Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
solo una cosa ho capito....................... ho posizionato l'acquario lontano da tutto
si, giagi....dipende e bisogno organizzarsi in base alla piccola realtà di ogniuno di noi.
io abito in un condominio e il riscaldamento non lo posso accendere e spegnere quando voglio, meglio quindi fare come hai indicato e collegarlo all'acqua calda di casa.... per chi ha la caldaietta solo per l'acqua calda non è una grossa cifra.
io avrei un termosifone neanche troppo lontano... dovrei però fare un arco sopra alla porta finestra.... e quindi credo si allontanerebbe un po.... ne avrei un'altro vicino ma dovrei fare un buco nel muro...
ma da quello che ho capito, in questo "tubo" che va dal termosifone alla vasca ecc passa l'acqua calda no? questo non crea problemi a dove passa il tubo? (ad esempio se dovesse passare vicino al legno di una porta o dello zoccolo)
poi in casa mia ci sono i termosifoni comandati da un sensore di temperatura-timerizzato, che è programmato per mantenere una data temperatura durante il giorno, e un'altra di notte... potrebbe quindi permettermi di buttare il riscaldatore? (tanto non ci mette poco per raffreddarsi una vasca...)
e poi... un'ultima cosa... il tubo con l'acqua calda, deve "entrare" nella sump, e starci il più possibile no? beh, ma questo non crea molto vapore e quindi evaporazione?
avete le idee confuse il riscaldamento termosifone per intenderci nn il sanitario...anche se i termo sono freddi il circuito fino ai collettori è sempre caldo dal momento che girate la caldaia su inverno,quindi prendendo lacqua da un collettore odalla caldaia direttamente avete acqua calda sempre pronta a 60° poi se usate i tubi a triplo strato nn si sente nemmeno il calore sul tubo è appena tiepido poi la serpentina si comporta come il riscaldatore in titanio sprigiona 60° direttamente dal tubo dentro passa acqua calda e si raffredda con lacqua della sump .apro una parentesi per gli impianti vecchi qualcuno spegne la caldaia di notte perche ha solo un termostato manuale ma nei impianti piu comuni funziona come nel mio chiedete info ad un idraulico
anche io ho capito poco...ma l'idea mi sembra molto buona....
Roby riesci a fare un articolo passo passo con le varie varianti?
------------------------------------------------------------------------
io prenderei l'acqua direttamente dal termosifone....
il 1° quesito è: dove reperire l'acqua calda ( termosifone o caldaia ) ?
il 2° quesito è: vuoi utilizzare questo metodo solo d'inverno o tutto l'anno?
il 3° quesito è: hai il riscaldamento autonomo o centralizzato ?
quindi...
1) se hai il riscaldamento centralizzato allora sei soggetto alle regole condominiali e quindi l'acqua calda dentro i termosifoni li hai solo d'inverno.
se invece hai il riscaldamento autonomo te lo gestisci come più ti pare.
2) se non puoi usufruire del riscaldamento tutto l'anno allora puoi optare per l'acqua calda di casa che l'hai tutto l'anno.
la modifica è semplice, sono due deviazioni o dal termosifone ( subito prima che entri nel termosifone stesso ) o dal circuito dell'acqua di casa.
Sandro, Pensavo dal termosifone perchè piu vicino alla vasca....usarlo con successo d'inverno sarebbe già un bel risultato, se poi collegandolo al termo si potesse usare tutto l'anno ancora meglio...il riscaldamento è centralizzato...
il collegamento piu semplice mi sembra quello subito prima dell'ingresso dell'acqua nel termosifone, subito prima della valvola che mi fa entrare l'acqua...lì dovrei montare l'elettrovalvola o la potrei mettere nei pressi della sump? dovrebbe essere indifferente giusto?
beh... utilizzare questo metodo tutto l'anno... mi sembra un po esagerato... almeno per chi non vive in montagna... ma d'estate c'è il problema del troppo caldo...
i riscaldamenti centralizzati li accendono d'inverno... ok, ma fino ad allora è difficile che vengano le gelate da far scendere l'acqua della vasca sotto i 23 gradi... secondo me si può resistere, bene o male in casa non è come fuori...
Quella del termosifone è molto fattibile come cosa..l'unica paura che avrei..tanta..se si rompe l'elettrovalvola puoi dire addio alla vasca con i 60 gradi che passano dentro i tubi...
Si potrebbe pensare ad un altro sistema di sicurezza,magari supplementare?
Quella del termosifone è molto fattibile come cosa..l'unica paura che avrei..tanta..se si rompe l'elettrovalvola puoi dire addio alla vasca con i 60 gradi che passano dentro i tubi...
Si potrebbe pensare ad un altro sistema di sicurezza,magari supplementare?
e ti troveresti in casa anche tutta l'acqua del condominio......