Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
...mah...ho moltissimi dubbi su qusto progetto...
..a parte la grande macchinosita' del tutto...
...non credo che riuscirai mai a ricreare con delle pompe convenzionali il movimento che puoi avere invece abbastanza facilmente con delle stream specifiche....
..e poi anche la tipologia del movimento è importante, non basta muovere l'acqua....
...in ultimo (se non ho capito male) con questo sistema le pompe, anzi il getto delle pompe, non srebbe riposizionalbile ma predeterminato in fase di progetto e quindi fisso....e se volessi spostare qualcosa o inserire un nuovo animale ?
...e poi....che animali vorresti allevare in questa vasca ?....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
...mah...ho moltissimi dubbi su qusto progetto...
..a parte la grande macchinosita' del tutto...
...non credo che riuscirai mai a ricreare con delle pompe convenzionali il movimento che puoi avere invece abbastanza facilmente con delle stream specifiche....
..e poi anche la tipologia del movimento è importante, non basta muovere l'acqua....
...in ultimo (se non ho capito male) con questo sistema le pompe, anzi il getto delle pompe, non srebbe riposizionalbile ma predeterminato in fase di progetto e quindi fisso....e se volessi spostare qualcosa o inserire un nuovo animale ?
...e poi....che animali vorresti allevare in questa vasca ?....
Tutti dubbi leggittimi che ho anch'io...e difatti ne parlavamo proprio perchè una volta iniziato il progetto (quini ordinate lastre di vetro e quant'altro) cambiare diventa complicato e costoso (già così non andiamo lisci se consideri che devo far fare anche opere murarie da un muratore).
Gli animali da allevare sono gli stessi che attualmente ho (vedi foto allegata) quasi tutti sps, qualche lps e 2-3 molli. Una decina di pesci.
D'altronde la vasca viene di circa 800 lt da aggiungere alla sump, al taleario e al refugium (in totale altri 150 lt). Il tutto mi mette un pò in apprensione, ma con la profondità che ho adesso non ultimo ieri ho spezzato 2 rametti di digitata viola col braccio per sistemare un paio di coralli che un mega-paguro mi aveva buttato giù. Sono all'ingorgo. Lo spazio è troppo poco.
bè come in tutte le cose esistono cose semplici e cose meno, certo il risultato è diverso. personalemte amo le vasche pulite. preferisco una vasca di molli ordinata , che una di duri coloratissimi , con intrecci di fili, taleari volanti o e pompe in primo piano , ma sono gusti ovviamente ...
Quote:
e poi anche la tipologia del movimento è importante, non basta muovere l'acqua....
certo....
Quote:
che puoi avere invece abbastanza facilmente con delle stream specifiche
le pompe sono stream ...
Quote:
in fase di progetto e quindi fisso
si le pompe sono fisse , ma bene o male , si posizionano tutte allo stesso modo, in questo caso ci sarebbe movimento anche sotto le rocce però... come in tutte le cose ci sono pro e contro, se uno vuole eliminare le pompe dalla vista esistono solo 2 sistemi accettabili, questo è il migliore dei 2 ... sky1958, se non sei sicuro di quello che stai facendo , la cosa migliore è usare lo schema tradizionale anche perchè il sistema da te indicato è più costoso meno efficiente e può creare non pochi problemi , ti spiego il perchè: la tua vasca sarà un 850l netti circa , per garantire il movimento minimo di 20 volumi , dovrai pompare circa 17000lh , partendo dal presupposto che pompare a 1m 1500lh , occorre consumare circa 60w , nel tuo caso consumeresti circa 600w 24 ore su 24 , poi occorrono tubi che permettano il passaggio di tutta quasta acqua , circa 6 del 50 , senza contare il rumore che si avrebbe nello spostare tutta quell'acqua pensaci bene
fappio, Ho già visto una vasca con pompe stream nascoste dietro una lastra di vetro come nel tuo schizzo. Non ho capito bene a cosa servono i tubi che vanno da un pozzetto all'altro
...rimane sempre qualche problemino che MI soraggerebbe...
..la minore efficienza del sistema...
...la complessita' realizzativa...
...la scarsissima flessibilita'....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
sky1958, si! nascondere pompe dietro il vetro è una storia vecchia .... quei tubi sotto servono servono a far aspirare anche un pò da sotto la rocciata...il mio disegno è un abbozzo per dare una idea, ci sono molte alternative ....emio,
Quote:
..la minore efficienza del sistema...
efficienza non direi , anche perchè , si angdrebbe ad aspirare sotto le rocce in alcuni casi , oper avere questo effetto si è costretti ad aumentare notevolmnenteil pompaggio ...
Quote:
...la complessita' realizzativa...
si! è molto più complesso di quello che sembra , per questo ho dei dubbi, nel proporlo. non so se sei al corrente, ma sto realizzando la mia idea, quella di una vasca con fondo aspirante. se dovessi guardare la spesa e tutto il resto avrei gia lascito perdere ...
Quote:
la scarsissima flessibilita'
scarsa flessibilutà di spostare le pompe ... quello che tu dici sul movimento è giusto, però penso che l'atteggiamento sia eccessivo. io e non solo, ho gestito per anni e gestisco ancora senza l'alternato,(per fare un esempio ) addirittura quasta mia vecchia vasca da 100l era gestita come movimento da una maxi jet 1200, è vissuta 3 anni con duri di vario genere senza nessun problema ...
...io infatti non mi riferisco alla modalita' di funzionamento delle pompe ma al fatto che una volta progettato e realizzato il sistema (sempre che io abbia capito bene) in caso di bisogno o di mutate esigenze, per spostare e/o modulare i getti sarebbe un problemino non da poco....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
fappio..
...beh...è una bella limitazione....
...dovra' essere la popolazione ad adeguarsi alla vasca invece del contrario....
...pero'...visto quanto sopra....
...delle vortech non potrebbero essere un buon compromesso tra :
...una vasca completamente libera dalle pompe ma limitata e vincolata nel suo sviluppo futuro...
..ed...
..una vasca ingombra di cannoni sicuramente antiestetici ma assolutamente riposizionabili a piacere ????....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
E l'idea che mi era venuta all'inizio, cioè di nascondere le pompe di movimento classiche (anche perchè 2 tunze 6105 col 7095 già ce l'ho) dietro le rocce sagomate e lavorate a mestiere?
Eviterebbe la lastra di vetro troppo "fissa" e le rocce casomai potrebbero essere rocce vive (e non graniglia e materiale corallino impastato con cemento bianco) lavorate col dremmel.
Che poi se vogliamo tunze se lo vende un accessorio a forma di roccia.
Diciamo che su una vasca così grande si pompe toccherà metterne almeno 4. Magari 2 alte e 2 basse tutte sullo stesso lato corto alternate di 6 ore a coppie.
Consigli su vetrerie dove ordinare l'extrachiaro?
Da un paio di preventivi sono venuti fuori prezzi di 1000 e 1900 (un tantinello distanti tra loro).