Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
L'ultima osa che ha detto WSalter, e' la piu' corretta e cioe':
Quote:
Comunque, qualunque cosa tu faccia, devi controllare sempre cosa finisce in vasca e fare, almeno epr le prime volte, dei test di misura del ferro, per capire se ne metti troppo o troppo poco per il tipo di vasca che hai.
Spero di esserti stato di aiuto.
Per non cadere nei frequenti "casini" che ogni pmdd crea ai "novelli" chimici, si dovrebbe in ogni caso fertilizzare per singolo elemento e dare alle piante la giusta concentrazione, affidandosi per gli esperti alla risposta delle piante, e per i meno esperti ai test, anche se il test del ferro lo ritengo essenziale per ogni vasca. Ogni vasca, in base alle piante che ospita, richiede piu' o meno fertilizzante.........quindi
L'ultima osa che ha detto WSalter, e' la piu' corretta e cioe':
Quote:
Comunque, qualunque cosa tu faccia, devi controllare sempre cosa finisce in vasca e fare, almeno epr le prime volte, dei test di misura del ferro, per capire se ne metti troppo o troppo poco per il tipo di vasca che hai.
Spero di esserti stato di aiuto.
Per non cadere nei frequenti "casini" che ogni pmdd crea ai "novelli" chimici, si dovrebbe in ogni caso fertilizzare per singolo elemento e dare alle piante la giusta concentrazione, affidandosi per gli esperti alla risposta delle piante, e per i meno esperti ai test, anche se il test del ferro lo ritengo essenziale per ogni vasca. Ogni vasca, in base alle piante che ospita, richiede piu' o meno fertilizzante.........quindi
dado69, secondo me bisognerebbe più che altro che le varie ricette del PMDD fossero chiare anche ai neofiti. In questo modo potrebbero (potremmo) imparare più cose. Com'è possibile che ognuno abbia il suo pmdd mentre le grandi ditte hanno un fertilizzante che va bene per "tutti"?
Ovvio che ogni marca ha i suoi pro e i suoi contro, ma credo sia sbagliato che ognuno modifichi ogni ricetta grazie alle sue conoscenze; prendi ad esempio la linea CRYPTO: ogni settimana c'è una modifica per non so che (sì ai micro con NPK, poi NO agli NPK, poi sì al ferro chelato con edta, poi sì al Fe chelato con eddta o che altro); o la linea Peris: anche il sito poecillidi.com ha la sua versione (senza spiegazione) e addirittura Peris conferma che ciò che è scritto non è valido.
Capisco che bisognerebbe arrangiarsi e comprarsi tutti 'sti test, ma che p...lle riempire il mobile dell'acquario con test del GH, del KH, del PH, del Fe, dei NO2, NO3 e di ogni altra cosa per un paio di piante!
dado69, secondo me bisognerebbe più che altro che le varie ricette del PMDD fossero chiare anche ai neofiti. In questo modo potrebbero (potremmo) imparare più cose. Com'è possibile che ognuno abbia il suo pmdd mentre le grandi ditte hanno un fertilizzante che va bene per "tutti"?
Ovvio che ogni marca ha i suoi pro e i suoi contro, ma credo sia sbagliato che ognuno modifichi ogni ricetta grazie alle sue conoscenze; prendi ad esempio la linea CRYPTO: ogni settimana c'è una modifica per non so che (sì ai micro con NPK, poi NO agli NPK, poi sì al ferro chelato con edta, poi sì al Fe chelato con eddta o che altro); o la linea Peris: anche il sito poecillidi.com ha la sua versione (senza spiegazione) e addirittura Peris conferma che ciò che è scritto non è valido.
Capisco che bisognerebbe arrangiarsi e comprarsi tutti 'sti test, ma che p...lle riempire il mobile dell'acquario con test del GH, del KH, del PH, del Fe, dei NO2, NO3 e di ogni altra cosa per un paio di piante!
dado69, secondo me bisognerebbe più che altro che le varie ricette del PMDD fossero chiare anche ai neofiti. In questo modo potrebbero (potremmo) imparare più cose. Com'è possibile che ognuno abbia il suo pmdd mentre le grandi ditte hanno un fertilizzante che va bene per "tutti"?
Il discorso e' semplice. Chi inserisce una determinata ricetta su pmdd, e' perche' conosce qualcosa di chimica e arriva ad un risultato matematico che poi utilizza nella propria vasca, che non sara' lo stesso risltato che potrebbe avere una vasca differente per una concentrazione piu' o meno alta di piante. Le grandi ditte, hanno speso tempo e denaro per la ricerca dei fertilizzanti in acquario... in poche parole un proprio e vero lavoro che si aatta a qualsiasi vasca ma sempre con rispose diverse da vasca a vasca. Se tu noti ogni pmdd in realta contiene sempre macroe micro eleenti e ferro che viene utilizzato in base alla stabilita' che ha in acqua. Per questo io utilizzo ferro chelato che ha una maggiore stabilita'.
Se poi tu pensi, come hai detto di riempire la vasca cn due piante, allora penso che il fertilizzante ti possa servire a poco
dado69, secondo me bisognerebbe più che altro che le varie ricette del PMDD fossero chiare anche ai neofiti. In questo modo potrebbero (potremmo) imparare più cose. Com'è possibile che ognuno abbia il suo pmdd mentre le grandi ditte hanno un fertilizzante che va bene per "tutti"?
Il discorso e' semplice. Chi inserisce una determinata ricetta su pmdd, e' perche' conosce qualcosa di chimica e arriva ad un risultato matematico che poi utilizza nella propria vasca, che non sara' lo stesso risltato che potrebbe avere una vasca differente per una concentrazione piu' o meno alta di piante. Le grandi ditte, hanno speso tempo e denaro per la ricerca dei fertilizzanti in acquario... in poche parole un proprio e vero lavoro che si aatta a qualsiasi vasca ma sempre con rispose diverse da vasca a vasca. Se tu noti ogni pmdd in realta contiene sempre macroe micro eleenti e ferro che viene utilizzato in base alla stabilita' che ha in acqua. Per questo io utilizzo ferro chelato che ha una maggiore stabilita'.
Se poi tu pensi, come hai detto di riempire la vasca cn due piante, allora penso che il fertilizzante ti possa servire a poco
No, per ora non sono due piante... per fortuna ho trovato chi mi vende la sue potature! Cmq per questo mese o due parto con la ricetta Crypto, poi se vedo alghe o pesci che si grattano passerò alla più sicura formulazione Peris.
Grazie per le risposte!!
No, per ora non sono due piante... per fortuna ho trovato chi mi vende la sue potature! Cmq per questo mese o due parto con la ricetta Crypto, poi se vedo alghe o pesci che si grattano passerò alla più sicura formulazione Peris.
Grazie per le risposte!!