Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Sago1985, non so perchè ma il discorso vasche piccole e vasche grandi non mi convince del tutto
Per me ci sono altri fattori che rendono necessaria una illuminazione maggiore per le piccole (anche se, sinceramente, non ne ho mai constatato la necessità dando la colpa alla PL montata di serie di chissà quale gradazione/spettro)
ragazzi stiamo sempre stringendo troppo le cose alla fine...
nel senso che è vero che in una vasca piccola serve più illuminazione, ma il motivo è che c'è una maggiore dispersione a causa del poco volume d' acqua, spesso si conciderano vasche aperte (che di per se abbisognano di più luce a causa della maggiore dispersione)...
quindi il fatto che nel caso i w/cm2 siano più giusti è relativo, è solo una conseguenza...
scriptors, quello che dici tu è corretto, aggiungere luci blu e rosse, andrebbe bene, magari anche con l' accensione prima del blu e poi del rosso (stimola l' apertura stomatica, il rosso stimola la fotosintesi, se prima dai il blu le piante sono più pronte a fotosintetizzare, ma quì sono sottigliezze...)
la luce rossa ha come recettore la clorofilla a 670nm
la luce blu ha come recettore la riboflavina a 400nm
la luce blu è altamente energetica(quello che dicevo prima) e quindi ne basta una una basta intensità per indurre l' apertura stomatica, la luce rossa è invece poco energetica e necessita di forti intensità, inenesca i processi fotosintetici.
la luce blu quindi fornita per prima induce l' apertura stomatica favorendo la fotosintesi indotta dalla luce rossa.
Beh, questa volta mi sento di sposare in pieno la risposta di scriptors.
Non vorrei dire, ma le piante, anche acquatiche, hanno avuto una evoluzione durata milioni di anni e credo proprio che abbiano imparato a sfruttare al meglio, per loro non per noi, le condizioni ambientali esistenti in natura. Andargli a dire che l'alba ed il tramonto devono essere ricchi di luce blu mi sembra una forzatura inaccettabile, qualunque cosa dica la scienza attuale.
Se non ho capito bene, fatemelo sapere
drea, se le nostre elucubrazioni non ti interessano, faccelo sapere, in fin dei conti il topic è tuo, se pensi che non c'entrino col tuo probema, ne apriremo un altro
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
A parte, de quel poco che ho capito leggendo una cosa 'troppo tecnica' per me, che gli stomi si aprono per far fuoriuscire l'acqua (chissà perchè nelle ore più calde della giornata e in coincidenza con il massimo di radiazione blu ... forse anche le piante hanno imparato a 'sudare' per raffreddarsi ?) ed inglobare la CO2 regolando tutta una serie di cose che non mi sembrano riguardare un miglioramento della fotosintesi.
Altre che comunque 'segue l'eccitazione della zeaxantina da parte della luce blu' devono ancora essere approfondite meglio.
Comunque non entro nel merito e, per il momento, non lo voglio neanche fare non avendo argomentazioni tali da poter permettermi di farlo
Federico, occhio che mia moglie è molto gelosa
Direi di iniziare a dare un segnale forte per cambiare il comune termine dei watt/litro in watt/cm2