I discorsi dei filtri interni/esterni variano come sono varie le necessita' di ogni singolo acquario...frasi fatte ma è inutile, scusatemi, cercare di convincerci a vicenda che va bene in un modo piuttosto che in un altro modo.
Per quel che concerne la mia esperienza al momento e' su due fronti: due esterni su un acquario, uno interno+uno esterno su un altro acquario (juwel).
Onestamente per quanto mi riguarda, il discorso estetico dell'interno va a farsi benedire davanti alla necessita' sempre viva di tenere un filtraggio ultradimensionato, e questo a prescindere se poi la scelta ricade su interni o esterni. Bisogna fare i conti con la massa filtrante che si ha a disposizione in proporzione al numero dei pesci che si hanno in vasca.
Nessun filtro, interno o esterno, come unico filtro di una vasca con parecchi discus, puo' reggere la botta...io parlo per me, e dico che non avendo la minima intenzione di tenere due discus in 300 lt (adesso sono a quota 8 selvatici + uno in quarantena)devo necessariamente affidarmi a piu' filtri (non disponendo di una sump).
Il discorso poi dei NITRATI bassi col filtro esterno non lo trovo del tutto improbabile, perche' anche all'interno dei siporax che lavorano da molto tempo, si puo' creare una zona (seppur minima)anaerobia che procede con una lenta denitrazione..non mi meraviglierei per niente, anzi me lo auguro...ma ci vuole tempo, bisogna lasciar in pace il filtro il piu' possibile e il resto vien da solo.
__________________
*Salvo*
|