Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Vecchio 09-03-2009, 17:46   #21
baronio2
Guppy
 
Registrato: Jan 2008
Città: Reggio Calabria
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 137
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
baronio2, le piante hanno bisogno di tre cose:

- luce
- acqua
- terreno fertile

Le tue hanno acqua e luce, ma il terreno com'è?
A mio avviso stanno morendo di fame... in particolare le echinodorus che necessitano di assorbire dalle radici.


Per il terreno avevo inserito dell'argilla espansa in fase di allestimento iniziale, con del ghiaietto superiore. Non uso sistemi di CO2... magari un domani, ma per il momento non vorrei usarli.




Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
baronio2,
Il microsorium è l'unico sche sta bene e gli apici fogliari sono normali... solo dovresti tirare il rizoma fuori dalla ghiaia altrimenti marcisce e ancorarlo su una roccia o un legno con del filo da pesca... le radici faranno presa.


Cavolo non sapevo! Pensavo fosse una pianta come le altre... tra l'altro era dentro il vasettino al momento dell'acquisto... allora la sposto e la lego sul legno! Mi piace come idea!





Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
baronio2,

Nel tuo acquario introdurrei da subito dell epiante come cryptocoryne, ceratophyllum e magari altre microsorium... fra le radici delle crypto metti delle pasticche di fertilizzante da fondo e vedrai che crescita!
Mi consigli magari la marca? Ma vanno usati per tutte le piante?




Originariamente inviata da popeye
baronio2,
Ciao baronio2,
un possibile problema potrebbe essere la luce errata...
se i tuoi neon avessero una gradazione piu' alta di 6500k potrebbero favorire la crescita delle alghe a scapito delle piante.
Hmmm.. in effetti, in un primo momento, non ho mai avuto problemi di alghe. Tutto filava liscio con il primo neon installato (quello di base). Poi mi sono accorto che poche sono le piante belle che necessitano di poca luce e che, comunque, molte specie belle necessitavano di un altro neon. Tra l'altro, vedendo le foto dei vostr acquari, come non desiderarle!!
Allora ho fatto installare un secondo neon... in effetti inserendo questo ho notato che piante di piu' difficile sopravvivenza non morivano... ma dopo 5 mesi sono comparse queste piccole alghette...

Per quanto riguarda lo spettro dei neon, purtroppo non c'è scritto sul tubo.
Vi posto le foto



Questo è il neon di base dell'Antille 100.



Questo è invece il neon inserito in un secondo momento.
Se non sbaglio, in questo sito http://www.webalice.it/dino.marta/li...de/Arcadia.htm il secondo neon ha queste caratteristiche
CODICE F025 - WATT 25 - FORMA LAMPADA T8- TEMPERATURA COLORE (K) 4.500 - LUNGHEZZA 75- DIAMETRO 26

Che fare?
baronio2 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 09-03-2009, 17:46   #22
baronio2
Guppy
 
Registrato: Jan 2008
Città: Reggio Calabria
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 137
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
baronio2, le piante hanno bisogno di tre cose:

- luce
- acqua
- terreno fertile

Le tue hanno acqua e luce, ma il terreno com'è?
A mio avviso stanno morendo di fame... in particolare le echinodorus che necessitano di assorbire dalle radici.


Per il terreno avevo inserito dell'argilla espansa in fase di allestimento iniziale, con del ghiaietto superiore. Non uso sistemi di CO2... magari un domani, ma per il momento non vorrei usarli.




Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
baronio2,
Il microsorium è l'unico sche sta bene e gli apici fogliari sono normali... solo dovresti tirare il rizoma fuori dalla ghiaia altrimenti marcisce e ancorarlo su una roccia o un legno con del filo da pesca... le radici faranno presa.


Cavolo non sapevo! Pensavo fosse una pianta come le altre... tra l'altro era dentro il vasettino al momento dell'acquisto... allora la sposto e la lego sul legno! Mi piace come idea!





Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
baronio2,

Nel tuo acquario introdurrei da subito dell epiante come cryptocoryne, ceratophyllum e magari altre microsorium... fra le radici delle crypto metti delle pasticche di fertilizzante da fondo e vedrai che crescita!
Mi consigli magari la marca? Ma vanno usati per tutte le piante?




Originariamente inviata da popeye
baronio2,
Ciao baronio2,
un possibile problema potrebbe essere la luce errata...
se i tuoi neon avessero una gradazione piu' alta di 6500k potrebbero favorire la crescita delle alghe a scapito delle piante.
Hmmm.. in effetti, in un primo momento, non ho mai avuto problemi di alghe. Tutto filava liscio con il primo neon installato (quello di base). Poi mi sono accorto che poche sono le piante belle che necessitano di poca luce e che, comunque, molte specie belle necessitavano di un altro neon. Tra l'altro, vedendo le foto dei vostr acquari, come non desiderarle!!
Allora ho fatto installare un secondo neon... in effetti inserendo questo ho notato che piante di piu' difficile sopravvivenza non morivano... ma dopo 5 mesi sono comparse queste piccole alghette...

Per quanto riguarda lo spettro dei neon, purtroppo non c'è scritto sul tubo.
Vi posto le foto



Questo è il neon di base dell'Antille 100.



Questo è invece il neon inserito in un secondo momento.
Se non sbaglio, in questo sito http://www.webalice.it/dino.marta/li...de/Arcadia.htm il secondo neon ha queste caratteristiche
CODICE F025 - WATT 25 - FORMA LAMPADA T8- TEMPERATURA COLORE (K) 4.500 - LUNGHEZZA 75- DIAMETRO 26

Che fare?
baronio2 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2009, 17:51   #23
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
l'argilla espansa è inerte, quindi non apporta nulla alle piante... come pasticche fertilizzanti da fondo vanno benissimo le dennerle (echinodorus tabs e cryptocoryne tabs nel tuo caso) o le seachem tabs.

Aumentando la luce, dovevi di conseguenza nutrire meglio le piante anche dalle radici... loro sono andate in sofferenza e le alghe ne hanno giovato.

Lo spettro va bene, 4000 la prima (mi pare) e 4500 la seconda... magari un pò giallo, ma non è quella la causa delle alghe.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2009, 17:51   #24
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
l'argilla espansa è inerte, quindi non apporta nulla alle piante... come pasticche fertilizzanti da fondo vanno benissimo le dennerle (echinodorus tabs e cryptocoryne tabs nel tuo caso) o le seachem tabs.

Aumentando la luce, dovevi di conseguenza nutrire meglio le piante anche dalle radici... loro sono andate in sofferenza e le alghe ne hanno giovato.

Lo spettro va bene, 4000 la prima (mi pare) e 4500 la seconda... magari un pò giallo, ma non è quella la causa delle alghe.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2009, 21:10   #25
baronio2
Guppy
 
Registrato: Jan 2008
Città: Reggio Calabria
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 137
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
l'argilla espansa è inerte, quindi non apporta nulla alle piante... come pasticche fertilizzanti da fondo vanno benissimo le dennerle (echinodorus tabs e cryptocoryne tabs nel tuo caso) o le seachem tabs.

Aumentando la luce, dovevi di conseguenza nutrire meglio le piante anche dalle radici... loro sono andate in sofferenza e le alghe ne hanno giovato.

Lo spettro va bene, 4000 la prima (mi pare) e 4500 la seconda... magari un pò giallo, ma non è quella la causa delle alghe.
Bene bene... con questo post ho ricevuto tantissime informazioni! Grazie a tutti!!

Quello che ho fatto fin'ora è stato:
1) iniezioni di acqua diluita con acqua ossigenata (con le giuste dosi, secondo quanto indicato nei vostri post) per debellare un pò di microbi e alghette

2) pulizia del fondo e delle piante

Vorrei chiedervi una cortesia.. sapete indicarmi un "piano di battaglia" o comunque una sorta di lista con le cose da fare di volta in volta?
Non sò... c'è qualche programma... una lista con le tempistiche delle cose da fare giornalmente, settimanalmente.. ecc ecc... ???

grazie di tutto e grazie xche' mi state facendo avvicinare al mondo dell'acquario!!

P.S. Domani compro le provette per l'NO3 e vi aggiorno!
baronio2 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2009, 21:10   #26
baronio2
Guppy
 
Registrato: Jan 2008
Città: Reggio Calabria
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 137
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
l'argilla espansa è inerte, quindi non apporta nulla alle piante... come pasticche fertilizzanti da fondo vanno benissimo le dennerle (echinodorus tabs e cryptocoryne tabs nel tuo caso) o le seachem tabs.

Aumentando la luce, dovevi di conseguenza nutrire meglio le piante anche dalle radici... loro sono andate in sofferenza e le alghe ne hanno giovato.

Lo spettro va bene, 4000 la prima (mi pare) e 4500 la seconda... magari un pò giallo, ma non è quella la causa delle alghe.
Bene bene... con questo post ho ricevuto tantissime informazioni! Grazie a tutti!!

Quello che ho fatto fin'ora è stato:
1) iniezioni di acqua diluita con acqua ossigenata (con le giuste dosi, secondo quanto indicato nei vostri post) per debellare un pò di microbi e alghette

2) pulizia del fondo e delle piante

Vorrei chiedervi una cortesia.. sapete indicarmi un "piano di battaglia" o comunque una sorta di lista con le cose da fare di volta in volta?
Non sò... c'è qualche programma... una lista con le tempistiche delle cose da fare giornalmente, settimanalmente.. ecc ecc... ???

grazie di tutto e grazie xche' mi state facendo avvicinare al mondo dell'acquario!!

P.S. Domani compro le provette per l'NO3 e vi aggiorno!
baronio2 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2009, 09:21   #27
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
baronio2, leggi le "guide dolce" che apri cliccando sulla mia firma
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2009, 09:21   #28
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
baronio2, leggi le "guide dolce" che apri cliccando sulla mia firma
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2009, 09:28   #29
sara09
Guppy
 
Registrato: Feb 2009
Messaggi: 480
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
....Ops mi sembra di vedere la mia vasca l'anno scorso...Le mie cause erano forse due e probabilmente concatenate:
1) la baby sitter che dava dosi di cibo da bulimia e mi ha intasato filtro e inquinato l'acqua
2) attacco di clorosi nell'acqua che ha portato al disfacimento delle piante ( sembravano sciogliersi

Soluzione:
Ho licenziato la babysitter
Ho cambiato il 50 % dell'acqua, aggiunto CO2 e ogni tanto aggiungo in acqua un
fertlizzante liquido.

Ora se tu non hai una baby sitter prova con la seconda
__________________
sara09 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2009, 09:28   #30
sara09
Guppy
 
Registrato: Feb 2009
Messaggi: 480
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
....Ops mi sembra di vedere la mia vasca l'anno scorso...Le mie cause erano forse due e probabilmente concatenate:
1) la baby sitter che dava dosi di cibo da bulimia e mi ha intasato filtro e inquinato l'acqua
2) attacco di clorosi nell'acqua che ha portato al disfacimento delle piante ( sembravano sciogliersi

Soluzione:
Ho licenziato la babysitter
Ho cambiato il 50 % dell'acqua, aggiunto CO2 e ogni tanto aggiungo in acqua un
fertlizzante liquido.

Ora se tu non hai una baby sitter prova con la seconda
__________________
sara09 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
chè , prima
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,30098 seconds with 12 queries