il punto ragazzi è che i nutrienti possono muoversi o essere assorbiti esclusivamente attraverso 3 sistemi.
- intercettazione radicale diretta: si tratta di uno scambio diretto tra le superfici del suolo e la superficie della radice.
- flusso di massa: è di tipo passivo, la fase liquida durante il movimento trasporta nutritivi alle radici.
- diffusione: è un processo attivo, i soluti si spostano verso le radici contro il gradiente di concentrazione.
volendo è anche possibile calcolare ognuno di questi con alcune formule, ma non mi sembra il caso anche perchè ci mancano alcuni dati...
il fatto è che ogni elemento ha un sistema principale solitamente...
vi allego uno schemino...

come vedete alcuni superano ampiamente il 100% quindi quel sistema è capace di apportare molto più di quello che serve alla pianta.
questo è per dire che i discorsi generici valgono poco.
La CSC è fondamentale, se non esistesse avremmo tutti i terreni poverissimi e le falde inquinate per lisciviazioni. certo non è l' unico sistema, ad esempio il nitrato è uno ione positivo che non viene trattenuto sulle superfici colloidali e quindi viene lisciviato, si muove infatti quasi totalmente per flusso di massa.
Il punto è quindi che il sistema del cavetto è funzionale ed è in grado di sfruttare al meglio almeno 2 dei sistemi sopra citati, il flusso di massa(fa passare l' acqua dalla colonna e le fa arrivare alle radici, quindi ad esempio il nitrato diventa magiormente disponibile) inoltre porta gli elementi nutritivi dalla colonna in modo che quelli adsorbibili possano essere trattenuti per azione della CSC. L' intercettazione radicale è in parte collegata ugualmente a mio parere...
|
Quote:
|
La mia vasca parla da sola ... e non mi sambrano piante con radici bruciate o con eccessi di Ammonio
|
questo non significa nulla e lo sai. i sistemi che si possono instaurare sono molteplici, certo nessuno dice che cmq il movimento sia nullo, questo nella maggior parte dei casi... quello di cui si sta discutendo è se ci sono maggiori vantaggi con il cavetto. Non sto assolutamente dicendo che non funziona senza.
|
Quote:
|
ps. quello che dice Tuko (se non ho capito male) è che avendo un CEC praticamente nullo la flourite non assorbe nutrienti (almeno quello che ho io l'ho misurata appositamente quando l'ho utilizzata)
|
hai fatto misurare la CSC della fluorite? sapete il valore in meq/100g oppure in cmol/g ??
|
Quote:
|
ergo la funzione del cavetto per il movimento VERSO il fondo dei nutrienti non avviene
|
Ma non è vero dai! scusa il fatto che l' acqua si muova con i nutrienti è un azione di tipo fisico data dal riscaldamento dell' acqua. quindi l' acqua si muove ugualmente con il vantaggio di evitare anossie, inoltre cmq anche se i nutrienti non sono trattenuti sulle particelle colloidali, cmq passano in soluzione con l' acqua vicino alle radici che hanno maggior facilità ad assorbirli.
|
Quote:
|
mentre, per il mio modo di gestire la vasca, il cavetto FACILITA molto il passaggio inverso ossia dal fondo verso la colonna dei nutrienti che si dovessero depositare nel/sul fondo
|
beh non è propriamente così secondo me, perchè i sali si sciolgono in acqua secondo precisi equilibri chimici, quindi non è vero che se l' acqua attraversa il fondo i sali si sciolgono e te li ritrovi in colonna, inoltre questo succede con quei sali che si muovono per flusso di massa, gli altri no
ciao scusate la lunchezza...
