aggiungerei il problema territoriale, tanto per completare il quadro.
tutti i coralli emettono terpeni, sostanze tossiche che hanno lo scopo di limitare la crescita o addirittura uccidere gli organismi concorrenti (ovvero i coralli di specie diverse)
i coralli molli sono "specialisti", sia in termine di quantità che di qualità, in quanto pare che siano particolarmente letali per i coralli duri, oltre che ovviamente per gli altri molli.
la produzione di terpeni varia in più o in meno a seconda degli organismi che si trovano in competizione, ed è pure per questo che a volte vediamo morire dei coralli senza capirne bene il perchè.
da questo già si può capire che una vasca piccola con molti animali di specie diverse diventa un concentrato di veleni che è difficile da tenere sotto controllo. anche con cambi frequenti e il carbone.
questo per quanto riguarda la competizione chimica, poi c'è quella fisica:
più o meno tutti i coralli hanno tentacoli dotati di cellule urticanti che usano per attaccare, difendersi o cibarsi. nemacisti o nematocisti, non ricordo il nome
il genere che presenta maggiormente questa caratteristica sono i duri a polipo lungo (LPS) e l'unico sistema per evitare questa lotta è lasciare sufficiente spazio tra una colonia e l'altra.
altro fattore problematico per un nanoreef.
gli SPS son quelli che "le prendono da tutti", o quasi.
per cui, considerando la difficoltà nell'allevamento e il problema di sopra, io lascerei proprio stare.
claudiomarze http://it.wikipedia.org/wiki/IMHO 