Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Da quanto ho letto una superficie dell'acqua mossa può essere utile in una vasca senza piante con molti pesci. In questo caso si utilizzano getti con effetto pioggia o areatori. Al contrario per soddisfare le esigenze nutritive delle piante si va ricercando una superficie ferma che non disperda la co2. Con l'ossigeno non ci saranno problemi in quanto comunque vi sarà uno scambio fra l'acqua e l'aria e molto ne sarà prodotto dalle piante.
Nel tuo caso credo che ti convenga lasciare il beccuccio così com'è e nel caso orientarlo se non fossi soddisfatto del movimento che ti crea all'interno della vasca e non per creare movimento di superficie.
In oltre ti consiglio di ridurre l'attuale erogazione di CO², attraverso la tabella di confronto fra kh e ph si desume che nella tua vasca vi sono 75.7ppm di CO².
Da quanto ho letto una superficie dell'acqua mossa può essere utile in una vasca senza piante con molti pesci. In questo caso si utilizzano getti con effetto pioggia o areatori. Al contrario per soddisfare le esigenze nutritive delle piante si va ricercando una superficie ferma che non disperda la co2. Con l'ossigeno non ci saranno problemi in quanto comunque vi sarà uno scambio fra l'acqua e l'aria e molto ne sarà prodotto dalle piante.
Nel tuo caso credo che ti convenga lasciare il beccuccio così com'è e nel caso orientarlo se non fossi soddisfatto del movimento che ti crea all'interno della vasca e non per creare movimento di superficie.
In oltre ti consiglio di ridurre l'attuale erogazione di CO², attraverso la tabella di confronto fra kh e ph si desume che nella tua vasca vi sono 75.7ppm di CO².
Per la co2 in vasca, credo che il fondo allofano ti stia facendo degli scherzi... altrimenti con quel kh e ph 6,2 hai tanta di quella co2 da asfissiare qualsiasi pesce andassi ad inserire
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Per la co2 in vasca, credo che il fondo allofano ti stia facendo degli scherzi... altrimenti con quel kh e ph 6,2 hai tanta di quella co2 da asfissiare qualsiasi pesce andassi ad inserire
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Effettivamente anche a me sembrava che la co2 fosse tanta,ma il ph non sale il kh ogni tanto lo correggo in quanto tende a scendere.
Ho anche misurato l'02 a luci spente e miha dato 4 mg/l.
Cosa mi consigliate di fare?
__________________
....vorrei fare sempre la cosa giusta ma quanti dubbi.....
ciao Andy
Effettivamente anche a me sembrava che la co2 fosse tanta,ma il ph non sale il kh ogni tanto lo correggo in quanto tende a scendere.
Ho anche misurato l'02 a luci spente e miha dato 4 mg/l.
Cosa mi consigliate di fare?
__________________
....vorrei fare sempre la cosa giusta ma quanti dubbi.....
ciao Andy