Quello che vale per gli esseri umani non è valido in ugual misura per i pesci, ora è chiaro che non esistono studi specifici sul discus ma esistono studi su svariati pesci d'allevamento sia di mare che d'acqua dolce. Non esiste nessun mangime che contenga carni di animale a sangue caldo e penso ci sia un ragione per questo. Lo stesso Untergasser sconsiglia l'uso del cuore in un articolo già dal lontano 1998 e già diversi allevamenti (dai quali provengono molti dei discus in commercio attualmente in Italia) hanno abbandonato l'uso del pastone. Ricordatevi che tutti i prodotti secchi e liofilizzati ad uso specifico sono a base di pesce e sottoprodotti del pesce (intendo anche crostacei). Va poi considerato che l'alimentazione dei discus deve variare notevolmente come quantità e qualità a seconda dell'età del pesce. L'intestino di un "animale" è uno dei fattori più importanti per determinare il tipo giusto di alimentazione e si consideri che la lunghezza di quest'ultimo varia notevolmente nel corso della vita di un discus. Per non parlare poi dell'inquinamento che producono certi alimenti che sono difficilmente smaltibili dal filtro, per non parlare delle proteine e le loro innumerevoli combinazioni, per non parlare dei carboidrati, dei grassi ecc... il discorso è molto complesso. Ci vorrebbe almeno un biologo specializzato in materia.
