Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Io credo che tutti stiate dicendo cose esatte,credo altresi che il problema risiede nei comuni test che usiamo in acquariologia,dove, se non ricordo male, il test per la durezza carbonatica(da nuova definizione durezza alcalina,sempre se non erro) misura sia i carbonati che i bicarbonati.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Io credo che tutti stiate dicendo cose esatte,credo altresi che il problema risiede nei comuni test che usiamo in acquariologia,dove, se non ricordo male, il test per la durezza carbonatica(da nuova definizione durezza alcalina,sempre se non erro) misura sia i carbonati che i bicarbonati.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo, Il problema potrebbe in qualche modo risiedere in cosa misura no i test KH per acquariofilia, in laboratorio per la durezza temporaneao alcalina o carbonatica, si usa un a metodologia differente.
Il problema, stà nel concetto di base, è stato detto, pietra calcarea, quindi contenente CaCO3 e non Ca(HCO3)2.
E' stato rispostpo
Quote:
appunto HCO3, che si divide immediatamente in H+ e CO3-- ovvero ione idrogeno e ione carbonato.
(gurda H+ il pH dovrebbe diminuire)
Inoltre è stato risposto
Quote:
tratto dal libro 'LA CHIMICA IN ACQUARIOFILIA' di h.de jong:
....è stato stabilito che nella misurazione della durezza totale si considerano gli ioni con carica elettrica positiva Ca++ e Mg++, mentre per la misurazione della durezza parziale o temporanea, la cosidetta durezza carrbonatica , vengono presi in considerazione invece gli ioni con carica elettrica negativa HCO3--, presenti in netta maggioranza, e CO3--.
Guarda caso il CaCO3 è conposto da Ca + CO3, cosa fà il Ca, inoltre i testi di KUSTER - THIEL e FISCHBEC, che qalunque chimico conosce (sono ad altro lvello rispetto al sig. h de jong) senza nulla voler togilere al pre citato, non considerano mai il CO3 come durezza temporaneo o alcalina.Overo lo fanno in condizioni paretcolari pH molto alcalino con presenza cospiqua di NH**
TuKo, Il problema potrebbe in qualche modo risiedere in cosa misura no i test KH per acquariofilia, in laboratorio per la durezza temporaneao alcalina o carbonatica, si usa un a metodologia differente.
Il problema, stà nel concetto di base, è stato detto, pietra calcarea, quindi contenente CaCO3 e non Ca(HCO3)2.
E' stato rispostpo
Quote:
appunto HCO3, che si divide immediatamente in H+ e CO3-- ovvero ione idrogeno e ione carbonato.
(gurda H+ il pH dovrebbe diminuire)
Inoltre è stato risposto
Quote:
tratto dal libro 'LA CHIMICA IN ACQUARIOFILIA' di h.de jong:
....è stato stabilito che nella misurazione della durezza totale si considerano gli ioni con carica elettrica positiva Ca++ e Mg++, mentre per la misurazione della durezza parziale o temporanea, la cosidetta durezza carrbonatica , vengono presi in considerazione invece gli ioni con carica elettrica negativa HCO3--, presenti in netta maggioranza, e CO3--.
Guarda caso il CaCO3 è conposto da Ca + CO3, cosa fà il Ca, inoltre i testi di KUSTER - THIEL e FISCHBEC, che qalunque chimico conosce (sono ad altro lvello rispetto al sig. h de jong) senza nulla voler togilere al pre citato, non considerano mai il CO3 come durezza temporaneo o alcalina.Overo lo fanno in condizioni paretcolari pH molto alcalino con presenza cospiqua di NH**
Qualsiasi testo di chimica, riporta "durezza temporanea è data dagli idogeno carbonati" e non dai carbonati, i carbonati vengono considerati solo nella durezza permanente.
consultando i testi di chimica, saprai bene che in acqua l'idrogeno carbonato altrimenti conosciuto come HCO3- non esiste, perchè si scinde immediatamente in H+ e CO3--, i test del KH rilevano la concentrazione dei carbonati (oltre che dei bicarbonati)...........mentre i test del GH misurano concentrazioni degli ioni calcio e magnesio.
Io parlo di cosa i test GH e KH rilevano, forse è qui che è nato l'equivoco, ma la domanda iniziale era chiarissima in merito.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Qualsiasi testo di chimica, riporta "durezza temporanea è data dagli idogeno carbonati" e non dai carbonati, i carbonati vengono considerati solo nella durezza permanente.
consultando i testi di chimica, saprai bene che in acqua l'idrogeno carbonato altrimenti conosciuto come HCO3- non esiste, perchè si scinde immediatamente in H+ e CO3--, i test del KH rilevano la concentrazione dei carbonati (oltre che dei bicarbonati)...........mentre i test del GH misurano concentrazioni degli ioni calcio e magnesio.
Io parlo di cosa i test GH e KH rilevano, forse è qui che è nato l'equivoco, ma la domanda iniziale era chiarissima in merito.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Scusa Mkel77, vedo con dispiacere che usi, quello da nè scritto a pezzettini, per tranne logici benefici, di quanto da tè affermato.
H+ scisso ripeto deve acidificare la soluzione non alcalinizzarla e il Ca ++ deve lo vuoi mettere .
Ifatti la domanda inizialle è chiarissima, fai un piccolo esperimento, metti un pezzo di marmo in acqua (pietra risputa da tutti calcarea) a un pH 6,8-7.2 e controlla cosa aumenta.
Ciao
Scusa Mkel77, vedo con dispiacere che usi, quello da nè scritto a pezzettini, per tranne logici benefici, di quanto da tè affermato.
H+ scisso ripeto deve acidificare la soluzione non alcalinizzarla e il Ca ++ deve lo vuoi mettere .
Ifatti la domanda inizialle è chiarissima, fai un piccolo esperimento, metti un pezzo di marmo in acqua (pietra risputa da tutti calcarea) a un pH 6,8-7.2 e controlla cosa aumenta.
Ciao
A dire il vero sei tu che hai fatto un collage ad arte nel tuo topic di risposta a Tuko...............
Quote:
H+ scisso ripeto deve acidificare la soluzione
certo fino all'equilibrio altrimenti non parleremmo di potere tampone del KH.
il Ca++, in base al ph andrà a formare bicarbonato di calcio, oppure precipiterà sotto forma di carbonato di calcio...........
Poi mi dici cosa c'è da ridere.........credevo fossi un persona un pò più seria.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
A dire il vero sei tu che hai fatto un collage ad arte nel tuo topic di risposta a Tuko...............
Quote:
H+ scisso ripeto deve acidificare la soluzione
certo fino all'equilibrio altrimenti non parleremmo di potere tampone del KH.
il Ca++, in base al ph andrà a formare bicarbonato di calcio, oppure precipiterà sotto forma di carbonato di calcio...........
Poi mi dici cosa c'è da ridere.........credevo fossi un persona un pò più seria.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)