illo,
hopemanu, boni bimbi boni che avete ragione tutti e due
I dati di un immobile li trovi presso gli uffici dell'edilizia privata del comune di appartenenza, entri con via e civico e/o dati catastali e ti recuperano le pratiche fatte sull'immobile da quando l'archivio è consultabile (molti sono andati persi con la guerra

). Poi consulti le pratiche e al loro interno trovi gli estremi delle pratiche del genio con cui sono stati fatti gli interventi che riguardano variazioni strutturali, ma anche la prima costruzione. La lista può essere lunga perchè in comune oltre agli interventi importanti ci trovi anche tutti gli interventini. Vai al Genio Civile, che è provinciale, e chiedi visione delle pratiche.
Se lo l'edificio è "moderno" trovi tutto ed è tutto o cartaceo o informatizzato (cioè i registri sono o cartacei o informatizzati) mentre i progetti son sempre cartacei. Così sembra facile ma ogni comune ed ogni provincia fa storia a se, e per tutto quello che è antecedente agli anni '80 diciamo che è dura. Ci sono comuni/provincie che si sono organizzati meglio e prima di altri, chi ha archivi storici a portata ed anche la disponibilità dell'impiegato ha la sua importanza. Quindi direi che per uno stabile del '54 dalle mie parti è già qualche cosa se trovi un catastale poi ogni partita è storia a se.
Tanto per sfogarmi un po': al Genio di Livorno non ti fanno copia di nessun progetto perchè ritengano che sia protetto dai diritti d'autore, lo puoi visionare in loro presenza ma di copie nisba (almeno che non le richieda un giudice per una causa in corso o da istruire).