E' vero che c'è su aquariumline

Non me ne ero mai accorto.
Si in effetti è bellissima, e il fatto che abbia una tale differenza tra la granulometria massima e minima la rende ancor più naturale.
Certo che facendo un rapido calcolo, se i prezzi sono quelli anche da te, ti costerà un bel pò questo fondo. Giusto qualcosa in meno del dennerle
Allora per le piante che hai scelto:
l'anubias va bene e va legata a legni o rocce con del filo di nylon. Puoi anche appoggiarla sul fondo, ma solo le radici devono essere interrate. Se affondi nel substrato anche il rizoma rischia di marcire.
l'echinodorus e la cryptocoryne sono piante che si nutrono principalmente dal fondo e hanno bisogno di fondo fertile o pasticche fertilizzanti interrate vicino alle radici. Sviluppano molte radici quindi meglio che decidi bene dove metterle perchè dopo è un problema spostarle. Ricordati che le echinodorus si fanno delle belle bestioline
l'alternanthera te la sconsiglio. E', tra le rosse, la più esigente. Necessita di anidride carbonica, forte illuminazione e un buon protocollo di fertilizzazione.
Quelle che potresti mettere è la bolbitis attaccata a rocce o legni che diventa bella o stessa cosa per il microsorium.
L'hygrophila in piena luce che sono a crescita veloce. Del ceratophyllum demersum che puoi sia interrare che lasciare galleggiare, crescita velocissima.
Puoi legare a delle pietre dei muschi in modo da fare dei bei cespugli.
C'è anche il monosolenium tenerum che io trovo bellissimo.
Ricordati di bilanciare sempre piante a crescita lenta e veloce. Le ultime sono ottime per sottrarre nutrienti dall'acqua e tenere le alghe a bada.