Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
[dhave]
Il cilidnro è un tubo tagliato facilemente reperibile in commercio, il cono va stampato o formato.
Formato, ed è un procedimento mooolto semplice: può essere fatto anche a casa. Naturalmente se devi fare dei numeri conviene affidarsi ad una azienda (anche molto piccola) che lavora il plexy.
Quote:
Che poi parliamo di qualche euro di costo in più è un'altro paio di maniche
Eh, no, è proprio questo il problema: molti pensano che realizzare uno schiumatoio conico sia molto più impegnativo (economicamente) che farne uno cilindrico. In realtà la formatura per ottenere il cono incide ben poco (nell'ordine di un 20%) sul costo della colonna di contatto che, a sua volta, incide ben poco sul costo totale dello schiumatoio. Parlo di costo della sola materia prima, ovviamente.
Quote:
Credevo (idea mia, probabilmente una stupidata) che il cono aumentasse la pessione nella parte alta favorendo il sollevamento della schiuma.
E' ben altro che fa funzionare bene o male uno schiumatoio.
Quote:
Adesso faccio gli skimmer conici e spaccio questa balla per verità universale
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Mmmm mi ha convinto troppo il seminario di geppy a livorno.. Poi anche benny gli andava dietro dicendo che effettivamente lo stesso inventore del conico non e' mai riuscito a dare una risposta al perche e' meglio un conico..
perdonate la domanda , ma quando parlate di superfice di contatto vi riferite a quella tra acqua e cono o cilindro che sia oppure alla superfice di acqua che entra in contatto con l'aria ?
dhave rispondi alla mia domanda della superfice di contatto che ne capisci piu di me. hahahha
io ti smentisco al volo , la pressione varia in base alla distanza tra pelo libero dell'acqua e i punto in cui si misura , quindi sopra o è un cerchio di 2 cm o di 2 metri la pressione a parità di altezza (z) è uguale . tipo se sei in una vasca da bagno 10 cm sotto l'acqua la pressione vale X , se sei in un lago 10cm sotto l'acqua la pressione che ricevi è ugale a quella della tua vasca
Non la ho mai capita questa cosa dello skimmer conico. Ne ho studiato qualcuno, fatto due prove, poi vabbhè, farli con la forma conica era una rottura e ho mollato il colpo.
Purtroppo avevo tutta la documentazione e le foto ma le ho perse (forse) nell'ultimo crash del disco fisso. Se le trovo le posto.
Comunque in quel paese c'era un'azienda che faceva prodotti molto commerciali, per neofiti, e molto, molto economici.
Tra questi prodotti uno schiumatoio conico.
Un furbacchione, vero mago commercialmente parlando, che fino a quel momento aveva commercializzato H&S e poi BK, li fa suoi, ci mette dentro un beckett, e vende, perchè il suo nome, la forma conica ed i colori, si vendono!
Viene da lì.....
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Scusa enzolone ma se hai una pressione in ingresso che preme su una superficie più piccola la sua forza sarà maggiore poiché la pressione è la forza esercitata da un corpo su una superficie..
P= F/S minore sarà S (superficie) maggiore sarà la forza esercita a parità di pressione..
Mettiti sulla neve con o senza sci..
Scusa enzolone ma se hai una pressione in ingresso che preme su una superficie più piccola la sua forza sarà maggiore poiché la pressione è la forza esercitata da un corpo su una superficie..
P= F/S minore sarà S (superficie) maggiore sarà la forza esercita a parità di pressione..
Mettiti sulla neve con o senza sci..
ma pressione e forza sono due cose diverse . la forza è pressione per superfice . lo so sta sera sono un rompiscatole . ma non so fino a che punto la cosa agisca sul funzionamento dello schiumatotio . da quanto ho letto la cosa che influisce è la superfice di contatto tra ( boh ) se fosse aria ed acqua , vince il cilindrico in quanto a parità di altezza al suo interno ci va piu acqua , se fosse tra acqua-aria e il corpo dello schimmer rivince il cilindrico perchè ha superfice laterale maggiore a parità di altezza .
Secondo me gli unici parametri che possono variare al variare della sezione interna di un contenitore (tubo), sono pressione e volocita del liquido o schiuma che sia...questo in fisica esiste ne sono certo ma come agisca in dettaglio nello skimmer conico....non lo so.