Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e manutenzione marinoPer parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
mi spiegate la differenza tra un pozzetto cn scarico in questo modo ed un sistema durso??? si dice faccia molto meno casino....motivazioni??? fatemi capire....scusate ma non ho mai avuto un pozzetto di tracimazione e questa volta i lavori li voglio fare coi guanti...
non dovresti lasciare il buco dello scarico, ma infilarci appunto un d'urso.
Per evitare rumore dell'acqua che casca, gorgoglio, e per avere un certo liello nel pozzetto.
ciao
Rob
quindi un semplice tubo che porti lo scarico dal livello della base della vasca ad una altezza tipo o metà o superiore............giusto o ho capito male???
tra l'altro così facendo preserverei anche le pompe interne al pozzetto da un evutuale mancanza d'acqua...anche se in teoria per quello magari con un bel osmoregolatore interno mi levo il pensiero facendo in modo di togliere la corrente alle pompe in caso di abbassamento del livello...che dite viene fuori una roba troppo complicata da realizzare??? se ho capito male mi spiegate bene il funzionamento e come costruire uno scarico durso???
__________________
Grazie a tutti per i consigli e per mantenere così attivo questo splendido forum di acquariologia.
ciao Axell
ok grazie roberto, sempre molto gentile, ti posso chiedere invece il tuo parere per quanto riguarda le dimensioni del refugium??? non è piccolo??? inizialmente pensavo di inserirlo nel mobile ma li avrei problemi ad illuminarlo (non posso illuminare la sump, si riempirebbe di incrostazioni ed alghe e funzionerebbe tutto male...) e passando dalla pompa di mandata verebbe frullato tutto il vivo che per tracimazione dovrebbe finire in vasca...
__________________
Grazie a tutti per i consigli e per mantenere così attivo questo splendido forum di acquariologia.
ciao Axell
non sono esperto di refugium, quindi mi astengo. Unica cosa, mi dicevano che il fatto che passando dalla pompa di mandata venga frullato tutto il vivo pare essere una leggenda metropolitana.
Io invece ho intenzione di mettere in piedi un reattore di fito e zoo plancton.
Ciao
Rob.
azz....bah anch'io ho sentito pareri contrastanti, ma sembra che con certi tipi di pompe comunque il fenomeno della frullata sia molto ridotto, ora non so bene con che tipo di pompe, credo che fondamentalmente sia questione di quanti giri, quante palette ha la girante e quanto spazio c'è nel vano della girante...se non sbaglio...vengon infatti consilgiate come pompe più indicate le tunze.....mah....comunque anche a me suona strano che una pompa possa ammazzare triturando tutto il materiale vivo proveniente dal refugium, potrei anche creare due refugium, uno come da schema ed un secondo in sump usato più che altro come filtro ad alghe...che ne pensate??? in tal caso il refugium della sump, molto più grande di quello affiancato ala vasca diveterebbe un filtro a tutti gli effetti mentre a quello affiancato alla vasca rimane il compito di alimentare la vasca principale....di questo che ne dite???
roberto se non l'hai già letto dai un'occhio a questo link di acquaportal http://www.acquaportal.it/Articoli/T...um/default.asp
__________________
Grazie a tutti per i consigli e per mantenere così attivo questo splendido forum di acquariologia.
ciao Axell
ti ringrazio ma mi spieghi anche come lo useresti??? una pompa dovrei comunque metterla, e poi mettendone due posso timerizzarle in modo da farle funzionare alternate come per le altre due pompe di movimento, mentre utilizzando questo sistema avrei un flusso unico su entrambi i lati...quindi direi che fare manutenzione ad una o due pompe non cambia niente...se invece intendevi utilizzarlo diversamente spiegati meglio...grazie comunque per la dritta
__________________
Grazie a tutti per i consigli e per mantenere così attivo questo splendido forum di acquariologia.
ciao Axell
Ciao,
dato che dicevi che avresti comunque messo altre pompe di movimento in superficie, pensavo di collegare direttamente l'aggeggio alla pompa che arriva dal sump, onoltre dalla descrizione non è una semplice T ma ha una sorta di simulazione meccanica del moto ondoso
ovvio che per quello che costa non sarà una cosa miracolosa eh
saluti