Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Si sono quelle di base, dovrebbero essere 2 neon T5 45 watt rosato dietro, chiaro-azzurro avanti.
Il layout l'ho studiato a lungo su carta prima di riportarlo in acquario, spero solo che non quando arriveranno gli ospiti non si divertano e tirar via le vallisneria :)
la rocciata cosi voluminosa non ti serve per tre ceruleus, mentre le hueseri amano la sabbia.
POtresti fare una rocciata piu piccola addossata ad un angolo poi una zona intremedia con le valli ed alcuni sassi dalla parte opposta.
Inoltre ti consiglio meno luce se vuoi vedere bene i colori dei pesci, non tanto dei ceruleus ma soprattutto del maschio hueseri.
la rocciata cosi voluminosa non ti serve per tre ceruleus, mentre le hueseri amano la sabbia.
POtresti fare una rocciata piu piccola addossata ad un angolo poi una zona intremedia con le valli ed alcuni sassi dalla parte opposta.
Inoltre ti consiglio meno luce se vuoi vedere bene i colori dei pesci, non tanto dei ceruleus ma soprattutto del maschio hueseri.
quello che gli ho detto io.sono da togliere 5-6 rocce che creano ulteriore sviluppo orizzontale.il caeruleus sta volentieri fuori dalla rocciata,si infila dentro solo quando è spaventato.l'acquario è 100 cm non 150.
Ok, prenderò in considerazione l'idea di rimuovere qualche roccia, per le luci io ho lasciato quelle in dotazione alla vasca, voi cosa consigliate?
ps: eventualmente cosa mi consigliate da affiancare ai caeruleus in alternativa ai huseri che magari potrebbero gradire maggiormente la rocciata?
eventualmente cosa mi consigliate da affiancare ai caeruleus in alternativa ai huseri che magari potrebbero gradire maggiormente la rocciata?
iodotropheus sprengarae oppure cynotilapia afra/mbamba...però in questo caso sarebbe meglio spezzare la rocciata in due, lasciando lo spazio libero al centro
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Effettivamente le cynotilapia afra anche sono molto molto belli, il problema sarebbe suddividere la rocciata in quanto spostarla nell'altro lato non è possibile in quanto non poggerebbero sulla base ma solo sulla sabbia e dividere quella esistente in due creerebbe troppa precarietà alla stabilità dell'intera rocciata.
Creerebbe troppi problemi lasciare la rocciata come stà e inserire caerulus e afra o sprengerae?
non è possibile in quanto non poggerebbero sulla base ma solo sulla sabbia e dividere quella esistente in due creerebbe troppa precarietà alla stabilità dell'intera rocciata
bè, basta spostare la sabbia temporaneamente
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Inoltre il lato destro della vasca è quello praticamente più in vista in quanto è il primo che si vede entrando nella stanza e avevo disposto la rocciata sul lato sinistro proprio per evitare che dal lato destro l'unica cosa che si veda è un mucchio di rocce.
Richiederebbero due rocciate separate sia cyno che iodotropheus?
E se tornassi all'idea originaria delle aulonocara risolverei semplicemente spostando qualche roccia al lato destro della rocciata a quello sinistro recuperando un pò di zona sabbiosa?