Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
Scusate la domanda apparentemente imbecille ma io ho una vasca di rabbocco da 125 litri e una sump da 175, perciò se anche mi si bloccasse il galleggiante tutta l'acqua andrebbe dalla vasca alla sump ma senza allagare, no?
O non ho capito un tubo?
1) la sump non è vuota, quindi dovresti calcolare la differenza.
2) con 125 lt di RO in vasca dove andrebbe a finire la salinità?
io ho messo un relay temporizzato nel quadro con un trasformatore 24V che alimenta il galleggiante (x sicurezza), questo quando si abbassa chiude il contatto e fa partire la pompa x il tempo impostato,
almeno nel mio caso xrò, se il galleggiante rimane incantato in basso il segnale del galleggiante rimane attivo e i cicli della pompa si ripetono continuamente.
trovo molto intelligente il sistema di Stefano Jack,
Io ho l'osmocontroller Elos che stando alle specifiche dovrebbe garantire che:
il sensore di livello non intervenga durante il rabbocco
il sensore di livello si inceppi in posizione POMPA ON
il sensore di livello si stacchi dalla sua posizione originaria
il sensore di livello non reagisca al variare del livello
finisca l’acqua nella vasca di scorta
la pompa si intasi, si blocchi o si bruci
il tubo si sia intasato/schiacciato/interrotto.
Secondo voi c'è da fidarsi o è sempre meglio mettere un relé ed un timer nel quadro?
e' un po' che ci penso a come poter fare per rendere sicuro il ripristino dell'acqua evaporata..
Con un galleggiante solo non mi fido più di tanto.. Sicuramente mettendone due diventa quasi impossibile che succedano disastri, ma ho voluto provare a fare una cosa un po' tecnica e penso di esserci riuscito..
In pratica metterò un galleggiante come quello che usano tutti (dell'rs per capirci) collegato a un timer.. Quando il galleggiante scatta fa partire anche il timer..
Impostando il timer a un tempo maggiore di quello che ci mette normalmente la pompa a regolare il livello, si è sicuri che, nel caso il galleggiante si bloccasse e continuasse a buttare acqua, si blocca da solo e non riparte più..
Ok ho scritto una menata bella lunga e non so neanche se sono stato chiaro.. Se volete approfondiamo il discorso
bubba21, di che tipo di timer stai parlando? se ho capito bene limiti il tempo di rabbocco. ma se il galleggiante rimane su che succede? e se rimane giu'?
Non è che lo limito, imposto solo un tempo maggiore per quanto riguarda il timer..
Praticamente io so che la pompa ci mette tot secondi a rabboccare (chiamiamolo tempo RABBOCCO).. Imposto il timer a un paio di secondi in più rispetto al tempo RABBOCCO.. Teoriacamente se il galleggiante funziona bene il timer inizia a contare ma non interviene perchè la pompa smette di funzionare prima..
Adesso non ho presente se resta giù cosa succede o se resta su cos'altro succede.. Non so se lavora normalmente aperto o chiuso..
per me (ma non conosco quel timer) se imposti un tempo di attivazione il timer ti lavora sempre su quello, indipendentemente dal segnale che ti dà il galleggiante.
ti do uno spunto su un apparecchio commerciale, se non lo conosci.
il 3155 della tunze ha un tempo di rabbocco minimo di 10 secondi, e questo serve per evitare che la pompa venga attivata al minimo calo di livello (alla lunga si scassa, a funzionare a intervalli brevi). poi ha un tempo massimo di funzionamento di 10 minuti, un po' lungo per i miei gusti, ma che permette sia di salvare la pompa in caso che finisca l'acqua nella vasca di rabbocco, sia (dimensioni della vasca e portata della pompa permettendo) di evitare che ti si riversino ettolitri di RO, in caso di malfunzionamento dei sensori. dovresti fare una cosa del genere. penso ci siano pure dei circuitini già fatti, si tratta solo di trovare chi li vende.
bubba21,
non hai detto una stupidaggine, sapendo grossomodo il tempo che ti ci vuole metti un paio di minuti in + ed il gioco è fatto.
in questo modo hai una sicurezza doppia, non vedo perchè no... anzi.
Conosco almeno uno famoso nel forum che fà l'acqua a occhio, qualche volta si di dimentica, però lui mette la tanica nel lavandino
Supercicci,eh già, sicurezza doppia, sia se finisce l'acuqa d'osmosi nella tanica di rabbocco, sia se si intasa il galleggiante!
Ma anche il discorse della tunze che mette 10 minuti in più.. Non è esagerato?!
Per un paio di minuti che la pompa di rabbocco resta a secco dite che si rovina?
Cosa intendi con fa l'acqua a occhio? Anch'io metto la tanica da 30 litri nel lavandino, con tutte le volte che l'ho dimenticata avrei allagato cento volte casa!