Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Lo spumante ha un'altro tipo di lievii resistenti all'alcol e alla pressione.
Questa me la devi spiegare... dove lo hai letto?
io sapevo che lo spumante si fa con il lievito di birra..... è una boiata?
Quote:
Hai mai rotto una bottiglia di spumante? hai mai visto lo spessore del vetro?
Quelle bottiglie sono costruite per reggere 6 atmosfere, non penso che una bottiglia di coca cola regga una tale pressione, ne tanto meno una damigiana.
se scoppia una damigiana a 4/5 bar in casa non oso pensare che disastro possa fare, e di botti ne ho tirati parecchi.
Occhio con le pressioni se le cose vi sfuggono di mano son dolori
quella è stata esattamente la mia faccia quando decisi di provare la miscela, la misi dentro un contenitore di acciaio, chiuso ermeticamente e poi ho attaccato un manometro, ammetto la non massima precisione, però giuro che ho letto circa 16 atmosfere..... e ci sono rimasto così
comunque io consiglio sempre la bottiglia da 2 litri ma se si vuole "strafare" io consiglio la bottiglia di plastica da 5 litri di acqua distilliata
Lo spumante ha un'altro tipo di lievii resistenti all'alcol e alla pressione.
Questa me la devi spiegare... dove lo hai letto?
Appunto, il lievito di birra e quello che fa fermentare il mosto sono la stessa specie.
------------------------------------------------------------------------ lorenzo180692 il problema non è la pressione massima che puoi raggiungere con una fermentazione, ma la pressione a cui cede il contenitore.
Le bottiglie del acqua distillata sono davvero ottime per far bei botti fidati
Per quanto riguarda lo spumante prodotto con il metodo classico viene aggiunto dello zucchero al vino e poi messo nelle bottiglie, che sono quelle che tu poi compri, e tappato con un tappo a corona e lasciato a fermentare, poi quando è pronto viene ghiacciato il primo centimetro del tallo della bottiglia e poi stappata, la pressione spara fuori il ghiacciolo con la feccia, la bottiglia viene rabboccata e tappata. Questo la storia molto ma molto in breve.
Ultima modifica di Agro; 09-02-2012 alle ore 19:03.
Motivo: Unione post automatica
non voglio dire stupidate... ma secondo me se la metti in un mobiletto, o un armadietto, che non la tocca nessuno, anche se scoppiasse (cosa che non penso, ma non si sa mai, le vie della sfiga sono infinite ! ) non farebbe danni.... e rimarrebbe tutto nel mobiletto...
Lo spumante ha un'altro tipo di lievii resistenti all'alcol e alla pressione.
Questa me la devi spiegare... dove lo hai letto?
Appunto, il lievito di birra e quello che fa fermentare il mosto sono la stessa specie.
------------------------------------------------------------------------ lorenzo180692 il problema non è la pressione massima che puoi raggiungere con una fermentazione, ma la pressione a cui cede il contenitore.
Le bottiglie del acqua distillata sono davvero ottime per far bei botti fidati
Per quanto riguarda lo spumante prodotto con il metodo classico viene aggiunto dello zucchero al vino e poi messo nelle bottiglie, che sono quelle che tu poi compri, e tappato con un tappo a corona e lasciato a fermentare, poi quando è pronto viene ghiacciato il primo centimetro del tallo della bottiglia e poi stappata, la pressione spara fuori il ghiacciolo con la feccia, la bottiglia viene rabboccata e tappata. Questo la storia molto ma molto in breve.
ok allora ritratto niente bottiglia per acqua distillata, sinceramente non voglio giocarmi le mani o qualsiasi altra parte del corpo mentre faccio la manutenzione
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da ilVanni
Non so se una damigiana possa scoppiare o se regge. Non so nemmeno se la pressione possa raggiungere 16 atmosfere (assumiamo di sì). Ma vi racconto un piccolo aneddoto:
da ragazzino, al mio paese, prese fuoco la ruota di un camion. L'autista tentò di spengerla con un estintore, aiutato da altre persone. Non riuscendo a spengerla, gli uomini decisero di rimuovere la ruota perché il fuoco si stava propagando al rimorchio del mezzo. Purtroppo la ruota esplose e uno degli uomini perse le mani (letteralmente, furono ritrovate a distanza di metri: schizzarono via).
Ora, non so se è vero, ma mi dicono che un camion ha una pressione nei pneumatici di circa 8 atmosfere.
La damigiana ne raggiunge forse 16.
Fate voi.
non prendere per oro colato le mie 16 atmosfere, potrebbero essere state solo un picco di produzione! d'altronde ho messo la dose per bottiglie di due litri tutta concentrata in un contenitore da 750cc e ho messo anche 2 fogli di gelatina, per provare se era vera la diceria che rendendo il composto della stessa densità dell'olio si stabilizzasse la produzione.... ed ho usato lievito di birra liofilizzato (potente come il c4 )
Non so se una damigiana possa scoppiare o se regge. Non so nemmeno se la pressione possa raggiungere 16 atmosfere (assumiamo di sì). Ma vi racconto un piccolo aneddoto:
da ragazzino, al mio paese, prese fuoco la ruota di un camion. L'autista tentò di spengerla con un estintore, aiutato da altre persone. Non riuscendo a spengerla, gli uomini decisero di rimuovere la ruota perché il fuoco si stava propagando al rimorchio del mezzo. Purtroppo la ruota esplose e uno degli uomini perse le mani (letteralmente, furono ritrovate a distanza di metri: schizzarono via).
Ora, non so se è vero, ma mi dicono che un camion ha una pressione nei pneumatici di circa 8 atmosfere.
La damigiana ne raggiunge forse 16.
Fate voi.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
http://www.areabirra.it/italian/arti....php?idnews=44
qui dice il fatto dei lieviti che sono diversi da quelli usati per le bevande alcoliche.
cmq io continuo a pensare che se raggiunge una certa pressione la prima cosa che si rompe e' la giunzione sul tappo (cosa che mi e' capitata spesso con la bottiglia)
nel sito dove ho preso la "ricetta" consigliano di metterla in un cestino dell'immondizia.
alcuni che l'hanno testata dicono cha non scoppia
pero questa http://www.vetrariapescia.it/image/a...ontenitori.jpg sarebbe meglio
si potrebbe prevedere di inserire una valvola di sicurezza che quando viene superata una certa pressione (es. 5 bar) tramite una molla che viene schiacciata dalla pressione(tipo quella di sicurezza della pentola a pressione) apra, e mantenga la pressione sui 5 bar...