|
Originariamente inviata da romytartaruga
|
per la fauna la conclusione è 4 scalari piccoli e quando (se) si forma la coppia gli altri due li tolgo, oppure se riesco a trovare direttamente la coppi, ma mi sa che è difficile. poi 10 cardinali, 8 accetta, 4 pangio e 3 corydoras e un mangiatore di alghe(non so ancora quale) e sono già troppi, quindi niente botia
|

Posso raccontarti la mia esperienza con gli scalari............
Se vuoi tentare la riproduzione degli scalari, o perlomeno vedere come fanno, ti sconsiglio vivamente di mettere caracidi e altri ciclidi in quanto sono ottimi predatori di avannotti e pesci molto veloci, che per quanto si sbattano, i genitori non riescono a tenere a bada più di tanto, avevo una femmina di Ramirezi che aveva trovato un posto tra le foglie di Echinodorus sotto il nido degli scalari e quando gli avannotti cadevano, prima che i genitori se ne accorgessero lei se l'era già pappati...... -04
I Pangio ei Cory invece non creano nessun problema, io netengo 5 di Pangio e 7 di cory e quelli li tengono a bada tranquillamente e poi non è che si mettano lì a fargli la caccia. Inoltre li trovo utilissimo in quanto i cory scorazzano tutto il giorno smuovendo il fondo in cerca di residui di cibo e i Pangio occupano, almeno nella mia vasca, le intercapedini tra il groviglio di tronchi ed Anubias, tenendomi pulita quella zona che non si riesce a sifonare, tant'è vero che penso di prenderne altri...........

Credo,opinione personale, che siano gli unici coinquilini adatti da tenere con gli scalari se vuoi vedere un minimo di ripro. E' vero che i Pangio non appartengono allo stesso biotopo degli Scalari ma allo stesso tempo sono utilissimi a tener pulito il fondo, forse anche più dei cory. Se messi in gruppo, poi li vedi spesso in giro per la vasca, sopratutto quando metti il mangime, anche quello in fiocchi, appena ne sentono l'odore o s'accorgono che l'hai messo li vedi che escono dalle tane e iniziano a sguisciare per mangiare.............Te li consiglio vivamente
