proviamo a litigare un pò allora....
per me gli skimmer attuali sono dovuti alla manualità dei costruttori i quali hanno solo sfruttato una cosa che sanno, ovvero che la schiuma (emulsione aria/acqua) polarizza le proteine asportandole ... ma:
- di studi seri sulla formazione delle bolle, controllo della frammentazione, dimensione minima, ecc. i costruttori non ne fanno, tutto si basa sull'esperienza pratica. Questi studi al momento sono fatti in ambito accademico
- criterio di asportazione più selettivo, è possibile che si debba asportare tanti oligoelementi che sarebbero utili?
- test sullo schiumato hanno riportato che non si va oltre il 30% di eliminazione proteico, i costruttori perchè non fanno dei test significativi in condizioni controllate? l'idea di pompare commercialmente la vendita dicendo che le prestazioni aumentano solo perchè aumenta la massa d'acqua trattata e la potenza della pompa è molto limitata, non dice nulla sulle reali prestazioni
- Esempio di test che vorrei vedere: vasca da 500litri con livelli di proteine e inquinanti misurati e controllati con molta precisione, uno skimmer alla volta gira per 24ore e poi si controlla sia la vasca che lo schiumato.