Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo NanoreefSe sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Riccio79
Il calcio è a 440,magnesio a 1320,credo che così come sono vadano bene.
Quello che più mi preoccupa è che il sarcophyton più grosso che ho si è ridotto di dimensioni,ha cambiato colore da marrone iniziale a un verdino strano e raramente estroflette i tentacoli...
Ok,la situazione è peggiorata notevolmente...Da quando si è accesa la luce(cioè dalle 13 di oggi) l'anemone si è completamente chiuso,il paguro come prima è rimasto immobile e il sarcophyton è del colore verdongolo chiaro con pochissimi polipi estroflessi. Il palythoa,gli altri 2 sarcophyton,la turbo e la capnella stanno bene direi,tutti ben aperti. Cosa posso fare???Mi sto preparando per un cambio d'H2o di 10 lt(su 35),spero possa essere una soluzione.Qualche consiglio?!?!?!
Vi prego sono in crisi,piangerei se dovesse morire qualcosa
Il calcio è a 440,magnesio a 1320,credo che così come sono vadano bene.
Beh...il ca lo lascerei scendere fino a 4100, cmq va bilanciato con il kh...se lo tieni a 440 devi tirar su di un paio di punti il kh...usa un buffer specifico ovviamente....
Per il sarco ci vorrebbe una foto.....ma da come lo descrivi potrebbe anche essere semplicemente in muta...
Ma da quanto è avviato questo nano?
Perchè vuoi cambiare l'aqua? E in così tanta percentuale?
A meno che l'anemone non stia andando...... io cmq lo tirerei fuori....se per caso muore in così pochi litri ti ammazza tutto...
Allora,il nano è avviato da ottobre,e popolato da un mesetto. L'acqua la volevo cambiare per magari abbassare no2 e no3 che all'ultimo test erano un pochino alti,poca roba. Per il sarco,appena posso faccio una foto e posto. Per l'anemone,ora sembra essersi ripreso,però oggi aveva proprio un brutto aspetto. Grazie comunque,seguirò la cosa e farò sapere gli sviluppi.
copsen, Come no2???? -05
I nitriti dovrebbero essere a zero già da tempo..... altrimenti non dovevi inserire neitne....Forse è meglio che dai qualche info in più sulla vasca...come hai fatto la maturazione, come la gestisci, luci, etc etc...
Solo l'ultima volta gli no2 erano sopra sopra gli 0,anche per questo volevo fare un cambio d'H20...Fino ad ora gli no2 e gli no3 erano assenti,qualche problema iniziale con i po4,poi risolti. Solo da quando ho lasciato per mezza giornata pompa e filtro spento ho visto i valori schizzare. Comunque le luci ho 1 pl da 18 W che va 9 h al dì,non do da mangiare a nessun'invertebrato, x la maturazione non so che dire...Ho iniziato con buio,poi luce 1 ora in più a settimana iniziando da 2 ore. Arrivato a fotoperiodo,test più cambio,dopodichè ho aspettato e,continuando a fare i test, ho cercato di portare i valori a quelli ottimali,facendo cambi per azzerare no2 e no3,mettento "fosfati stop" per azzerare PO4,e integratori(con parsimonia) per riporate Kh,Ca e Mg a valori corretti. Non so,credo di aver fatto tutto. Cmq stasera faccio le foto al sarco e poi le posto
secondo me i problemi della tua vasca son più di uno.
intanto con 18w di PL l'anemone è già al creatore, quindi ti conviene spostarla in una vasca adeguata, altrimenti ti muore e si tira dietro tutta la vasca.
i nitriti non so bene come facciano a saltar fuori, se non hai pesci e non alimenti.
puoi provare a mettere una fiala di batteri nel caso che il blackout avesse fatto qualche danno alla flora batterica. per nitriti/ati e fosfati è meglio se ragioniamo con dei numeri, perchè alti o altini non mi fanno capire com'è realmente la situazione. magari indica pure la marca di test che usi.
il sarcophytum è in muta e potrebbe derivare pure da uno sbalzo nei valori di salinità o dei singoli kh/ca/mg. attenzione che i cambi consistenti portano appunto a degli sbalzi sugli elementi disciolti, che non sono tanto graditi dagli invertebrati.
la salinità a quanto la tieni? e con cosa la misuri?
dentro al filtro cosa c'è?
poi se metti qualche foto della vasca completa vediamo se si riesce a capire qualcosa di più