|
Originariamente inviata da kat
|
Se ho capito bene ciò vuol dire ke l' Arcadia riesce a dare + profondità grazie al picco in blu + pronunciato;
|
Si, però picchi di valore troppo elevato nel blu, secondo alcuni, possono dare problemi con le alghe, soprattutto sulle piante che crescono più lentamente.
|
Originariamente inviata da kat
|
x il picco rosso ha bisogno di una buona 4500 K. Sbaglio?
|
Bella domanda, c'è chi utilizza solo lampade di questo tipo e chi ritiene che sia meglio avere una lampada con uno spettro più completo nel rosso, tra i 600 ed i 700nm; personalmente penso che non sia necessario dato che ad esempio ADA e Dennerle propongono solo lampade con un picco poco al di sopra dei 600nm (come l'Arcadia Freshwater e la Sera Brillant Daylight) e con emissioni bassissime al di sopra di questa lunghezza d'onda.
In particolare ADA propone di utilizzare un solo tipo di lampada la na-lamp che ha questo spettro:
Come puoi vedere lo spettro della na-lamp di ADA non è molto diverso dallo spettro della Sera Brilland Daylight (a parte il picco nel blu leggermente più pronunciato ed il picco nel rosso leggermente meno pronunciato nella na-lamp).
Puoi trovare gli spettri di altre lampade su questo sito:
http://www.vircilio.it/illuminazione.htm
Se preferisci luci più calde (con temperatura del colore più bassa) Dennerle propone lampade da 25W a 3000K (Trocal Special Plant), a 4000k (Trocal Kongo White), a 5000k (Trocal African Lake) ed a 6000k (trocal Amazon Day). Queste lampade della Dennerle sono piuttosto costose.
Ciao
Revan