Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
devo scusarmi ocn tutti ....ho preso un abbaglio ..a ph 6 lammoniaca divenat ammonio e nn il contrario.chiedo scusa. ho avuto un problam simile ,***** ma il mio ph nn l'ho a 6
i primis mi scuso con proietti e poi con tutti voi.
sinceramente pro' o miei cory in superficie nn ci salivano eli ho avuti per un bel po'.cmq appogio l'idea di il vanni e delgi altri su sbalzii del ph
devo scusarmi ocn tutti ....ho preso un abbaglio ..a ph 6 lammoniaca divenat ammonio e nn il contrario.chiedo scusa. ho avuto un problam simile ,***** ma il mio ph nn l'ho a 6
i primis mi scuso con proietti e poi con tutti voi.
sinceramente pro' o miei cory in superficie nn ci salivano eli ho avuti per un bel po'.cmq appogio l'idea di il vanni e delgi altri su sbalzii del ph
Tranquillo, capita a tutti di far casino, era solo per vederci chiaro!
Si l'ho alzato a 2 nelle prime 24 ore, mettendo 5 bustine da 5g di Kh+ della Elos (Ho seguito attentamente le istruzioni) e poi ieri sera ho inserito le altre 5 bustine, oggi rifaccio i test e vedo a quanto è arrivato!!, i nuovi inquilini dopo essere stati 2 giorni in quarantena su di una piccola vasca da 30L li ho inseriti ieri pomeriggio nella vasca grande con le bustine di nylon con un 40 minuti di adattamento temp./acqua... tutto bene, i 6 piccolini, 4 Cory Aeneus e 2 albini, nessuna boccata d'aria in superficie e sono molto vispi... sembrano trovarsi a loro agio, speriamo bene!!!
Qui non capisco il tuo intevento perdonami, mi dici di staccare la Co2 che per altro è un beneficio sia perchè stabilizza il ph sia perchè conosciamo che è una manna per le piante..
L'anidrite carbonica sarà anche una manna per le piante, ma certamente non è un beneficio per i pesci, anzi.
Originariamente inviata da ManuelProietti
Poi mi dici che l'acquario è sovrappopolato, spiegami perchè!?!... 25 pesci in un acquario da 270L è sovrappopolato??
Originariamente inviata da ManuelProietti
acquario da 270L
5 Pterophyllum scalare;
5 Trigonostigma heteromorpha;
3 Microgeophagus ramirezi;
2 Thorichthys meeki (di cui il maschio di 23cm e la femmina di 10cm);
1 Ancistrus Dolichopterus (di 20cm);
6 Corydoras (3 albini e 3 aeneus. di cui i 5 morti);
3 Crossocheilus siamensis;
2 Caridina sp. Cantonensis "Tiger";
ManuelProietti, a parte gli altri pesci di più specie diverse, hai ben 10 ciclidi di cui 7 di grandi e medie dimensioni.
Tutti questi ciclidi per poter vivere in condizioni vitali adeguate avrebbero necessita di un acquario di dimensioni doppie rispetto ai tuoi 270lt (120cm). Pertanto, risulta sovrapopolato.
Originariamente inviata da ManuelProietti
Si l'ho alzato a 2 nelle prime 24 ore, mettendo 5 bustine da 5g di Kh+ della Elos (Ho seguito attentamente le istruzioni) e poi ieri sera ho inserito le altre 5 bustine, oggi rifaccio i test e vedo a quanto è arrivato!!,
Questa è una "pezza" non la soluzione al problema.
L'aggiunta di sostanze chimiche in acquario sono sempre e comunque sconsigliate.
Ciao
Salve a tutti, vi spiego il problema.. inanzitutto l'acquario è quello nel profilo, la foto però non è aggiornata ma poco importa... la vasca cmq è avviata da 2 anni senza nessuna morte di pesci alle spalle, cambi d'acqua regolari a intervalli di 1 volta al mese il 40/50% e pulizia filtro 2 volte al mese. i valori attuali in vasca sono PH 6, GH 7, KH 1, No2 0,2mg, No3 5mg. I Pesci in acquario sono:
5 Pterophyllum scalare;
5 Trigonostigma heteromorpha;
3 Microgeophagus ramirezi;
2 Thorichthys meeki (di cui il maschio di 23cm e la femmina di 10cm);
1 Ancistrus Dolichopterus (di 20cm);
6 Corydoras (3 albini e 3 aeneus. di cui i 5 morti);
3 Crossocheilus siamensis;
2 Caridina sp. Cantonensis "Tiger";
Il Problema si è verificato a 5 giorni dall'inserimento in vasca della Co2 Gel a fermentazione, anche se escludo che possa essere questa la causa, sono morti 5 corydoras dei 6 presenti in vasca, non riesco a capirne il motivo, considerate che 2 tra i 5 morti avevano 1 anno e mezzo di vita e misuravano 4 cm di lunghezza. Cosa posso fare?, dai valori in vasca cosa posso capire??,
Ipotesi:
KH 1 + CO2 gel --> sbalzo del PH --> morte cory
Il fatto che tu abbia anche No2 0,2mg mi fa pensare che lo sbalzo di PH abbia provocato qualche danno anche alla flora batterica del filtro.
Ipotesi:
KH 1 + CO2 gel --> sbalzo del PH --> morte cory
Il fatto che tu abbia anche No2 0,2mg mi fa pensare che lo sbalzo di PH abbia provocato qualche danno anche alla flora batterica del filtro.
Inanzitutto ti ringrazio per la risposta, ora ti volevo chiedere un'altra cosa, gli sbalzi possono continuare o era il singolo evento dell'immissione in vasca?, nel senso che ieri ho comprato 6 nuovi cory, c'è pericolo che l'evento delle morti possa ricapitare??, per ovviare al danno accaduto faccio un cambio dell'acqua e una nuova misurazione dei valori, se No2 rimane uguale aggiungo i batteri nel filtro, se KH rimane uguale implementazione di bustine kh+ fino a che il livello non va minimo a 4, giusto?
poiché la flora batterica sembra in parte danneggiata, eviterei i cambi d'acqua (io avrei posticipato anche l'acquisto di altri pesci, ma ormai...).
Finché il KH sarà così basso, il problema potrebbe ricapitare in qualunque momento. Porta il KH almeno a 3-4 con aggiunte (graduali!) di sali o (se proprio i cambi li vuoi fare) di opportune quantità di acqua del rubinetto.
ilVanni, che relazione c'e tra sbalzi di ph e gli no2a zero?gli no2 devono essere a zero sempre sempre sempre l'utente in questione gli ha a 0,2 mg/l direi che se immaginimao che il test tetra riporta la scalal minima a 0,3 mg/ direi che sono molto ok..gli no3 a zero possono far pensare ad un danneggiamento della flora.direi che il filtro e' ok
cio' nonostante con kh a 1 e' possibile che ci siano stati sbalzi repentini ,ma che le morti sianoa rrivate cosi' rapidamente ,mi puzza un po? ManuelProietti, hai notato sinomi stranii prima della loro morte?la morte e' arrtiva in cocncomitanza con l'inserimento dellal co2?un pesce che vive cosi' ala ungodubito che nn dia segni evidenti prima di collassare filtrandoil fondo senti odore di uova marce?
Premetto che, come ho già scritto, la mia è solo un'ipotesi.
Ora passo a risponderti:
Originariamente inviata da lele 32
ilVanni, che relazione c'e tra sbalzi di ph e gli no2a zero?
Non ho mai detto che sono a 0. Semmai ho detto che sono > 0 e non mi sembra vada bene. Devo averlo letto in qualche guida sul sito...
Originariamente inviata da lele 32
gli no2 devono essere a zero sempre sempre sempre l'utente in questione gli ha a 0,2 mg/l direi che se immaginimao che il test tetra riporta la scalal minima a 0,3 mg/ direi che sono molto ok.
Il test Tetra riporta, come valore minimo, NO2 tra 0 e 0.3 mg/l. Se ManuelProietti misura 0.2, evidentemente non usa un test Tetra. In ogni caso NO2 a 0.2 NON è OK. NO2 devono essere 0.
Originariamente inviata da lele 32
gli no3 a zero possono far pensare ad un danneggiamento della flora
Se la vasca è matura (questa ha almeno 1 anno e 1/2) sarà difficile avere NO3 totalmente a zero. Se a una vasca togli il filtro mica vedi gli NO3 andare a zero in cinque giorni.
Se uno mette la CO2 a gel (per sua natura poco controllabile) con KH=1, a me il dubbio mi viene... Sarà stato mica quello...?
Certo i pesci potrebbero essere stati uccisi (o si sono ammalati) direttamente per lo sbalzo di PH. O magari per tutt'altra cosa. Ma se uno si espone a rischi di sbalzo di PH, se muoiono dei pesci dopo 5 giorni all'improvviso, se nello stesso momento gli NO2 non sono a zero, mi pare una coincidenza troppo grossa per non pensare a danni al filtro. Se poi 0.2 è il valore minimo che il test misura, allora ti do ragione. A proposito, che test è?