Si potrebbe fare.. Senza usare un database (che andrebbe comunque aggiornato) potrei inserire il valore da programma e una lista dove selezionare il sale, tanto alla fine sono sempre quelli i sali che girano, al massimo basta aggiungerli..
Dovrei studiarci un po' su per il calcolo però, perchè adesso ho inserito la formula riportata qui:
"Il sale che abbiamo adesso in 300 litri è pari al 27,9‰ quindi a (300*27,9/1000)= 8,37 Kg. Il sale che dovrebbe esserci in 300 litri se la salinità fosse del 35‰ è pari a (300*35/1000)= 10,5 Kg. Quindi mancano (10,5-8,37)= 2,13 Kg, due chili, un etto e trenta grammi! Siccome però i sali sono idrati e noi abbiamo usato valori teorici per sali anidri (secchi), usiamo un 12% in più, cioè 2,13+12%= 2,385. La risposta è: 2 chili e 385 grammi."