Riguardo il rosso delle piante
a me succede che avendo i PO4 'misurabili' quindi diciamo tra 0.5 e 1.5 mg/l le mie rosse diventano ... rosse (naturalmente tutti gli altri parametri sono in regola).
Quando vado in carenza di PO4 il colore cambia sul rosso spento.
Rapporto tra NO3 e PO4, come sempre, circa 10:1
In base al numero e volume delle piante (
parlo per me) vario il rapporto tra NO3 e PO4 da 25 e 2 mg/l a 10 e 0.5 - 1 mg/l.
Come avete detto inserendo Ferro e Fosfato in vasca c'è il rischio che si formi Fosfato ferrico (per la cronaca vale anche per il Calcio e l'Alluminio che, insieme al Ferro, sono usati appositamente per la rimozione del Fosforo dalle acqua reflue)
Questa è la teoria.
Ovviamente la pratica può diventare differente in base alle
micro-quantità che inseriamo in vasca, al movimento d'acqua presente, alla dimensione stessa della vasca, al pH della vasca ecc. ecc. (non dimentichiamo anche il tipo di chelante usato per il ferro ed alla sua degradabilità specifica, sia essa la luce o il pH, motivo per cui sconsiglio l'uso di fertilizzanti ad uso agricolo che sono normalmente specifici per uso foliare o in terreno, quindi con chelanti ben specifici per l'utilizzo in agricoltura e non in acquario

)
Un conto è il dosaggio giornaliero in un 200 litri ben altro un dosaggio settimanale in un 15 litri.
Se non è un problema dosare in giorni differenti Ferro (o fertilizzanti contenenti Ferro) e Fosforo sarebbe meglio fare così.
ps. poi non significa che la degradazione del Ferro e dei PO4 non avvenga anche per altri motivi ... noi possiamo solo cercare di fare del nostro meglio, la natura e la chimica farà comunque il suo corso che noi vogliamo o meno