all'uso della co2
per 4 giorni niente pappa per i pesci, poi fertilizzo a 6.3 ml tra due settimane e una volta a settimana. E invece per l'attivatore batterico e l'acqua-vit (non mi viene il termine tecnico)?
L'attivatore battericio io lo eviterei.
Non lo trovo utile e con tutto il movimento di batteri che hai in vasca un'esplosione batterica è quanto di più normale...
L'Aqua Vit è un biocondizionatore?
l'aqua-vit è si un biocondizionatore, copio e incollo da una sua descrizione "aqua-vit, lega immediatamente gli ioni dei metalli pesanti neutralizzando le sostanze nocive presenti nell’acqua e arricchendola delle sostanze necessarie all’ambientamento di flora e fauna. aqua-vit, tramite sostanze colloidali e polimeri sintetici, protegge la mucosa dei pesci ed il loro apparato digerente, consentendo l’adattamento alle condizioni di un nuovo ambiente e prevenendo il rischio di fenomeni patologici." che ne pensi?
i biocondizionatori vanno messi nell'acqua del cambio e li puoi usare appunto ad ogni cambio
la fertilizzazione sarebbe meglio suddividere quei ml in 7gg...anch'io utilizzo un protocollo unico settimanale ma ricordati sempre che quello che le piante non prendono subito va alle piante...se hai modo di darglielo ogni giorno è meglio (l'ideale è dosarlo una mezz'oretta prima che si accendano le luci)
finalmente sono riuscito a fare le foto all'acquario riorganizzato e ve le posto come chiedevate, consigli sono molto ben accetti
Frontale:
Laterale:
Alcuni dettagli:
qui si vede la pianta di cui non è sicuro il nome:
questo invece è l'impianto di illuminazione che ho fatto seguendo un articolo di fai da te qui sul portale, dato che qualcuno mi ha fatto notare che l'illuminazione è troppo bassa (2 T8 da 18W, 4500K e 6500K), come posso implementarlo? un altro neon o altri 2? di che wattaggio e temperatura di colore? c'è un modo per mettere in serie o paralleo + di due neon? (grazie):
Qualcuno mi aveva chiesto che filtro avessi: un Atman At-102, per un acquario come il mio dovrebbe fare circa 300l/h.
Invece questi sono i valori dell'acqua, quelli presi con le striscette verranno presto aggiornati, appena ho tempo di prendere i reagenti:
senti non mi chiedere perchè ma non riesco a rivedere il post in cui avevi scritto quale piante avevi...
io vedo (correggimi se erro)
cabomba
echinodorus
althernanthera
la pianta che non sappiamo bene cosa è
c'è altro?
se mi confermi, si forse vorrebbero un po piu di luce ma in assenza di co2 non la aumenterei...inoltre per ora dato il riallestimento il fotoperiodo è ridotto come ti avevo detto o a regime? se è a regime...quante ore?
altra cosa...le lampade che eta hanno? sull'acquario arriva luce solare o sta in un posto abbastanza buio?