Ciao a tutti,
mi sono iscritto oggi al forum e ne approfitto subito per esporvi il mio problema:
acquario 80 x 35 x 40: 114 litri lordi avviato ad inizio febbraio.
E' il mio primo acquario e quindi mi sono affidato completamente ad un negozio vicino casa.
Ho fatto maturare il filtro per un mese prima dell'immissione dei primi pesci e dopo di che ho proceduto gradualmente.
In questi mesi le cose sono andate abbastanza bene ma, ogni tanto, pesci apparentemente in ottima forma, muoiono all'improvviso.
Il negoziante mi ha sempre detto che l'acqua andava bene ma non mi ha mai spiegato molto di più.
Così, la settiamna scrosa, dopo la morte improvvisa di uno spledido colisa, ho deciso di approfondire la materia da me.
Ho comprato la valigetta dei test delle Sera ed oggi ho eseguito i primi 4 test che vi elenco:
ph: 8, gh: 15, kh: 10, No2: 0
Mi sono quindi studiato le caratteristiche dei pesci che ho comprato ed in particolare di quelli che sono morti ed ho notato che tutti avevano esigenze di ph di valore decisamente inferiore ad 8: tra i 7 ed i 7,5. Credo quindi di avere individuatro la causa dei miei problemi.
Vorrei ridurre il ph almeno a 7, premetto che non ho l'impianto Co2 e preferirei evitare la Torba, perchè l'acqua è pulitissima (ma certo, se è l'unica strada percorrebile, allora Torba sia).
Leggendo questo forum, mi sono però reso conto che se il kh rimane così alto, è quasi impossibile ridurre il ph e che quindi dovrei ricorrere a cambi d'acqua con acqua osmotica.
Di qui le mie domande:
cambi da quanti litri alla volta? Tagliati in che proporzione con l'acqua del rubinetto?
con che frequenza? Se comincio ad eseguire cambi con acqua osmotica, rimango schiavo del negozio? Quali sono i modi di ridurre il ph di almeno un punto in maniera permanente?
Grazie per l'attenzione escusate le lungaggini!
|