Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
mah non è male la tua idea, solo dovrei rivedere un po tutto... luci, arredamento, pesci, acqua...è un altro mondo insomma. Poi tutti quei sassi in poco spazio... esteticamente non credo sarebbe granchè. Comunque mi incuriosisce. posso chiederti, a titolo infomrativo, un esempio di popolazione tanganica fattibile col mio litraggio (48 litri lordi..che saranno meno di 35 netti)? Mi sa che ci metto ben poco....?
mah non è male la tua idea, solo dovrei rivedere un po tutto... luci, arredamento, pesci, acqua...è un altro mondo insomma. Poi tutti quei sassi in poco spazio... esteticamente non credo sarebbe granchè. Comunque mi incuriosisce. posso chiederti, a titolo infomrativo, un esempio di popolazione tanganica fattibile col mio litraggio (48 litri lordi..che saranno meno di 35 netti)? Mi sa che ci metto ben poco....?
leonsai, se vai a fare un giro nella sezione ciclidi del lago tanganica trovi tra le prime discussioni un paio su allestimenti in 50-60L ... si tratta comunque di acquari con allestimenti "particolari": sabbia, conchiglie o pietre... e come piante al massimo qualche ciuffo di vallisneria
__________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
K. Lorenz
leonsai, se vai a fare un giro nella sezione ciclidi del lago tanganica trovi tra le prime discussioni un paio su allestimenti in 50-60L ... si tratta comunque di acquari con allestimenti "particolari": sabbia, conchiglie o pietre... e come piante al massimo qualche ciuffo di vallisneria
__________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
K. Lorenz
visti...ma non mi piacciono...
Poichè questa vasca ha funzione principalmente estetica, resto sull'idea del pratino... i pesci (in questo caso) sono secondari.
Quindi riprendendo il discorso "classico" la popolazione era:
1 betta maschio
2 otocinclus
qualche neritina
(forse 3 brachydanio che devo sistemare da qualche parte)
visti...ma non mi piacciono...
Poichè questa vasca ha funzione principalmente estetica, resto sull'idea del pratino... i pesci (in questo caso) sono secondari.
Quindi riprendendo il discorso "classico" la popolazione era:
1 betta maschio
2 otocinclus
qualche neritina
(forse 3 brachydanio che devo sistemare da qualche parte)
leonsai, continuo a ripetere che secondo me gli oto non c'entra molto
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
leonsai, continuo a ripetere che secondo me gli oto non c'entra molto
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
Ti sconsigio vivamente gli oto!!non c'entrano nulla, voglio dei valoi differenti e sono poco adattabili!
ci sono alre specie di pesci con caratteristiche più o meno simili...da queste parti le chiamiamo gerinocecus qualcosa!!non so il nome scientifico
__________________
Nella lingua la parola è per metà di qualcun altro. Diventa “propria” solo quando chi parla si appropria della parola adattandola alla propria intenzione semantica ed espressiva.
Michail Bachtin
Ti sconsigio vivamente gli oto!!non c'entrano nulla, voglio dei valoi differenti e sono poco adattabili!
ci sono alre specie di pesci con caratteristiche più o meno simili...da queste parti le chiamiamo gerinocecus qualcosa!!non so il nome scientifico
__________________
Nella lingua la parola è per metà di qualcun altro. Diventa “propria” solo quando chi parla si appropria della parola adattandola alla propria intenzione semantica ed espressiva.
Michail Bachtin