Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la pių grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunitā occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrā richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalitā principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
Intanto ti do una buona notizia , il portasonda lo hai nella T dove hai la vite grossa , quello č il portasonda.
Il resto non mi piace per nulla , entra dell'acqua a metā reattore , che lo fā lavorare molto poco , perchč l'acqua tende a salire e non andare in basso , e poca aspirazione come ricircolo di co2 , perchč č posto lontano dalla pompa e quindi ha poca pressione sul venturi.
Fosse mio e volessi tenerlo , farei un foro nella L quello vicino all'entrata della pompa e lo collegherei al tappo per il ricircolo , tenendo ricircolo e sfiato sul tappo.
Mentre nel tubo che vā alla pompa dove ora si innestano i tubi che partono dal tappo , terrei entrata co2 e acqua.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuā... a muā... non m'hai da rompe' er ca'!
bella domanda?nn so..
secondo le istruzioni il recupero č quel tubo che parte dal coperchio e finisce nel conta bolle e da li passa l'acqua e finisce,penso,nel conta bolle.il recupero nn so come avviene...
------------------------------------------------------------------------
scusa ho sbagliato!!
ti mando un immagine
Ultima modifica di sicily75; 31-05-2012 alle ore 11:49.
Motivo: Unione post automatica
Ascolta hai un pochino di confusione in testa il recupero non puō andare nel contabolle , il recupero serve appunto per recuperare la co2 in eccesso , ora il recupero secondo la costruzione del tuo reattore č situato nella T quello innestato sul tubo che vā alla pompa , e questo dovrebbe aspirare sia l'eccesso di co2 che la co2 dosata nel contabolle.
Ora visto che hai provato ad aprire il tubo ( ti basterebbe anche aprire il rubinetto superiore ) se esce acqua e non aspira aria vuole dire che il recupero NON funziona , perchč non fā effetto venturi ( presente un venturi di uno schiumatoio ? aspira aria ) e quindi il recupero della co2 non puō avvenire.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuā... a muā... non m'hai da rompe' er ca'!
No non c'entra assolutamente nulla l'alimentazione se sei sicuro che non aspiri l'unica č modificarlo o venderlo punto , purtroppo altro non c'č da fare.
L'unica cosa che mi viene in mente e che potrebbe creare problemi č la pompa di ricircolo rotta , lo vedi quando attacchi la pompa , perchč crea delle microbollicine che partono dal basso e arrivano in alto , segno che la pompa di ricircolo funziona , delle volte si rompono le giranti e pių frequentemente gli alberini , e ovviamente uno dei sintomi č la non aspirazione e un fermo della circolazione , guarda se tutto č ok.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuā... a muā... non m'hai da rompe' er ca'!