Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mi intrometto nella discussione perchè ho un filtro identico: se tappiamo il buco dove pesca la pompa e più precisamente quello a metà altezza della scatola filtrante non è meglio?
Così facendo l'acqua è obbligata a passare attraverso tutti gli strati filtranti da cima in fondo come in un filtro classico.
Ho pensato questo perchè se per caso il buco di pescaggio che c'è sul fondo del filtro si intasasse poi la pompa pescherebbe solo da quello a metà escludendo tutta la parte filtrante dal buco a metà a quello sul fondo.
Mi intrometto nella discussione perchè ho un filtro identico: se tappiamo il buco dove pesca la pompa e più precisamente quello a metà altezza della scatola filtrante non è meglio?
Così facendo l'acqua è obbligata a passare attraverso tutti gli strati filtranti da cima in fondo come in un filtro classico.
Ho pensato questo perchè se per caso il buco di pescaggio che c'è sul fondo del filtro si intasasse poi la pompa pescherebbe solo da quello a metà escludendo tutta la parte filtrante dal buco a metà a quello sul fondo.
Per come è stato progettato il filtro in questione, ostruire l'apertura posta al centro non conviene in quanto si riduce di molto la filtrazione meccanica.
Conviene solo se si aumenta (per necessità oggettive) il volume di filtrazione biologica rispetto a quella meccanica, trasformando l'intero filtro (o quasi) in un filtro biologico simile al classico filtro all'italiana. In quest'ultimo caso conviene porre in vasca un secondo filtro, utile anche come filtro di movimento aggiuntivo, per aumentare la filtrazione meccanica.
Z, l'apertura sul fondo si potrebbe comunque ostruire anche se si ostruisse il foro centrale con conseguenze ancora peggiori.
In ogni caso è sempre utile non togliere mai la griglia presente sul fondo del filtro proprio per evitare che un cannolicchio o 'altro' possa andare ad ostruire la piccola apertura in basso e, cosa più facile, creare una circolazione forzata che riduce di molto il passaggio dell'acqua nella zona opposta rispetto all'apertura (l'acqua ovviamente passa dove è più facile passare, quindi in prossimità del foro)
Per come è stato progettato il filtro in questione, ostruire l'apertura posta al centro non conviene in quanto si riduce di molto la filtrazione meccanica.
Conviene solo se si aumenta (per necessità oggettive) il volume di filtrazione biologica rispetto a quella meccanica, trasformando l'intero filtro (o quasi) in un filtro biologico simile al classico filtro all'italiana. In quest'ultimo caso conviene porre in vasca un secondo filtro, utile anche come filtro di movimento aggiuntivo, per aumentare la filtrazione meccanica.
Z, l'apertura sul fondo si potrebbe comunque ostruire anche se si ostruisse il foro centrale con conseguenze ancora peggiori.
In ogni caso è sempre utile non togliere mai la griglia presente sul fondo del filtro proprio per evitare che un cannolicchio o 'altro' possa andare ad ostruire la piccola apertura in basso e, cosa più facile, creare una circolazione forzata che riduce di molto il passaggio dell'acqua nella zona opposta rispetto all'apertura (l'acqua ovviamente passa dove è più facile passare, quindi in prossimità del foro)