Questa è la comparativa..a Sx il becher con idrossido di calcio a pH 11 a cui sono stati aggiunti 10 ml di fosfato di sodio
A dx il precedente fosfato di sodio a pH 8 a cui ho aggiunto 10 ml di idrossido di calcio..
Non so se dalle foto renda ma nel becher dell'idrossido a cui ho aggiunto i fosfato (cioè quello a Sx) c'è decisamente più precipitato.. Quindi è indubbio che la precipitazione avviene più abbondante a pH intorno a 10/11, ma avviene anche a 8...quindi tenere il calcio alto così come il kh facilita probabilente la precipitazione dei fosfati anche in vasca..
E direi anche che è più sensato un filtro a idrossido in cui l'acqua della vasca goccioli che non aggiungere l'idrossido in vasca (anche perché dovrei usarne 900 mg/l (saturo) per avere una prova come quella appena eseguita)...
