Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
per come la vedo io
gh basso vuol dire che di sicuro non hai po4 sio2 no3
gh alto PUO' significare che hai questi ioni disciolti nall'acqua di partenza
spero di aver chiarito
ragazzi non sono scomparso, sto solo faticando perchè non trovo un accordo in famiglia sul dove mettere l'impianto
a tal proposito ho due domande:
1) si puo montare uno sdoppiatore di rubinetto su un altro sdoppiatore? cosi lo collegherei allo sdoppiatore della lavatrice
2) parlando con l'amministratore di condominio è uscita l'idea di collegarlo (sempre tramite sdoppiatore di rubinetto) al rubinetto che porta l'acqua ai termosifoni...
per come la vedo io sdfoppiatore o non sdoppiatore se la pressione dell'acqua che raggiunge l'impianto è sui 4 bar(pressione di esercizio consigliata dalla maggior parte delle ditte prodwettrici di impianti RO) o giù di li non dovresti avere problemi....non so però se a forza di sdoppiare la pressione possa diminuire troppo da non permetterti un corretto funzionamento dell'impianto
berto ti riferisci al punto 1) vero? se si, all'attuale sdoppiatore è collegata la lavatrice, penso basti non fare un carico mentre faccio l'acqua d'osmosi ;)
esatto... pure io sono collegato insieme alla lavatrice ho visto cmq che non ci sono problemi quando la lavatrice preleva l'acqua cala la pressione e la produzione finchè la pressione non ritorna come prima