Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
io tengo kh fra 9 e 10, calcio a 450 e magnesio a 1300.
Il kh naturale in mare è 7... 5 è bassino.
si Paolo lo so, ma io non riesco a tenerlo a 7.... conta che se non lo integro a vagonate giornalmente mi cala a 3..... è già tanto se oscilla tra 5 e 6 dKH
però è tutto vivo e vegeto da anni e ho notato che non sono l'unico ad averlo così basso.
a volte credo che in certe vasche non riesca proprio a salire.... specialmente per chi come me non ha il reattore di calcio
io tengo kh fra 9 e 10, calcio a 450 e magnesio a 1300.
Il kh naturale in mare è 7... 5 è bassino.
si Paolo lo so, ma io non riesco a tenerlo a 7.... conta che se non lo integro a vagonate giornalmente mi cala a 3..... è già tanto se oscilla tra 5 e 6 dKH
però è tutto vivo e vegeto da anni e ho notato che non sono l'unico ad averlo così basso.
a volte credo che in certe vasche non riesca proprio a salire.... specialmente per chi come me non ha il reattore di calcio
straquoto io uso il balling e non riesco a portarlo a piu di 5
__________________ Io ho sempre rispettato i medici e la medicina sebbene rispetti di più I VETERINARI che guariscono animali che non parlano e non possono descrivere i sintomi del loro male
molto interessante il secondo articolo, grazie del link!
mi sto mordendo la lingua perchè conosco male l'inglese e sto faticando a capire bene la parte principale del discorso sul calo dell'alcalinità in acquario!
Beh, il succo del discorso è che in pratica il calo del solo kh è una "illusione chimica", in quanto in acqua marina esiste un ampio serbatoio di calcio sovrasaturo (uso termini impropri), mentre il kh (che misura in realtà i carbonati e bicarbonati) è contenuto in misura minore.
Tu vedi un forte calo di kh e un calo impercettibile di calcio e integri il solo kh creando scompensi quando invece dovresti integrarli entrambi.
Da quando ho capito questo trucchetto, ho una estrema stabilità di valori... cala il kh e io apro l'effluente del reattore, cresce il kh e faccio l'opposto, ma opero sempre su tutta la triade.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Tu vedi un forte calo di kh e un calo impercettibile di calcio e integri il solo kh creando scompensi quando invece dovresti integrarli entrambi.
.
ma io li integro entrambi eh... solo che il 'consumo' è molto sbilanciato... per capirci ogni giorno integro 2 ml di calcio (per averlo a 420) e 15 ml di KH per averlo al mattino a 6 e la sera già a 5
capisco il tuo discorso, in effetti io uso i buffer puri per cui carenze ce ne sono eccome, oltre a squilibri ionici.
probabilmente col reattore di calcio e con il balling questo non accadrebbe