Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
kps882, da quel che so difficilmente gli acquari pubblici accolgono pesci da privati, e anche nel qual caso non sempre è detto che vadano a stare propriamente bene..
Per quanto riguarda privati che abbiano vasche adatte a tenere questi animali, purtroppo non credo ce ne siano molti.. Non ti resta che mettere un annuncio in Mercatino ( lì avrebbe più visibilità ) e tentare, ma in quel caso rischi che a volerlo prendere sia qualcuno di inesperto, o che non abbia realmente lo spazio necessario..
Insomma, è proprio per questo che non bisognerebbe prendere pesci che raggiungono dimensioni non appropriate alle nostre vasche: nessuno ti darà mai la certezza che quando diventano troppo grandi trovi qualcuno a cui darli ( e trall'altro è comunque una pratica che non trovo giusta)..
Se fossi in te proverei a contattare direttamente qualche utente che si sa avere acquari di notevoli dimensioni amazzonici, magari riesci a convincerlo a prenderli.
Però per la prossima volta: non prendere pesci che sai di non poter tenere o di cui non sai caratteristiche ed esigenze, perchè sennò ti ritroveresti nella stessa situazione attuale!
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
kps882, da quel che so difficilmente gli acquari pubblici accolgono pesci da privati, e anche nel qual caso non sempre è detto che vadano a stare propriamente bene..
Per quanto riguarda privati che abbiano vasche adatte a tenere questi animali, purtroppo non credo ce ne siano molti.. Non ti resta che mettere un annuncio in Mercatino ( lì avrebbe più visibilità ) e tentare, ma in quel caso rischi che a volerlo prendere sia qualcuno di inesperto, o che non abbia realmente lo spazio necessario..
Insomma, è proprio per questo che non bisognerebbe prendere pesci che raggiungono dimensioni non appropriate alle nostre vasche: nessuno ti darà mai la certezza che quando diventano troppo grandi trovi qualcuno a cui darli ( e trall'altro è comunque una pratica che non trovo giusta)..
Se fossi in te proverei a contattare direttamente qualche utente che si sa avere acquari di notevoli dimensioni amazzonici, magari riesci a convincerlo a prenderli.
Però per la prossima volta: non prendere pesci che sai di non poter tenere o di cui non sai caratteristiche ed esigenze, perchè sennò ti ritroveresti nella stessa situazione attuale!
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
Io non mi metto a discutere con te perchè è meno pesante ingoiare il mercurio che leggere quello che scrivi....
Il problema è che
Quote:
Non vedo cosa ci sia di "buono" nel lasciare animali tropicali all'aperto in un clima che è tutto fuorchè tropicale.
- Se c'è stata un'esperienza diretta, sarebbe il caso di riportarla, proprio per verificarne l'attendibilità.
- Non ho ben capito se quel ragazzo pugliese lo tiene anche d'inverno nel giardino. E per curiosità, il suo laghetto ( presuppongo privato ) che profondità ha? Qui si era parlato di laghetti profondi, cosa si intende per profondi? 1 metro? 2? 3? Bisognerebbe specificare perchè si presentano due possibilità: 1) alcuni ( come me ) potrebbero travisare l'affermazione riconducendo questa affermazione ai laghetti naturali ( vista la generale scarsa profondità dei laghetti privati ). 2) qualcuno che possiede un laghetto di 50 cm potrebbe pensare "beh vista la fatica che ho fatto a scavare la fossa, sicuramente il mio è bello profondo"
- La tendenziosità dell'affermazione è riscontrata nelle cose che NON dice, quanto più in quelle che ha detto:
1) la fonte: è fondamentale.
2) la profondità: idem.
3) chiarire se il lago di cui si parla è un lago naturale, piccolo o grande che sia, o un laghetto privato ma che deve essere di notevoli dimensione.
Spero,ma dubito,che tu capisca da sola che è da malati di mente scrivere quello che hai scritto....
INFORMAZIONE TENDENZIOSA PERCHE' NON C'è FONTE,PROFONDITA'SPECIFICAZIONE...ma sei fuori di melone???
Uno ha scritto "ho sentito che c'è chi li tiene in laghetti profondi"...cosa doveva scrivere?
che ha letto sul National Geographic di maggio 2008 che Il signor tal dei tali residente in via pinco pallo 9 interno 3 citofonare Bianchi tiene a 22°27'37'' NW dei gibbiceps in un laghetto artificiale con una profondità media di 2,73 metri....????
NO!!!
Lui ha solo,semplicemente,innocentemente scritto
Quote:
dicono vivano anche alle nostre temperature nei laghetti profondi...
Io più ti leggo e più penso che carlo verdone quando interpretava FURIO in "bianco rosso e verdone" sarebbe impallidito leggendo COSA e COME scrivi
Comunque,per rinfrescare la memoria... http://www.youtube.com/watch?v=qEYz5NiKzhY
Io non mi metto a discutere con te perchè è meno pesante ingoiare il mercurio che leggere quello che scrivi....
Il problema è che
Quote:
Non vedo cosa ci sia di "buono" nel lasciare animali tropicali all'aperto in un clima che è tutto fuorchè tropicale.
- Se c'è stata un'esperienza diretta, sarebbe il caso di riportarla, proprio per verificarne l'attendibilità.
- Non ho ben capito se quel ragazzo pugliese lo tiene anche d'inverno nel giardino. E per curiosità, il suo laghetto ( presuppongo privato ) che profondità ha? Qui si era parlato di laghetti profondi, cosa si intende per profondi? 1 metro? 2? 3? Bisognerebbe specificare perchè si presentano due possibilità: 1) alcuni ( come me ) potrebbero travisare l'affermazione riconducendo questa affermazione ai laghetti naturali ( vista la generale scarsa profondità dei laghetti privati ). 2) qualcuno che possiede un laghetto di 50 cm potrebbe pensare "beh vista la fatica che ho fatto a scavare la fossa, sicuramente il mio è bello profondo"
- La tendenziosità dell'affermazione è riscontrata nelle cose che NON dice, quanto più in quelle che ha detto:
1) la fonte: è fondamentale.
2) la profondità: idem.
3) chiarire se il lago di cui si parla è un lago naturale, piccolo o grande che sia, o un laghetto privato ma che deve essere di notevoli dimensione.
Spero,ma dubito,che tu capisca da sola che è da malati di mente scrivere quello che hai scritto....
INFORMAZIONE TENDENZIOSA PERCHE' NON C'è FONTE,PROFONDITA'SPECIFICAZIONE...ma sei fuori di melone???
Uno ha scritto "ho sentito che c'è chi li tiene in laghetti profondi"...cosa doveva scrivere?
che ha letto sul National Geographic di maggio 2008 che Il signor tal dei tali residente in via pinco pallo 9 interno 3 citofonare Bianchi tiene a 22°27'37'' NW dei gibbiceps in un laghetto artificiale con una profondità media di 2,73 metri....????
NO!!!
Lui ha solo,semplicemente,innocentemente scritto
Quote:
dicono vivano anche alle nostre temperature nei laghetti profondi...
Io più ti leggo e più penso che carlo verdone quando interpretava FURIO in "bianco rosso e verdone" sarebbe impallidito leggendo COSA e COME scrivi
Comunque,per rinfrescare la memoria... http://www.youtube.com/watch?v=qEYz5NiKzhY
Pleco4ever, apparte il paragone che mi ha fatto quasi sorridere..
Comunque resto allibita dal fatto che proprio tu, moderatore di questo forum, non capisca come ogni informazione, soprattutto se data a persone inesperte, debba necessariamente essere precisa e non lasciare possibilità di libera interpretazione. Veramente non capisco come tu riesca a dire certe cose:
è ovvio che avrebbe dovuto quantomeno specificare di non buttarli in laghetti naturali ma esclusivamente in laghetti di privati, e quantomeno specificare la profondità approssimativa di quanto si intende "laghetti profondi".
Perchè rischiare di far capire alle persone di buttare un gippiceps nel laghetto naturale in campagna, laghetto dalla profondità massima di 50 cm? ( è un paradosso )
E pensare che ho letto prima il tuo intervento nel mio topic che qui, avevo anche pensato che eri rinsavito. Bah.
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
Pleco4ever, apparte il paragone che mi ha fatto quasi sorridere..
Comunque resto allibita dal fatto che proprio tu, moderatore di questo forum, non capisca come ogni informazione, soprattutto se data a persone inesperte, debba necessariamente essere precisa e non lasciare possibilità di libera interpretazione. Veramente non capisco come tu riesca a dire certe cose:
è ovvio che avrebbe dovuto quantomeno specificare di non buttarli in laghetti naturali ma esclusivamente in laghetti di privati, e quantomeno specificare la profondità approssimativa di quanto si intende "laghetti profondi".
Perchè rischiare di far capire alle persone di buttare un gippiceps nel laghetto naturale in campagna, laghetto dalla profondità massima di 50 cm? ( è un paradosso )
E pensare che ho letto prima il tuo intervento nel mio topic che qui, avevo anche pensato che eri rinsavito. Bah.
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
kps882, lodevole iniziativa... potresti provare a pubblicare un annuncio nella sezione mercatino, specificando magari che vuoi accertarti che chi li prenderà abbia un posto adatto in cui allevarli e che sia capace di farlo...
Poi, riguardo al flame, io credo che in un forum uno possa dire in buona fede quello che crede e che siano i lettori a dover avere un minimo di senso critico e confrontare le notizie o fare domande più approfondite. E' questa la funzione dei forum.
kps882, lodevole iniziativa... potresti provare a pubblicare un annuncio nella sezione mercatino, specificando magari che vuoi accertarti che chi li prenderà abbia un posto adatto in cui allevarli e che sia capace di farlo...
Poi, riguardo al flame, io credo che in un forum uno possa dire in buona fede quello che crede e che siano i lettori a dover avere un minimo di senso critico e confrontare le notizie o fare domande più approfondite. E' questa la funzione dei forum.
balabam, affinchè ciò accada bisogna presupporre l'intelligenza di tutte le persone che leggeranno quella frase, ma questo non sempre si verifica.
Non capisco perchè rischiare, visto che poi a rimetterci non sono nè io, nè Pleco4ever, nè ZON, nè chi applicherebbe quel consiglio non molto specifico.. Ma solo il gippiceps in questione.
Insomma ok, ok, appurato che io risulti una st****a, ora possiamo essere un pò obiettivi e ammettere che è meglio specificare ciò che si dice per evitare che qualche persona dalla dubbia intelligenza applichi a suo piacimento quello che vuol leggere?
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
balabam, affinchè ciò accada bisogna presupporre l'intelligenza di tutte le persone che leggeranno quella frase, ma questo non sempre si verifica.
Non capisco perchè rischiare, visto che poi a rimetterci non sono nè io, nè Pleco4ever, nè ZON, nè chi applicherebbe quel consiglio non molto specifico.. Ma solo il gippiceps in questione.
Insomma ok, ok, appurato che io risulti una st****a, ora possiamo essere un pò obiettivi e ammettere che è meglio specificare ciò che si dice per evitare che qualche persona dalla dubbia intelligenza applichi a suo piacimento quello che vuol leggere?
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.