allora, una volta c'era il gruppo cristatus con le sue varie sottospecie più il marmoratus con le sue due sottospecie, dato che da quando fu fatta quella guida i genetisti si sono divertiti un bel pò a stravolgere il gruppo triturus ora le cose sono diverse.
la sottospecie del t. marmoratus ora è specie a sè ed è il triturus pygmaeus
tutte le sottospecie di cristaus sono a loro volta specie a sè ora, ed anzi alcune hanno delle ssp. e addirittura ci sono altre specie come ad esempio il triturus macedonicus che era considerato sottospecie del triturus carnifex, il crestato italiano
tutti i maschi di triturus sono caratterizzati da creste più o meno accentuate durante il periodo degli amori, fanno eccezione il lissotriton italicus (
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
e il boscai.
l'ichtyosaura alpestris ha una piccolissima cresta, poi ci sono i triturus ed infine il principe dei crestati ommatotriton ophryticus che ha una cresta alta 5cm.
spero di non essere stato troppo confusionario
per delle foto
www.herp.it caudata->salamandridae