Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ok! ma scusate, il fatto che il filtro esterno fosse in funzione da 1 anno non vuol dire che era pronto a sostenere il carico di tutta la vasca?
se fosse stato il solo filtro si..ma , come scritto qualche intervento fa leggendo ho trovato questa affermazione
Quote:
per quanto riguarda il filtro, l'esterno era partito insieme a quello interno...davo per scontato che fosse maturo.
in pratica la vasca si era stabilizzata con due filtri biologici..togliendone uno hai rotto l'equilibrio..la presenza di ammonio come ti ha fatto notare l'attento Toccio è sintomatico..la flora betterica si deve ristabilizzare e questo ha fatto si che qualche alga ne abbia approfittato...
Per questo motivo sono fiducioso che una volta ristabiliti gli equilibri i ciano saranno un brutto ricordo.
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
attenta però..sifonare le alghe.. cioè aspirale non esagerare con il fondo...
controlla spesso NO3 e PO4..
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
ok. domani rifaccio i test e vi aggiorno.
per quanto riguarda il fondo, cerco di rimanere in superficie, la cosa che devo fare , più che altro, è smuovere le'eleocharis, perchè i ciano sono attaccati alle sue foglie e se non le smuovo non si staccano.
AIUTO!!!!
la situazione precipita...nonostante i sifonamenti continui, mi sono accorta oggi che i ciano stanno attaccando anche le altre piante...non so più che fare!!!!
i valori sono sempre gli stessi:
no2 0,05
no3 5,0
po4 0.1
...che devo fare???? mettere una pompa più potente (a discapito dei pesci)??
spengere un neon....
mi hanno consigliate l'ozonizzatore della philips, voi cosa ne pensate???
temo che tra qualche giorno troverò l'acquario completamente coperto.....
Nooo, dai..evita i prodotti chimici..
cambiamo strategia.
movimento dell'acqua ..i pesci tollerano.
Metti piante galleggianti a schermare la luce.
Non sifonare il fondo ma cerca di levarle meccanicamente.
Hai piante esigenti e non possiamo far il buio..per ora.
Avevi fatto un test dell'ammonio, puoi rifarlo?
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
Ultima modifica di daniele68; 17-02-2012 alle ore 01:12.
ciao e grazie di aver risposto!
adesso faccio subito il test dell'ammonio e ti faccio sapere..
per quanto riguarda le piante galleggianti, schermando la luce non danneggerò le piante?
ieri ho provato a togliere i ciano a mano, ma sono abbastanza inconsistenti...non rischio di diffonderli dappertutto?
sarebbe opportuno potare tutto il praticello?
ho appena rifatto i test:
ph 7.2 (la notte la co2 è spenta)
gh 5
kh 4
no2 0.05
no3 5.0
nh4 0.5 --- nh3 0,003 per ph 7 e 0.009 per ph 7,5 (per 7.2 ?)
po4 0
potrebbe essere utile aggiungere piante a crescita rapida come l'egeria o il ceratophyllum demersum?
dovrei tenere la co2 accesa anche la notte, per non far salire il ph sopra il 6.9?
Ultima modifica di tiddi; 17-02-2012 alle ore 12:38.
sempre io...ho notato che le piante crescono mooolto lentamente. l'unica che, al momento, sembra crescere, è la rotala rotundifolia e macaranda.
la ludwigia, in particolare, sembra stia deperendo giorno dopo giorno, forse il fatto di aver ridotto di molto la fertilizzazione rispetto al protocollo le fa mancare tutti i nutrienti di cui ha bisogno...
in attesa di ricevere una risposta, ho cercato nel forum le possibili soluzioni:
-acqua ossigenata
- eritromicina
- buio completo per 72 ore
-protalon
pensavo di procedere ad una di queste, isto che ormai i cambi d'acqua sono veramente insufficienti.
voi con quale ordine mi consigliate di iniziare (dal meno pericoloso per la vasca?)
grazie!
Ultima modifica di tiddi; 17-02-2012 alle ore 20:50.