Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Bacchero...
...non so da dove ti vengano certe certezze....
...ma ti sbagli....
... quello della foto, se immerso in sump, si svuota, esattamente come tutti gli altri, fino ad eguagliare il livello di acqua della sump in cui è montato....
Mi fai venire qualche dubbio, comunque domenica mattina faccio il cambio d'acqua e poi verifico, per quello che mi ricordo si non svuota ma non metto le mani nel fuoco, perchè non vorrei che l'acqua ritorni indietro dalla pompa, se non è così non si svuota.
Bacchero...
...non so da dove ti vengano certe certezze....
...ma ti sbagli....
... quello della foto, se immerso in sump, si svuota, esattamente come tutti gli altri, fino ad eguagliare il livello di acqua della sump in cui è montato....
Mi fai venire qualche dubbio, comunque domenica mattina faccio il cambio d'acqua e poi verifico, per quello che mi ricordo si non svuota ma non metto le mani nel fuoco, perchè non vorrei che l'acqua ritorni indietro dalla pompa, se non è così non si svuota.
Bacchero...
...non so da dove ti vengano certe certezze....
...ma ti sbagli....
... quello della foto, se immerso in sump, si svuota, esattamente come tutti gli altri, fino ad eguagliare il livello di acqua della sump in cui è montato....
Mi fai venire qualche dubbio, comunque domenica mattina faccio il cambio d'acqua e poi verifico, per quello che mi ricordo si non svuota ma non metto le mani nel fuoco, perchè non vorrei che l'acqua ritorni indietro dalla pompa, se non è così non si svuota.
Bacchero...
...non so da dove ti vengano certe certezze....
...ma ti sbagli....
... quello della foto, se immerso in sump, si svuota, esattamente come tutti gli altri, fino ad eguagliare il livello di acqua della sump in cui è montato....
Mi fai venire qualche dubbio, comunque domenica mattina faccio il cambio d'acqua e poi verifico, per quello che mi ricordo si non svuota ma non metto le mani nel fuoco, perchè non vorrei che l'acqua ritorni indietro dalla pompa, se non è così non si svuota.
dovrebbe per il principio dei vasi comunicanti..[/quote]
Hai tutta la ragione ma c'è la pompetta forse blocca il flusso di ritorno a sump vuota, il cilindro sotto è sigillato.
L'utima volta che ho cambiato la zeolite con la sump quasi vuota ho dovuto prima staccare la pompetta sotto per far defluire l'acqua che era dentro al cilindro prima di tirarlo fuori dalla sump, perchè la volta precedente avevo fatto un lago e mi ricordo che l'acqua mi era uscita dal foro superiore per questo credo che la pompa sotto faccia un pò da tappo quando è spenta, comunque domenica verifico.
dovrebbe per il principio dei vasi comunicanti..[/quote]
Hai tutta la ragione ma c'è la pompetta forse blocca il flusso di ritorno a sump vuota, il cilindro sotto è sigillato.
L'utima volta che ho cambiato la zeolite con la sump quasi vuota ho dovuto prima staccare la pompetta sotto per far defluire l'acqua che era dentro al cilindro prima di tirarlo fuori dalla sump, perchè la volta precedente avevo fatto un lago e mi ricordo che l'acqua mi era uscita dal foro superiore per questo credo che la pompa sotto faccia un pò da tappo quando è spenta, comunque domenica verifico.
...è proprio la pompa a mattere in comunicazione l'interno del reattore con la sump e quindi con l'esterno...
...non puo' essere altrimenti....
...potra' defluire lentamente quanto vuoi ma defluira' sicuramente proprio per i vasi comunicanti...
...anzi se si svuotasse troppo lentamente io farei una verifica sull'acqua che passa attraverso la zeolite....dato che se defluisce lentamente , affluira' anche altrettanto lentamente....
..le sacre scritture parlano di una portata da 200 a 400 l/h.....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
...è proprio la pompa a mattere in comunicazione l'interno del reattore con la sump e quindi con l'esterno...
...non puo' essere altrimenti....
...potra' defluire lentamente quanto vuoi ma defluira' sicuramente proprio per i vasi comunicanti...
...anzi se si svuotasse troppo lentamente io farei una verifica sull'acqua che passa attraverso la zeolite....dato che se defluisce lentamente , affluira' anche altrettanto lentamente....
..le sacre scritture parlano di una portata da 200 a 400 l/h.....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA