Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

Rispondi
Vecchio 16-10-2008, 21:36   #1
lele40
Stella marina
 
Registrato: Feb 2005
Città: nichelino
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 12.152
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
potrebbe essere dovuta da una corrsione branchiale che pero' potrebbe arrestarsi se curata.i medicnaLI CONSILGIATI DA POLI SONO PER anche per questo.
lele40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-10-2008, 21:40   #2
mikuntu
Ciclide
 
Registrato: Feb 2008
Messaggi: 1.257
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
lele 32, capisco.. ma la corrosione branchiale a cosa è dovuta? Voglio capire la causa così da non permettere il ripetersi di qesta situazione!
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.

Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
mikuntu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-10-2008, 19:10   #3
lele40
Stella marina
 
Registrato: Feb 2005
Città: nichelino
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 12.152
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
corrosione branchiale
batteri leggi n sc hede dimalattie se hai volgia al pragrafo dedicato.
lele40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-10-2008, 19:28   #4
mikuntu
Ciclide
 
Registrato: Feb 2008
Messaggi: 1.257
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
lele 32, hai ragione, non avevo notato quella scheda tra le malattie.

Originariamente inviata da lele 32
E' importante precisare che una corrosione delle branchie avviene su pesci che vivono in acque ove nn sono presenti condizione igenico sanitarie e dove sostanze organiche disciolte ne fanno da padrone
Non capisco eppure la vasca non presenta problemi di inquinamento. E' il contrario del sovraffollamento, piantumata adeguadamente, il filtro è avviato ormai da circa 8 mesi.

Nella gestione OTRAC non si eliminano le foglie macrescenti, è vero, ma l'ambiente oligo tropico acido permette la metabolizzazione di tali elementi in "zuccheri" che dovrebbero innescare il fondo denitratore...

Dov'è l'errore allora?
Originariamente inviata da lele 32
In presenza di questa sintomatologia occorre correre ai ripari rimediando alle precarie condizioni igeniche e,isolando i colpiti in vasche di quarantena,trattarli con acrifalvina (bactowert o mycowert) sale da cucina(15 gr di sale per 1 litro di acqua ,bagno di 10 min ,estensibile fino a 45 min a seconda del riscontro o meno di sofferenza).
Se non dovesse risolversi il tutto nei 5 giorni ( a cominciiare da oggi ) conviene isolarla e trattarla con il Furanol? ( antibatterico anche quello ma da quel che so più potente del Bactowert )




Comunque sto iniziando in questo momento la cura: devo usare la dose normale o quella per sintomi gravi? ( è esattamente il doppio non vorrei sbagliare )
____________
mikuntu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-10-2008, 19:38   #5
lele40
Stella marina
 
Registrato: Feb 2005
Città: nichelino
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 12.152
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
inizia gradatamente il trattamento.c' etempo per aumentare le dosi .
lele40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-10-2008, 19:39   #6
mikuntu
Ciclide
 
Registrato: Feb 2008
Messaggi: 1.257
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
lele 32, ok, grazie.
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.

Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
mikuntu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-2008, 23:21   #7
mikuntu
Ciclide
 
Registrato: Feb 2008
Messaggi: 1.257
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Situazione attuale:

1) lo Scalare : non presenta più feci liquide

2) femmina Agassizi dominante : è rintanata in una canna di bambù con le uova, mi è impossibile vederla

3) femmina Agassizi dominata : non staziona più in superficie, la branchia non è più sollevata, presenta ancora quel tessuto biancastro fuori dalla branchia, ma sembra meno esposto ( o comunque di minore entità )



Ora però c'è un problemone:

tempo fa ebbi una presunta idropisia in una femmina di Betta nel cubo da 30, ed ora credo si sia ripresentata in un maschio di Betta in un altro acquario. ( posto foto per accertamenti ) Anche se presenta un rigonfiamento solo da un lato del ventre e non da entrambi come invece la femmina ed ho letto da altri casi che potrebbe essere "solo" un infezione a qualche organo ben specifico.

Descrizione della vasca:

Wave Box 45| 35 litri netti | Thailandese
Vasca avviata il 03|05|2008


Valori dell’acqua
temperatura 24°C
-Ph 6,8
-Kh 2°
-Gh 8°
-NO2 0.80 mg/l
-NO3 10 mg/l

Illuminazione
-lampada Solaris 18 w

Fondo
-3 litri di Power Sand Special S
-9 litri di sabbia fine ambrata
-Tourmaline BC
-Bacter 100

Fertilizzazione
-Non è prevista nessuna fertilizzazione da somministrare


Fauna
-Maschio Betta Splendens Half Moon Marble Blue
-Femmina Betta Splendens Double Tail Turchese
-3 Caridina Multidentata
- 1 piccolo Betta Splendens nato dalla coppia
mikuntu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-2008, 23:31   #8
polimarzio
Imperator
 
L'avatar di polimarzio
 
Registrato: Mar 2002
Città: Viterbo
Acquariofilo: Dolce
Età : 63
Messaggi: 7.266
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
NO2 0.80 mg/l
Questo valore và abbassato.
Dalle foto oltre al gonfiore si nota il rialzamento delle scaglie, tipici sintomi da ascite infettiva.
Non credo ci sia molto da fare, se vuoi puoi tentare un trattamento con bactopur direct.
polimarzio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-2008, 23:41   #9
mikuntu
Ciclide
 
Registrato: Feb 2008
Messaggi: 1.257
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
polimarzio, scusa ho preso la descrizione dell'acquario da un file vecchio quando l'acquario era ancora in fase di avvio. Ovviamente i Nitriti sono piantati dall'effettivo avvio ( da giugno ) a 0. Mai avuto casi di innalzamento di Nitriti post avvio.

Bactopur direct della Sera? Quali sono i principi attivi? Scusa ma non lo conosco.. Ha la stessa funzione del Furanol della Jbl? ( ho quello al momento, se è la stessa cosa inizio subito la cura, altrimenti domani compro il Bactopur direct )

Posso chiederti una cosa: ma secondo te dov'è il problema? Cambi d'acqua regolari. Valori adatti alle specie mantenute. Compatibilità tra le specie non azzardate. Eppure ora mi ritrovo con tutti questi casi.. Oltre ai casi riportati qua ho avuto solo il caso di Idropisia della femmina di Betta e due volte una batteriosi lieve prima allo stesso maschio di Betta qui riportato e poi ad un'altra femmina di Betta; questi utlimi due dati da due fattori contemporanei: l'innalzamento delle temperature causa estate e un'innalzamento di Nitrati causa Aqua Soil dell'Ada smossa eccessivamente ( non so se è normale, ma appena sposto un pò il fondo negli acquari dov'è presente l'Aqua Soil mi si innalzano i Nitrati stabilmente e i Nitriti per brevi periodi ).

Insomma non capisco dov'è l'errore che compio. Perchè è ovvio che la colpa è mia..
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.

Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
mikuntu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-2008, 00:01   #10
polimarzio
Imperator
 
L'avatar di polimarzio
 
Registrato: Mar 2002
Città: Viterbo
Acquariofilo: Dolce
Età : 63
Messaggi: 7.266
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Bactopur direct della Sera? Quali sono i principi attivi? Scusa ma non lo conosco.. Ha la stessa funzione del Furanol della Jbl? ( ho quello al momento, se è la stessa cosa inizio subito la cura, altrimenti domani compro il Bactopur direct )
Il principio attivo è il nifurpirinolo e i due antibiotici ad uso acquaristico sopra citati sono equivalenti.
Quote:
Posso chiederti una cosa: ma secondo te dov'è il problema?
Per l'idropisia è errata una alimentazione poco parsimonioso e troppo ricca di mangimi proteici, poi i betta ne sono spesso soggetti geneticamente.
Per il resto, cerca di mantenere valori ottimali, non usare prodotti chimici e mantieni una popolazione non troppo densa. Un pò di torba nel filtro non guasta mai, rilascia sostanze benefiche per flora e fauna.
polimarzio non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
nella , vari
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:17. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,28968 seconds with 13 queries