Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
gasby, Premetto che sono quanto di piu' distante ci sia da un geometra o architetto.....
questo va sottolineato...
Quote:
Tante' che tutti i suddetti di diranno che il pavimento non regge il peso......perche'???? Perche' si devono parare il cxxo!!!!!!!
Si vede che devi rileggere il punto primo...
Originariamente inviata da giangi1970
Loro certificano il pavimento per 200Kg per metro quadro per avere un margine altissimo in caso di guai......
Ma neanche per sogno!
Il margine non c'entra assolutamente nulla, nel momento che tu progetti seguendo le normative (appunto i 200kg/mq), anche se la casa crolla non è colpa tua. Punto.
Quindi non ti cauteli affatto.
Quel numero deriva come limite sul quale quella casa non cadrebbe e non subirebbe danni nel tempo, sottoposta ad un peso uguale e continuo in ogni metro quadro pari a 200kg.
Punto e stop!
Nel caso in oggetto, un acquario di 200kg non fa danni praticamente da nessuna parte.
Inoltre vorrei "bacchettare" bonariamente chi accomuna armadi e librerie ad un acquario... cercate le parole "peso", "momento" sul forum e fatevi una cultura sulla differenza dei due sistemi.
Ps. Io un cedimento strutturale per un acquario l'ho sentito...
Originariamente inviata da giangi1970
Finale della favola.....dormi tranquillo e goditi la vasca!!!!!!!!!!
Visto il peso in gioco senza dubbio, tranne che non lo abbia messo in centro ad un solaio
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
gasby, Premetto che sono quanto di piu' distante ci sia da un geometra o architetto.....
questo va sottolineato...
Quote:
Tante' che tutti i suddetti di diranno che il pavimento non regge il peso......perche'???? Perche' si devono parare il cxxo!!!!!!!
Si vede che devi rileggere il punto primo...
Originariamente inviata da giangi1970
Loro certificano il pavimento per 200Kg per metro quadro per avere un margine altissimo in caso di guai......
Ma neanche per sogno!
Il margine non c'entra assolutamente nulla, nel momento che tu progetti seguendo le normative (appunto i 200kg/mq), anche se la casa crolla non è colpa tua. Punto.
Quindi non ti cauteli affatto.
Quel numero deriva come limite sul quale quella casa non cadrebbe e non subirebbe danni nel tempo, sottoposta ad un peso uguale e continuo in ogni metro quadro pari a 200kg.
Punto e stop!
Nel caso in oggetto, un acquario di 200kg non fa danni praticamente da nessuna parte.
Inoltre vorrei "bacchettare" bonariamente chi accomuna armadi e librerie ad un acquario... cercate le parole "peso", "momento" sul forum e fatevi una cultura sulla differenza dei due sistemi.
Ps. Io un cedimento strutturale per un acquario l'ho sentito...
Originariamente inviata da giangi1970
Finale della favola.....dormi tranquillo e goditi la vasca!!!!!!!!!!
Visto il peso in gioco senza dubbio, tranne che non lo abbia messo in centro ad un solaio
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
ci sei quasi ai 600 kg....
fai un veloce calcolo con il fogli excel di ***dani***.
ho calcolato solo vasca e sump.
poi dovresti aggiungerci il peso del mobile, dell'acqua del rabbocco, del materiale, e di quello che ci vuoi mettere tu.
P.S.: ***dani***, mi piace essere bacchettato da te
ci sei quasi ai 600 kg....
fai un veloce calcolo con il fogli excel di ***dani***.
ho calcolato solo vasca e sump.
poi dovresti aggiungerci il peso del mobile, dell'acqua del rabbocco, del materiale, e di quello che ci vuoi mettere tu.
P.S.: ***dani***, mi piace essere bacchettato da te