Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Vecchio 27-12-2011, 23:26   #1
mauro56
Imperator
 
L'avatar di mauro56
 
Registrato: Oct 2004
Città: Reggio di Calabria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 68
Messaggi: 6.138
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a mauro56 Invia un messaggio tramite MSN a mauro56

Annunci Mercatino: 0
1 goccia= 0.05 ml che considerando 62 mg/ml nella soluzione fa circa 3 mg ogni 200 litri , cioè 3000 microgrammi ogni 200 litri, ovvero 15 microgrammi al litro. Non è poco in realtà.


Lo iodio non viene ossidato dallo schiumatoio, non so se viene rimosso nelle "bollicine", ma in mancanza della possibilità di misurarlo io non saprei...
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
mauro56 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2011, 23:37   #2
DanyVI76
Discus
 
L'avatar di DanyVI76
 
Registrato: Mar 2009
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: di media almeno 5 vasche attive
Età : 49
Messaggi: 2.430
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mauro56 Visualizza il messaggio
1 goccia= 0.05 ml che considerando 62 mg/ml nella soluzione fa circa 3 mg ogni 200 litri , cioè 3000 microgrammi ogni 200 litri, ovvero 15 microgrammi al litro. Non è poco in realtà.

Ma serve a qualcosa?
Una concentrazione di 0,015 mg/lt (mi capisco meglio così) non è molto direi....rispetto allo 0,06 mg/lt che mediamente si trova in mare.....di certo non fa' male, poi sul cosa possa fare in realtà non lo posso dire per certo.
Sappiamo che lo iodio è un elemento fondamentale nella vita e lo troviamo ovunque sul nostro pianeta ed in più, nel mare sembra avere maggiore importanza per le creature viventi....questo mi basta per dosarlo con costanza ed in effetti, quando vedo qualche minimo problemino, un minimo sovradosaggio rispetto alle indicazioni mi aiuta sempre a risolvere senza conseguenze....
Ance qualche giorno fa' quando vidi la mia Ecsenius Stigmatura non stare bene e con tutta la zona ventrale bianca come fosse attaccata da un fungo, ho dosato un paio di gocce di iodio in più ed ora stà perfettamente.....sarebbe guarita ugualmente? Non posso dirlo, ma nei casi in cui ho lasciato stare ho sempre visto peggiorare tali situazioni.....sarà pure un caso, mah? Non si può dimostrare, ma la statistica mi dice che lo iodio aiuta e pure parecchio
__________________
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima! A. Einstein
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono pieni di certezze, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi!! B.Russel
DanyVI76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2011, 23:53   #3
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da DanyVI76 Visualizza il messaggio
Una concentrazione di 0,015 mg/lt (mi capisco meglio così) non è molto direi....rispetto allo 0,06 mg/lt che mediamente si trova in mare.....di certo non fa' male, poi sul cosa possa fare in realtà non lo posso dire per certo.
GRazie per la prescisazione sulle gocce!
beh, 0,015 su 0,06 e' come se integrassi 100 mg di calcio in una botta... non e' poco! certo e' un altro elemento ed ha dinamiche diverse.

Se serve lo iodio mi pare ci siano molti studi di biologia marina che dicono che serve. La sua presenza intutti gli organismo lo conferma.
Il punto caso mai puo' essere: quanto ne viene consumato/disperso in un sistema chiuso come l'acquario?

Credo che la sua eliminazione attraverso lo schiumatoio sia dovuto al fatto che viene utilizzato dalle microalghe, che poi vengono schiumate al termine del loro ciclo vitale.
Insomma.... l'acquario con lo schiumatoio non e' poi cosi' tanto a ciclo chiuso.

Altro punto: ho notato che sul foglietto della Elos, che fa integrare lo iodio settimanalmente invece che giornalmente, dice di non integrarlo la settimana in cui si fa il cambio. Il che mi fa pensare che il sale sintetico sia fatto in modo da integrarlo a sufficienza, e quindi anche una politica di cambi frequenti e rgolari puo' sostituire l'integrazione di diversi elementi.
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-2011, 00:02   #4
DanyVI76
Discus
 
L'avatar di DanyVI76
 
Registrato: Mar 2009
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: di media almeno 5 vasche attive
Età : 49
Messaggi: 2.430
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Speta Gabri....la precisazione sulle gocce l'ha fatta Mauro...io mica ci arrivavo
Comunque non ho capito il passaggio dello 0,015 sullo 0,06 come se integrassi 100 mg/lt di botta.....che vuol dire?
__________________
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima! A. Einstein
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono pieni di certezze, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi!! B.Russel
DanyVI76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-2011, 18:58   #5
mauro56
Imperator
 
L'avatar di mauro56
 
Registrato: Oct 2004
Città: Reggio di Calabria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 68
Messaggi: 6.138
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a mauro56 Invia un messaggio tramite MSN a mauro56

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da DanyVI76 Visualizza il messaggio
Speta Gabri....la precisazione sulle gocce l'ha fatta Mauro...io mica ci arrivavo
Comunque non ho capito il passaggio dello 0,015 sullo 0,06 come se integrassi 100 mg/lt di botta.....che vuol dire?
il passaggio è che quando metti 0.015 in una vasca che ha 0.06 aggiungi di botto una quantità di circa il 25% del totale, come se aggiungessi 100 mg/litro di calcio in una vasca che ne ha circa 400 mg/l

il problema è che non mi va di mettere cose indosabili....
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
mauro56 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-2011, 20:55   #6
DanyVI76
Discus
 
L'avatar di DanyVI76
 
Registrato: Mar 2009
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: di media almeno 5 vasche attive
Età : 49
Messaggi: 2.430
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mauro56 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da DanyVI76 Visualizza il messaggio
Speta Gabri....la precisazione sulle gocce l'ha fatta Mauro...io mica ci arrivavo
Comunque non ho capito il passaggio dello 0,015 sullo 0,06 come se integrassi 100 mg/lt di botta.....che vuol dire?
il passaggio è che quando metti 0.015 in una vasca che ha 0.06 aggiungi di botto una quantità di circa il 25% del totale, come se aggiungessi 100 mg/litro di calcio in una vasca che ne ha circa 400 mg/l

il problema è che non mi va di mettere cose indosabili....
Ah ecco cosa intendeva....io invece mi riferivo al fatto di integrare 0,015 partendo da valore 0,00.
In ogni modo ritengo non corretto non integrare iodio vista la sua importanza nella vita marina.
Poi, parlando di integrazioni massicce di elementi in traccia, ho potuto constatare (ad es. stronzio, iodio, potassio) che non portano a reazioni particolari negli animali come nel caso citato del calcio.
__________________
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima! A. Einstein
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono pieni di certezze, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi!! B.Russel
DanyVI76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-2011, 01:08   #7
miky
Ciclide
 
L'avatar di miky
 
Registrato: Aug 2002
Città: Padova
Azienda: Smart Reef
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 52
Messaggi: 1.435
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io ho usato il lugols della kent per due settimane per debellare un'esplosione di puntini. Sulla vasca di 1200 litri più o meno sono arrivato a mettere 15/18 gocce al giorno facendo test ogni 4 giorni per vedere se c'erano concentrazioni. Il test era quello della red sea e non si è mai discostato dal valore di 0,06 dato come ottimale. Dany se vuoi provarli i test te li metto a disposizione alla prossima occasione.
Adesso doso 10 gocce ogni 3 gg.
Puntini fortunatamente debellati anche se qualche perdita l'ho subita purtroppo ...
__________________
La mia vasca http://openreeftank.blogspot.com/ aggiornata ..... poco per il momento .... 15/01 Foliose
miky non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-2011, 21:25   #8
mauro56
Imperator
 
L'avatar di mauro56
 
Registrato: Oct 2004
Città: Reggio di Calabria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 68
Messaggi: 6.138
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a mauro56 Invia un messaggio tramite MSN a mauro56

Annunci Mercatino: 0
io sono convinto che come tutti gli elementi traccia si integra con i cambi.
D'altra parte io tengo sempre presente questa vecchia analisi che sembrerebbe non porre lo iodio fgra i principali elementi traccia

http://www.gatv.it/modules.php?name=...article&sid=93
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
mauro56 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-2011, 21:31   #9
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ma i pesci hanno qualcosa di simile ad una tiroide?
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-2011, 22:10   #10
DanyVI76
Discus
 
L'avatar di DanyVI76
 
Registrato: Mar 2009
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: di media almeno 5 vasche attive
Età : 49
Messaggi: 2.430
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Buran_ Visualizza il messaggio
ma i pesci hanno qualcosa di simile ad una tiroide?
Sì, hanno un sistema endocrino come tutti gli organismi complessi e sono dotati di una ghiandola tiroidea che si trova in prossimità dell'attaccatura delle branchie.....io ora stò uscendo e stacco, ma se cerchi in rete trovi di sicuro qualcosa, io mi ero letto tutta una serie di notizie molto interessanti quando feci una ricerca qualche anno fa'
__________________
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima! A. Einstein
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono pieni di certezze, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi!! B.Russel
DanyVI76 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
iodio
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:29. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25042 seconds with 13 queries