Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Io non mi farei troppi problemi con i buffer
L'importante è fare cambi regolari e non succede niente
Il buffer lo uso pochissimo anche perchè non vedo grosse differenze, cambi d'acqua regolari ogni 15 giorni l40 su l330 netti, la vasca ha circa 5 mesi di vita le alghe calcaree si vedono poco, SPS stanno bene specialmente adesso con la lampada nuova.
Io non mi farei troppi problemi con i buffer
L'importante è fare cambi regolari e non succede niente
Il buffer lo uso pochissimo anche perchè non vedo grosse differenze, cambi d'acqua regolari ogni 15 giorni l40 su l330 netti, la vasca ha circa 5 mesi di vita le alghe calcaree si vedono poco, SPS stanno bene specialmente adesso con la lampada nuova.
oceanooo, bé, forse l'a+b in un 600l mi sembra eccessivo stando alle tue proporzioni , dovrebbe utilizzare circa quattro litri di a e 4l di b al mese ...anche con l'a+b comunque si rischia ....
oceanooo, bé, forse l'a+b in un 600l mi sembra eccessivo stando alle tue proporzioni , dovrebbe utilizzare circa quattro litri di a e 4l di b al mese ...anche con l'a+b comunque si rischia ....
dipende da quanti sps ha...e cmq che con a+b si rischi io non ne sono a conoscenza.... e comunque credo che anche se fosse è un rischio molto ma molto inferiore ai buffer in questo penso che non vi siano grandi discussioni ...
purtroppo l alternativa è unica come la si metta ... ci vorrebbe il reattore di calcio o almeno pensare ad un metodo diverso di reintegro "serio" tipo il balling
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
dipende da quanti sps ha...e cmq che con a+b si rischi io non ne sono a conoscenza.... e comunque credo che anche se fosse è un rischio molto ma molto inferiore ai buffer in questo penso che non vi siano grandi discussioni ...
purtroppo l alternativa è unica come la si metta ... ci vorrebbe il reattore di calcio o almeno pensare ad un metodo diverso di reintegro "serio" tipo il balling
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
oceanooo, i rischi sono uguali. semplificando molto , quando inserisci l'a+b non inserisci solo l'elemento che serve , esempio nel A i sali sciolti sono legati al cloro , e nel B al sodio , gli elementi introdotti si consumano , mentre il cloro ed il sodio no ,che di conseguenza si accumulano, non vedo grosse differenze...
oceanooo, i rischi sono uguali. semplificando molto , quando inserisci l'a+b non inserisci solo l'elemento che serve , esempio nel A i sali sciolti sono legati al cloro , e nel B al sodio , gli elementi introdotti si consumano , mentre il cloro ed il sodio no ,che di conseguenza si accumulano, non vedo grosse differenze...