Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
66 ma se una vasca ha gli inquinati , o nutrienti alti , è perchè si è fatto qualche errore ... la partenza è sempre un pò una incognita , non si riesce a prevedere con esattezzaquanti nutrienti vengono rilasciti , ma puoi intervenire. appena le popolazioni batteriche raggiungono il giusto numero per magia spariscono anche gli inquinanti è proprio la parola magia che vorrei eliminare , tutto quello che succede in vasca ha un senso .... se dopo un mese i po4 ti sono spariti , in maturazione , hai sbagliato i test ....oppure devi spiegare cosa avviene a livello chimico/biologico ...
------------------------------------------------------------------------ serbel ... io penso in vasca sicuramente esistono dei processi spontanei ,ma tutti sono influenzabili .. sta noi lasciare faunzionare quello che ci interessa ed interrompere quello sbagliato ... o no?
Ultima modifica di fappio; 11-09-2011 alle ore 12:07.
Motivo: Unione post automatica
66 ma se una vasca ha gli inquinati , o nutrienti alti , è perchè si è fatto qualche errore ... la partenza è sempre un pò una incognita , non si riesce a prevedere con esattezzaquanti nutrienti vengono rilasciti , ma puoi intervenire. appena le popolazioni batteriche raggiungono il giusto numero per magia spariscono anche gli inquinanti è proprio la parola magia che vorrei eliminare , tutto quello che succede in vasca ha un senso .... se dopo un mese i po4 ti sono spariti , in maturazione , hai sbagliato i test ....oppure devi spiegare cosa avviene a livello chimico/biologico ...
sostituiamo magia con utilizzo da parte di batteri e alghe
se dopo 1 mese i po4 sono spariti non necessariamente avevi misurato male ...... vengono utilizzati da tutti gli animali e vegetati che per crescere e moltiplicarsi utilizzano carbonio azoto e fosfato
tu sei convinto che i fosfati vengano tolti dallo skimmer o dalle resine ....... non è così anche naturalmente discendono (questo discorso mi sembra di averlo gia fatto )
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
vado un pò controcorrente... secondo me l'equilibrio "statico" in vasca non esisterà mai ... quello che possiamo sperare è in un cosiddetto "equilibrio evolutivo", ovvero una situazione in cui ci sono cambiamenti continui che in totale si equilibrano sempre, ma su stati di equilibrio sempre diversi ...
perchè? perchè i coralli crescono e cambiano la sostanza viva presente, perchè i pesci crescono e cambiano le loro necessità, perchè alcuni animali muoiono ed altri li introduciamo noi ... quindi io vedo un sistema dinamico, che deve essere in grado di raggiungere equlibri diversi nel tempo minore possibile per evitare scompensi.
66 , si sono d'accordo ...io mi riferivo alla maturazione ... se in maturazione lasci una vasca ferma 1 mese ti ritrovi dentro tutto o quasi .... certo con coralli alghe ecc dentro è tutto un'altro discorso sicuramente ... sicuramente se si crea uno spazio riservato alla cesita di piccolo esseri , anfipodi e via dicendo questi assorbiranno nutriemento in vasca , ma non è un processo veloce e sempre semplice , si crea comunque un'altro sistema nel sistema , un sistema nel sistema ... come dicevo qualche giorno fa a non so chi : un conto è guidare o scrivere , un'altro è scrivere guidando ... secondo me esistono accorgimento , molto più semplici per tenere bassi i nutrineti .....
------------------------------------------------------------------------ buran statico mai , tutto è vivo .....
Ultima modifica di fappio; 11-09-2011 alle ore 12:53.
Motivo: Unione post automatica
66 , si sono d'accordo ...io mi riferivo alla maturazione ... se in maturazione lasci una vasca ferma 1 mese ti ritrovi dentro tutto o quasi .... certo con coralli alghe ecc dentro è tutto un'altro discorso sicuramente ... sicuramente se si crea uno spazio riservato alla cesita di piccolo esseri , anfipodi e via dicendo questi assorbiranno nutriemento in vasca , ma non è un processo veloce e sempre semplice , si crea comunque un'altro sistema nel sistema , un sistema nel sistema ... come dicevo qualche giorno fa a non so chi : un conto è guidare o scrivere , un'altro è scrivere guidando ... secondo me esistono accorgimento , molto più semplici per tenere bassi i nutrineti .....
quoto ........ ma abbiamo due filosofie acquariofile diverse ..... io cerco di aiutare i cicli biologici stimolando il bentos e le alghe ........mentre tu (se non ho capito male) hai un'approccio più tecnologico
con la giusta sensibilità possono funzionare bene entrambi
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
però non ho aperto per dire quello è meglio di quell'altro .... ma parlare di equilibrio ... posso raggiungere un equilibrio anche in un 300l senza schiumatoio con fondo di grana da mezzo centmetro se per questo, ovviamente si deve imparare a tenere in considerazione tutto , e i tempi e la gestione ovviamente non sarnno quella del classico berlinese ...
un esempio di equilibrio è dato dalla vasca cilindrica di Knop (non sono sicuro) funzionante da anni solo con un aeratore e rabboccando l'acqua evaporata
si sono sviluppate alghe e animali in equilibrio
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
66 non so se più tecnologico , forse più diretto , più semplice .... no più semplice magari no ,perchè la mia vasca a livello tecnico si può dire tutto tranne che è semplice, ma più gestibile ....
------------------------------------------------------------------------
se ho troppi nutrienti in vasca , è sostanzialemnte perchè ho dato troppo da mangiare , allora controllo se lo schiumatoio funziona se il reattore sta mantenendo i valori , e faccio un bel cambio , in vasche dove l'equilibrio è dato oltre che a tutto il resto da un miliardo di esserini , io devo dare conto anche a loro ...e se i valori aumentano , perchè il filtro aggiuntivo è arrivato al suo equilibrio ?(non c'è più spazio per la crescita )
------------------------------------------------------------------------
certo, ma il nostro scopo finale sono sps colorati immagino ... almeno il mio ...
Ultima modifica di fappio; 11-09-2011 alle ore 13:16.
Motivo: Unione post automatica
66 non so se più tecnologico , forse più diretto , più semplice .... no più semplice magari no ,perchè la mia vasca a livello tecnico si può dire tutto tranne che è semplice, ma più gestibile ....
------------------------------------------------------------------------
se ho troppi nutrienti in vasca , è sostanzialemnte perchè ho dato troppo da mangiare , allora controllo se lo schiumatoio funziona se il reattore sta mantenendo i valori , e faccio un bel cambio , in vasche dove l'equilibrio è dato oltre che a tutto il resto da un miliardo di esserini , io devo dare conto anche a loro ...e se i valori aumentano , perchè il filtro aggiuntivo è arrivato al suo equilibrio ?(non c'è più spazio per la crescita )
------------------------------------------------------------------------
certo, ma il nostro scopo finale sono sps colorati immagino ... almeno il mio ...
più semplice non credo ........ forse con l'illusione di poter controllare tutto con interruttori ,leve e rubinetti (non ti offendere)
anche io intervengo con integratori e alimenti ma non per togliere ......preferisco stimolare gli organismi (animali o vegetali) che aiutano la vasca
il mio scopo finale è il benessere della vasca ...... dei colori mi importa poco ..... se un'acropora spolipa e cresce sono soddisfatto ....... se i pesci sono cicciotti e in salute anche
anche tutti gli esserini per mè sono interessanti oltre che utili ...... cerco di prendermi cura anche di loro
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
Quindi mi escludi il primo tipo quello autonomo ( il vero equilibrio ,secondo me) e intendi il secondo quello manuale , a questo punto si potrebbe chiamare gestione vasca o miglior compromesso , a questo punto pero un vero equilibrio non si avra mai perche la vasca sara sempre in evoluzione o positiva o negativa ma mai stabile ,cio per diversi fattori, quindi si dovra sempre gestire la vasca in maniera elastica per trovare il giusto compromesso