Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Bettina, voi donne siete sempre un passo avanti che ci vuoi fare, è la natura...
Mi sa che mi attrezzerò anch'io con un metodo simile, grazie per la dritta.
Comunque si, ho i cannolicchi nel filtro, e considerando il sapore salato che ho sentito, tra poco avrò anche vongole e cozze!
Ehm...non vorrei fare la figura del deficiente, ma può centrare qualcosa il fatto che quando effettuo i cambi lascio la pompa accesa?
Inseriamo il tubo vuoto in vasca ed aspiriamo un attimo di ritardo e ...................salute
Me lo immagino...
Vi descrivo il mio metodo semplice semplice...
Bacinella su una sedia di fianco all'acquario,prendo un tubo di plastica (tipo quelli per annaffiare) e lo riempio con acqua di rubinetto.
A questo punto chiudo le due estremità con i pollici e una di queste la inserisco in vasca.
Una volta messa un'estremità dentro l'acqua e l'altra nella bacinella vuota,tiro via i pollici e l'acqua viene automaticamente risucchiata dalla vasca alla bacinella.
Una volta tolta l'acqua necessaria,estraggo l'estremità immersa nella vasca.
Mi sembra il metodo più efficace che ci sia,senza dovere aspirare nemmeno una goccia d'acqua pensavo faceste così anche voi!!
Originariamente inviata da Dienes
Ehm...non vorrei fare la figura del deficiente, ma può centrare qualcosa il fatto che quando effettuo i cambi lascio la pompa accesa?
Io non la stacco mai (a parte quando lavo leggermente le spugne interne al filtro o cambio la lana di perlon) basta che quando vai a togliere l'acqua,la pompa del filtro non rimaga "a secco"
Detto ciò, quando aspiro l'acqua, capita sempre che si stacchino le ventose del filtro e il filtro letteralmente si alza verso la superficie, venendosi a trovare parallelo al pelo dell'acqua e perpendicolare ai vetri della vasca.
Prova a spegnere la pompa del filtro quando fai i cambi.
Facendo i cambi probabilmente il livello scende al punto da non consentire più il passaggio dell'acqua dal primo vano, dove c'è il riscaldatore, al vano centrale ed al vano pompa. Con la pompa accesa, questi ultimi due vani si svuotano e, siccome l'aria è più leggera dell'acqua........
Se spegni la pompa il filtro dovrebbe restare in posizione in quanto resta pieno d'acqua
Vista la precarietà dell'attacco a ventose, ti consiglierei anche di mettere un sasso appoggiato alla parte bassa del filtro in modo che lo tenga in posizione.
Giudima, a lui il filtro non potrà msi andare a fondo perchè, consci della schifezza di ventose che usano, hanno messo anche i ganci a bordo vasca
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Ultima modifica di Federico Sibona; 10-05-2010 alle ore 09:30.
Occhio nel lasciare la pompa in funzione a non far rimanere il riscaldatore a secco!!
La pompa se si fa qualche tirata a vuoto non succede niente, anzi a volte mi è capitato che aspirasse aria ed acqua per notti intere prima che al mattino me ne accorgessi e pulissi il filtro, ma se il riscaldatore resta acceso fuori dall'acqua anche pochi minuti può rompersi.
Controllate sulla provetta: c'è un livello minimo di immersione, quella parte di riscaldatore deve stare SEMPRE immersa.
Riguardo alla domanda nel topic io ho valori di NO2, NO3 e PO4 più bassi nell'acquario che nell'acqua di fonte. Forse la carica batterica è maggiore ed anche i fertilizzanti usati per le piante non sono proprio salutari anche se dovrebbero essere solo minerali.. ma secondo me è più innocua l'acqua del mio acquario che quella di mare dove scaricano fiumi, fogne e chissà che altro.
Già che nel mio acquario sopravvivono pesci delicati è un buon segno!! Invece in mare sotto la costa rimangono solo le specie più resistenti, altre più delicate ormai sono un ricordo dei miei genitori.
dado84, il tuo è il metodo usato da mio marito, le rare volte che si degna di fare un cambio a una vasca e immancabilmente, con sufficienza dice: è il sistema dei vasi comunicanti..." lo dice ogni volta.
In questo modo la manina in vasca ce la deve mettere, anzi anche un po' di bracciotto peloso... quando avevo i guppy erano tutti lì a spiluccarlo, scambiandolo per un ramo con filamentose.
Col mio metodo invece, niente mani bagnate, il che a volte mi si ritorce contro, perché non posso evitare di fare questo lavoro adducendo scuse tipo ferite da taglio di zucchina o altro; povera me, devo fare tutto io...
Ultima modifica di bettina s.; 10-05-2010 alle ore 18:44.
Motivo: correzione refuso
dado84, il tuo è il metodo usato da mio marito, le rare volte che si degna di fare un cambio a una vasca e immancabilmente, con sufficienza dice: è il sistema dei vasi comunicanti..." lo dice ogni volta.
In questo modo la manina in vasca ce la deve mettere, anzi anche un po' di bracciotto peloso... quando avevo i guppy erano tutti lì a spiluccarlo, scambiandolo per un ramo con filamentose.
Col mio metodo invece, niente mani bagnate, il che a volte mi si ritorce contro, perché non posso evitare di fare questo lavoro adducendo scuse tipo ferite da taglio di zucchina o altro; povera me, devo fare tutto io...
Ciao Bettina,io lavo bene bene le mani e il tubo,quando chiudo le estremità inserisco solo il dito in acquario e poi apro tutto...
L'unico inconveniente è quello di stare attenti a non risucchiare i pescetti...