|
Originariamente inviata da Plakat
|
Non ho ben capito. Vado per esempi. L'azienda "Acquari Pinco Pallino" deve avere qualcuno sotto di sé che trasporti l'animale. Ma deve essere una sorta di dipendente o si appoggia ad altre aziende specializzate?
Un privato può usufruire di queste aziende specializzate per tenersi in regola?
E: se sì, è possibile avere un contatto con le aziende? Avendo parecchio smercio di pesci, vorrei andare anche oltre la mia zona di competenza di portata a mano degli esemplari..
Perdonate la mia testardaggine ma è un argomento che mi interessa assai.
|
Allora, riassumendo ci sono 2 soluzioni:
a) io negoziante o serra, ho un mezzo mio con mio dipendente che trasporta animali da me forniti con documenti e permessi idonei, nonchè ovviamente, idoneo imballaggio;
b) io negoziante o serra o privato, mi avvalgo di idoneo corriere o mezzo di traporto "terzi" autorizzato e attrezzato per il trasporto del vivo.
chiaramente, dato che la legge non ammette ignoranza non puoi spedire nel caso "b" senza accertarti che l'azienda di spedizione non sia effettivamente nell'elenco autorizzati dall'azienda sanitaria. Animali vivi sono soggetti a forte stress, e a possibili danni da viaggio, con conseguente morte. I corrieri classici più conosciuti non sono assolutamente idonei e autorizzati al trasporto vivo, basta che tu vada in un loro parcheggio e vedrai che d'inverno le scatole dei pesci sono conservate all'esterno nei camion a prendere freddo. Mi ricordo in particolare una volta che i pesci arrivarono talmente congelati che sembravano morti, e ci volle un'ora e più a mollo nelle loro buste in vasca prima di vedere segnali di vita. Da quel giorno vado con mezzo mio a prendere i pesci... ti consiglio di valutare bene la scelta che farai d'ora in poi.
P.S.
per chi dice che on line è meglio.... non conoscete la legge 5 con i suoi vari decreti sul benessere animale, e occhio, che finchè vi va bene... ci sono multe salate per chi vende e per chi compra nel caso ci siano dei controlli... a chi ha scritto in maniera leggera che non è un problema se muore un pesce perchè tanto gli rimandano il pesce la volta dopo... mi pare che gli incompetenti non siano i negozianti... scusa ma ti faccio notare che se ti è arrivato un pesce morto avresti dovuto segnalarlo all'azienda sanitaria locale e smaltirlo secondo le vigenti disposizioni, tu invece l'hai sbattuto nel cestino o dato al gatto.... inoltre ci sono le stesse sanzioni per abbandono di un pesce in un lago o fiume o mare , che di un cane, fino alla reclusione.
questo per farvi capire che non è da prendere alla leggera il discorso spedizioni con rischio mortalità, e che pur se trovi un negoziante incompetente, questo non dovrebbe esimerti dal capire se al momento dell'acquisto il pesce sta bene o no, e lo puoi fare solo vedendolo... e cmq sfido a vedere se un pesce che puoi osservare prima di comprarlo non ti crei più o meno problemi di uno che non vedi se non all'arrivo...