Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pesci tropicali Per parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.

Rispondi
Vecchio 21-01-2009, 00:15   #21
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
.........le drosofile dovrebbero stare (credo sia scritto anche nell'articolo su amiciinsoliti) a temperature d'appartamento... quindi meglio in casa in un luogo caldo..
Per scongelare i surgelati, si può benissimo usare il metodo dell'acqua dell acquario (come riporti tu).. io mi trovo molto bene mettendo il pezzetto di surgelato in un retino a maglie finissime (praticamente sembra di stoffa) e lo faccio scongelare sul rubinetto sotto un filo di acqua calda, così c'è pure il vantaggio che rimane più pulito..........
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 21-01-2009, 00:15   #22
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
.........le drosofile dovrebbero stare (credo sia scritto anche nell'articolo su amiciinsoliti) a temperature d'appartamento... quindi meglio in casa in un luogo caldo..
Per scongelare i surgelati, si può benissimo usare il metodo dell'acqua dell acquario (come riporti tu).. io mi trovo molto bene mettendo il pezzetto di surgelato in un retino a maglie finissime (praticamente sembra di stoffa) e lo faccio scongelare sul rubinetto sotto un filo di acqua calda, così c'è pure il vantaggio che rimane più pulito..........
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2009, 00:34   #23
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per il resto (ma vedo che tante cose sono già scritte sull'ottimo articolo):

Taglia: Maschio : 7 cm, Femmina : 12 cm
Temperatura: 22°C a 28°C, ottimo 25°C
pH: da 6.8 a 8.0, ottimo sui 7,2/7,6
Durezza: GH da 8 a 20

Dimorfismo: maschio oltre che più piccolo con una colorazione rossa sulla dorsale e con un piccolo gonopodio sotto la pinna anale (ma questo lo hai già scoperto da solo). Meglio non mettere più di un maschio.

Ultimamente si chiama Dermogenys pusilla

Temo però che non viva più di un anno, MarcoAIK72 confermi?
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2009, 00:34   #24
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per il resto (ma vedo che tante cose sono già scritte sull'ottimo articolo):

Taglia: Maschio : 7 cm, Femmina : 12 cm
Temperatura: 22°C a 28°C, ottimo 25°C
pH: da 6.8 a 8.0, ottimo sui 7,2/7,6
Durezza: GH da 8 a 20

Dimorfismo: maschio oltre che più piccolo con una colorazione rossa sulla dorsale e con un piccolo gonopodio sotto la pinna anale (ma questo lo hai già scoperto da solo). Meglio non mettere più di un maschio.

Ultimamente si chiama Dermogenys pusilla

Temo però che non viva più di un anno, MarcoAIK72 confermi?
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2009, 00:46   #25
giaco32
Ciclide
 
Registrato: Aug 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.201
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giaco32

Annunci Mercatino: 0
ringrazio anche te per le informazioni e l'interessamento
il ph in vasca ce l'ho a 7,5 e il gh a 14.
L'unica cosa che devo rivedere perciò è l'alimentazione,che ho risolto con
MarcoAIK72

una coppia in 30 litri va bene no?
sono gli unici abitanti...
giaco32 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2009, 00:46   #26
giaco32
Ciclide
 
Registrato: Aug 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.201
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giaco32

Annunci Mercatino: 0
ringrazio anche te per le informazioni e l'interessamento
il ph in vasca ce l'ho a 7,5 e il gh a 14.
L'unica cosa che devo rivedere perciò è l'alimentazione,che ho risolto con
MarcoAIK72

una coppia in 30 litri va bene no?
sono gli unici abitanti...
giaco32 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2009, 14:12   #27
Patrick Egger
Imperator
 
L'avatar di Patrick Egger
 
Registrato: Oct 2007
Città: Wonderland
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 5.334
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 41 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
[quote="Federico Sibona"]Per il resto (ma vedo che tante cose sono già scritte sull'ottimo articolo):

Taglia: Maschio : 7 cm, Femmina : 12 cm

olla Peppa,cosi grandi?!?
da me non sono mai cresiuti più di 8cm(le donna),il signore sempre rimasto più piccolo(5-6cm)
Il nome Dermogenys pusilla sarebbe valido già dal 2005,però nessuno lo applica!!(Neanch'io )
L' aggressività dei due sessi è notevole,trovo le femmine quasi più cattive dei maschi(come al solito ),percui 30l mi sembra ben piccolo.In Asia fungono come "divertimento" dei locali in mancanza dei Betta,gli fanno combattere!!La gli ho anche visti nei canali dietro le case,acque decisamente poco invitante,ma pieno di insetti e priva di corrente!
Per il momento tengo di nuovo anch' io questo stupendo pesce,alcuni anni fà lo riproducevo anche.Come mangime passo anche scaglie della Sera,gli piaccono quelle rosse.Del resto solo surgelato,come ha già detto Marco le bianche vanno alla grande.In più davo,almeno nei mesi caldi,piccole formiche ed afidi.Da grandi anche mosche classiche.Digeriscono molto velocemente,per quale motivo somministro 3-4volte al di delle piccole quantità di mangime.In più hanno bisogno di tante vitamine,specie D,e metto le Multivitamin della sera sui pasti.Specialmente se non vengono passate dei insetti di buona qualità,ne soffrono tanto di avitaminosi e muoiono facilmente.
La riproduzione non è gran difficile,partoriscono sui 20piccoli.Hanno bisogno di tante vitamine e buon cibo vivo!Da me c'era il problema che i piccoli hanno fatto fatica di raggiungere la superficie dell' acqua,allora gli ho tenuti in vasca con 3-4cm di acqua,finchè erano di una certa taglia.
Ahh,dimenticavo, l'organo del masculo non si chiama gonopodio,ma andropodio
Patrick Egger non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2009, 14:12   #28
Patrick Egger
Imperator
 
L'avatar di Patrick Egger
 
Registrato: Oct 2007
Città: Wonderland
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 5.334
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 41 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
[quote="Federico Sibona"]Per il resto (ma vedo che tante cose sono già scritte sull'ottimo articolo):

Taglia: Maschio : 7 cm, Femmina : 12 cm

olla Peppa,cosi grandi?!?
da me non sono mai cresiuti più di 8cm(le donna),il signore sempre rimasto più piccolo(5-6cm)
Il nome Dermogenys pusilla sarebbe valido già dal 2005,però nessuno lo applica!!(Neanch'io )
L' aggressività dei due sessi è notevole,trovo le femmine quasi più cattive dei maschi(come al solito ),percui 30l mi sembra ben piccolo.In Asia fungono come "divertimento" dei locali in mancanza dei Betta,gli fanno combattere!!La gli ho anche visti nei canali dietro le case,acque decisamente poco invitante,ma pieno di insetti e priva di corrente!
Per il momento tengo di nuovo anch' io questo stupendo pesce,alcuni anni fà lo riproducevo anche.Come mangime passo anche scaglie della Sera,gli piaccono quelle rosse.Del resto solo surgelato,come ha già detto Marco le bianche vanno alla grande.In più davo,almeno nei mesi caldi,piccole formiche ed afidi.Da grandi anche mosche classiche.Digeriscono molto velocemente,per quale motivo somministro 3-4volte al di delle piccole quantità di mangime.In più hanno bisogno di tante vitamine,specie D,e metto le Multivitamin della sera sui pasti.Specialmente se non vengono passate dei insetti di buona qualità,ne soffrono tanto di avitaminosi e muoiono facilmente.
La riproduzione non è gran difficile,partoriscono sui 20piccoli.Hanno bisogno di tante vitamine e buon cibo vivo!Da me c'era il problema che i piccoli hanno fatto fatica di raggiungere la superficie dell' acqua,allora gli ho tenuti in vasca con 3-4cm di acqua,finchè erano di una certa taglia.
Ahh,dimenticavo, l'organo del masculo non si chiama gonopodio,ma andropodio
Patrick Egger non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2009, 16:28   #29
giaco32
Ciclide
 
Registrato: Aug 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.201
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giaco32

Annunci Mercatino: 0
grazie Patrick Egger, per la risposta....pultroppo posso tenerli solo in un 30tri,nel 220 litri i scalari li attacano!!

IL MULTIVITAMIN DI CUI PARLI TE SI CHIAMA SERA SAN??
è QUELLO IN SCAGLIE O QUELLO MIX CON I LIOFILIZZATI??
SE NON SBAGLIO IL BARATTOLINO è GIALLO CON LA SCRITTA ROSSA O BLU GIUSTO??

te nella vasca in cui li allevavi che valori avevi??

Per quanto riguarda il comportamento,i miei esemplari sono molto piccoli per ora(3,5cm)il maschio è poco più grande e attaca la femmina e la scaccia dalla superfice..è normale??
fa questo solo perchè la femmina per ora è più piccola??

pER QUANTO RIGUARDA LO SPAZIO SECONDO TE QUANDO CRESCERANNO LI DOVRò SPOSTARE O SI ABITUERANNO AL 30 LITRI?
grazie ancora
giaco32 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2009, 16:28   #30
giaco32
Ciclide
 
Registrato: Aug 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.201
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giaco32

Annunci Mercatino: 0
grazie Patrick Egger, per la risposta....pultroppo posso tenerli solo in un 30tri,nel 220 litri i scalari li attacano!!

IL MULTIVITAMIN DI CUI PARLI TE SI CHIAMA SERA SAN??
è QUELLO IN SCAGLIE O QUELLO MIX CON I LIOFILIZZATI??
SE NON SBAGLIO IL BARATTOLINO è GIALLO CON LA SCRITTA ROSSA O BLU GIUSTO??

te nella vasca in cui li allevavi che valori avevi??

Per quanto riguarda il comportamento,i miei esemplari sono molto piccoli per ora(3,5cm)il maschio è poco più grande e attaca la femmina e la scaccia dalla superfice..è normale??
fa questo solo perchè la femmina per ora è più piccola??

pER QUANTO RIGUARDA LO SPAZIO SECONDO TE QUANDO CRESCERANNO LI DOVRò SPOSTARE O SI ABITUERANNO AL 30 LITRI?
grazie ancora
giaco32 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dermogenys , pusilluspusilla
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:14. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19352 seconds with 12 queries