Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Per me l'anossia c'è l'hai solo sotto un grosso spessore di fango. Sulla zeolite, il film batterico è davvero minimo.
Perchè i vetri si sporchino rapidamente quando sei a zero, sinceramente non lo so. E' la mia esperienza confermata dalla lettura della guida brightwell dove viene riportato il sunto delle esperienze di molti utenti. Però ti assicuro che quando sei a zero, sui vetri si forma una patina batterica finissima, come zucchero a velo, che vola via solo al passaggio ravvicinato dei pesci. Se poi li pulisci a luci accese, ti si ricoprono nel giro di mezz'ora. Se hai organico, i vetri ti si sporcano più lentamente e di una patina più consistente, più adesa al vetro e più dura da rimuovere rispetto alla prima descritta.
Per il cibo, credo sia più "efficiente" dare cibo "semplice" ovvero quello che ho scritto sopra, perchè i coralli lo assorbono rapidamente e non rimane in giro a decomporsi. Al contrario, tutto ciò che è più complesso, batteri plancton, per semplificare tutto ciò che ha una certa dimensione, va processato e scomposto, prima di trasformarlo in energia o mattoni per la crescita e lo fanno tutti, non solo i coralli. Perciò sono convinto che toglierlo sia meglio ed in sua vece dare una cosa più diretta e mirata ai coralli.
prova a ridurre tutto il cibo, di qualunque tipo esso sia, pesci e non, e invece dai un po' di amino + proteine e lipidi (io sto usando il restor della BW + i loro amino) e vedi come schiariscono e la crescita decolla, i tessuti si ispessiscono e colano, senza tirare.
il "cibo" che arriva dalla zeolite è buona cosa perche in dose costante, può certamente essere sostituito da una alimentazione giornaliera manuale
quindi alimentare i coralli manualmente in continuo o scrollare il reattore per disperdere quello che vi si è depositato non penso sia equivalente, ma molto simile
per decidere quanto alimentare vedi la reazione della vasca e misura spesso i nitriti
Ink parli di patina batterica per i vetri ?
Certo che se dosassi solo le giuste quantità di amino zuccheri e grassi senza organico in eccesso e probabilmente nocivo sarebbe meglio..questo comporta alimentare in vivo secondo me, non dare un prodotto piuttosto che un altro..in natura pensi che i coralli mangino brightwell? Dai su come fai a dire che il batterio plancton sia un cattivo cibo? Quando praticamente tutto il protocollo zeolite si basa su questo..ed al di là de protocolli di cui mi frega niente i coralli impazziscono quando si scuote..poi certo che equivale Ad avere sempre tonnellate di batteri, quindi bisogna regolarsi con il cibo..io sarei invece per prelevarne un po' di patina batterica, ucciderla (acqua ossigenata, uv..) e dosarla in vasca..
Secondo la tua teoria del "puro cibo" Anche il phyto è inutile?
------------------------------------------------------------------------
Anossia = poco ossigeno, non zero..
Intendevo che nel reattore di zeolite si possono sviluppare batteri denitrificanti anaerobi facoltativi..
__________________
Ultima modifica di buddha; 29-05-2012 alle ore 15:24.
Motivo: Unione post automatica
Buddha, secondo me, in vasca, con questo tipo di gestione, è "meglio" il cibo elementare che ti ho detto, meglio della botta di batterioplancton (ammettendo che sia davvero batterioplancton e non solo sedimento). Il mare è il mare... noi abbiamo 5 vetri pieni di varie cose, alcune troppe, altre troppo poche... E' un mio pensiero, probabilmente sbaglio... il batterioplancton è ottimo, sicuramente, ma sono convinto che non lo usino solo i coralli...
Nel reattore ci sono di sicuro batteri anaerobi facoltativi... il problema è che, sempre secondo me, non c'è ipossia per denitrificare, ma piuttosto ci sono batteri che crescono e consumano riproducendosi.
In ogni caso, io, non so voi, la zeolite l'ho messa per togliere, non per dare... La cosa certa è che, se ci crescono sopra i batteri, a me interessa che consumino crescendo e che poi vengano rimossi, skimmer o mangiati... mandandoli nello skimmer, sono certo che vanno dove non vengono decomposti, se finiscono in vasca, una parte viene predata, il resto non lo so...
Buddha, secondo me, in vasca, con questo tipo di gestione, è "meglio" il cibo elementare che ti ho detto, meglio della botta di batterioplancton (ammettendo che sia davvero batterioplancton e non solo sedimento). Il mare è il mare... noi abbiamo 5 vetri pieni di varie cose, alcune troppe, altre troppo poche... E' un mio pensiero, probabilmente sbaglio... il batterioplancton è ottimo, sicuramente, ma sono convinto che non lo usino solo i coralli...
E chi altro?
Nel reattore ci sono di sicuro batteri anaerobi facoltativi... il problema è che, sempre secondo me, non c'è ipossia per denitrificare, ma piuttosto ci sono batteri che crescono e consumano riproducendosi.
Se si riproducono è perché vivono e mangiano quindi denitrificano pure se sono denitrificanti..poi c'è il discorso dei PAO, motivo per cui ho messo il reattore di zeolite e fondamento della teoria zeovit
In ogni caso, io, non so voi, la zeolite l'ho messa per togliere, non per dare... La cosa certa è che, se ci crescono sopra i batteri, a me interessa che consumino crescendo e che poi vengano rimossi, skimmer o mangiati... mandandoli nello skimmer, sono certo che vanno dove non vengono decomposti, se finiscono in vasca, una parte viene predata, il resto non lo so...
io l'ho messo per eliminare i Fosfati e devo dire funziona..ma i fosfati restano nei batteri pronto Ad essere rilasciati se i batteri stessi non vengono o mangiati o schiumati ..ma visto che i coralli incorporano fosfato (dimostrato dalla presenza di fosfati abbondanti nella corallina), meglio farli mangiare a loro..
luci spente, sia perchè hanno i polipi più espansi, che significa maggiore cattura di "roba grossa" ma anche maggiore superficie di tessuto attraverso cui assorbire, sia perchè la luce ossida e degrada immediatamente ciò che immetti. In concomitanza spengo lo skimmer per un quarto d'ora.
la zeolite sarebbe pure rigenerabile con soluzioni concentrate di sodio (http://www.fedoa.unina.it/3256/1/Tes...rio_Sandro.pdf), in ogni caso si pone il problema dell'uso in acqua marina a Ph>7 dove sembra essere inefficace per l'ammonio ...
resta il fatto che può essere un substrato adatto per l'insediamento batterico, la penetrazione dell'O2 potrebbe pure essere legata alla dimensione dei canali tra i tetraedri che formano la zeolite. Se la molecola di O2 è di dimensione maggiore...