Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
>i killi come tutti i pesci non sono degli oggetti da riproduzione
hai mai visto quant'è forte il senso di riproduzione in un nothobranchius??
no naturalemente.
alcuni in 6 mesi devono nascere,crescere,maturare sessualmente e riprodursi.
ma a parte questo .. secondo te i pesci sono un'oggetto di arredo?
__________________
Associazione Italiana Killifish (AIK) 179
------
Sei sicuro che hai loro occhi faccia piacere?
Abbiamo più volte ribadito che i killi NON sono un piacere per gli occhi.
Sono una passione, un nuovo modo di vedere le cose, un sovvertire un pò le regole.
per questo le vasche che ho preparato sono in controtendenza a tutto quello che ho fatto e visto fino ad oggi.
Originariamente inviata da bob227
E ancora siamo al piacere degli occhi?
Ragazzi la via dell'illuminazione e' lunga e difficile, d'accordo, ma qui c'e' gente che si e' persa alla prima svolta.
la via è lunga ma mi impegno a seguirla per quanto "strana" agli occhi di un acquariofilo "standard" però devi concedermi che i killi sono favolosi e attirano proprio per i loro colori oltre che per le particolarità comportamentali.
Ho visto, il video postato in una discussione, le immagini e letto i racconti dei viaggi "di pesca" dove vivono gli annuali e le loro pratiche di sopravvivenza, concordo con te che le vaschette per quanto spoglie sono un paradiso in confronto ai biotopi di provenienza.
nulla vieta però di arredare una vasca con radici e foglie di quercia e con qualche piantina poco impegnativa tipo anubie e muschi, certo non è li che si focalizza l'attenzione dell'allevatore di killi, ma per chi ha poche vasche o molto tempo perchè no, se poi si vedono le vasche di mantenimento dei non annuali, in molti le tengono con parecchia vegetazione, sempre di semplice cura ma abbondante, forse Stefano se sei incline a questo tipo di acquario il tuo Killi è un non annuale, semplicemnte senza far tante polemiche stantie stanche e senza novità.
appunto, tante polemiche per una pianta....se uno vuole la mette altrimenti niente...
Da come ponete il discorso, sembra che se uno mette una pianta, lo fa perchè non apprezza il pesce o la specie in sè, ma che cavolate sono? io stesso sono il primo a dire che se uno non tenta di riprodurre i propri pesci(o qualsiasi animale) gli rende inutile l'esistenza, ma non è detto che mettendo una pianta non si possano riprodurre ugualmente, magari sarà un pò più complicata la raccolta delle uova....
ffoooff, è un discorso troppo generalistico il tuo...
se io voglio mettere della piante in una vasca di ciclidi malawi sono libero di farlo...la cosa ha senso?
no, ovviamente
io ritengo che se chi alleva killi da anni e ne ha provate tante sconsiglia di metterle o consiglia di metterne comunque molto poche, per alcune specie, qualche motivo ci sarà..
ti faccio vedere una fotografie di una mia batteria d'allevamento di guppy show scattata qualche settimana dopo averla montata(autunno scorso), anubias e microsorum a non finire.
adesso in qualcuna non ho più nemmeno il fondo oltre che ad aver eliminato le piante.
con certi pesci, in certi acquari, o si pensa agli animali o si pensa alle piante.
personalmente non ci ho pensato 2 volte a gettare le piante
queste sono vasche d'allevamento, il fine che si ha nel tenerle è molto di più del acquario che arreda. e non è banale ciò.
infatti ho il mio acquario con dei neolamprolus marunguensis con rocciate e vallisneria, la mia vasca piantumata con microrasbore galaxy e corydoras, il mio cubo infestato da guppy selvatici, il mio laghetto con i sarasa, la tinca ed il leuciscus....
addirittura le vasche all'aperto dove tenevo qualche ninfea e piante galleggianti quest'anno ospiteranno solo pesci, perchè è su questi che si concentra la mia attenzione, e se io voglio ottenere il massimo da questi ultimi, non mi posso permettere di pensare alla pianticella
...allora... dunque..... piante o non piante?.... il discorso è semplice, ma abbastanza complesso... io metto piante nei miei acquari, come si può vedere dalla foto di una parte della mia fishroom.. la foto è di qualche anno fa, ma la situazione non è proprio cambiata del tutto...
Il punto focale del discorso è questo: per approcciarsi ai killi in modo appassionato e serio, bisogna prima di tutto fare tabula rasa del "concetto di acquario commerciale"... quindi bisogna accuratamente rimuovere la maggior parte delle informazioni lette su riviste del calibro di "Il mio Acquario" e "ABC dei pesci d'acqua dolce"... poi bisogna eliminare quasi tutti gli ammenicoli, tipo biocondizionatori, Nitrivec, fertilizzanti, CO2 e compagnia briscola... e anche le informazioni che ti da il negoziante (pochi sono quelli preparati sui killi...)
...bisogna partire da zero... scegliere la propria specie e PREPARARE la vasca/vaschetta a seconda del killi che si alleva...
La priorità con i killi è la RIPRODUZIONE e lo SCAMBIO UOVA (per motivi di cui abbiamo parlato infinitamente) quindi .... A SECONDA DEL GENERE E DELLA SPECIE la vasca deve essere assolutamente facilitata per questa funzione.....
se si cambia l'acqua in modo costante e osservando i pesci, e si nutre i killi con il corretto nutrimento (VIVO-CONGELATO.... e QUASI NIENTE SECCO) i pesci stanno benissimo sia in vaschette spoglie (filtrino e mop, o anche niente filtrino) sia in vasche perfettamente arredate con fondo, piante e altro....
Si può decidere cosa fare ci sono questi diversi punti da seguire:
1) i NON ANNUALI come aphyosemion, epiplatys, aplocheilus, e anche fundulopanchax (semi annuali) depongono OVUNQUE... su piante, fondo, radici, muschio.... e poi sono c---i amari cercare le uova...
...quasi sempre i piccoli vengono predati... a parte eccezioni (ad esempio f. marmoratus)... quindi niente fondo.. foglie di quercia e al massimo una radice con un' anubias legata e piante galleggianti (lemna.. riccia... ecc..) va benissimo la Najas
2) gli ANNUALI AFRICANI come i Nothobranchius depongono SOLO sul fondo, che sia torba, ghiaia ecc....
Quindi..... due possibilità: o niente fondo e dei barattoli riempiti di torba, oppure un paio di cm di torba da giardinaggio sul fondo...
Si possono mettere dei legni con piante legate sopra e la solita najas o ceratophillum+ piante galleggianti.... dimenticate però di avere un acquario olandese perchè nothobranchius&co buttano torba dappertutto e quindi le piante saranno perennemente piene di torba....
...vedete voi cosa fare...
3) Gli ANNUALI SUDAMERICANI (austrolebias, simpsonichthys, rachovia, austrofundulus ecc ecc.... Depongono IN PROFONDITA' nel substrato.... nella vasca si può mettere fondo... anzi io lo uso (ghiaia o sabbia scura).. cercheranno di affondarsi nella ghiaia e, capito che è impossibile, si rivolgeranno verso i vasetti con la torba (in grande abbondanza, uno strato almeno alto quanto la lunghezza del pesce)... quindi vasi alti nascosti tra le piante.. e RASSEGNARCI ad avere najas e altro ricoperti da parecchia torba perchè spesso questi pesci scodano e ti buttano fuori tutto.... Scordatevi l'acquario TAkashi Amano!...
....queste sono le tracce che vengono usate da quasi TUTTI gli allevatori nel mondo... quindi niente polemiche....
....ma prima di tutto i pesci..... poi la vasca... eppoi viene il nostro concetto di estetica......
sinceramente i miei acquari sono arredati (non solo vetro e mop) ma hanno un po' di ghiaia scura sul fondo (allevo soprattutto sudamericani annuali) foglie di quercia, fresche e marce... torba buttata fuori dai vasetti negli angoli...piante, inzaccherate, alghe filamentose, lumache di ogni specie e dimensione, piante galleggianti e pesci molto belli che depongono tantissimo....
...ma a me piace così...
..e soprattutto, ricerco il più possibile (contattando anche stranieri) per sapere il più possibile (cercando anche le foto dei biotopi) della specie che voglio allevare.... dopo penso alla vasca.....
Marco
Sò benissimo che se uno mira all'allevamento e alla riproduzione di una specie, qualunque essa sia, non può avere un acquario alla Takashi Amano, però secondo me un anubias, un pò di ceratophillum, non guasta...
se poi, invece di raccogliere 1000 uova, ne raccolgo 500 non penso sia un dramma.
Ma l'acqua che usi è sempre osmosi più acqua rubinetto biocondizionata,basta quella del rubinetto decantata,vedendo quelle due vasche mi è sembrata una genialata,insomma riproduci l'ambiente esterno,fai per caso cadere anche la pioggia?