Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Io non volevo fare u prato di anubias su tutta la vasca, lo volevo fare solo nell'angolo in cui sta il legno, così per nascondere la base e per fare magari una collinetta.
Nel resto della vasca lascerei solo ghiaia.
SO bene che Discus e fertilizzazione e luce non vanno afatto d'accordo, infatti io vorrei solo mettere piante poco esigenti, però vorrei anche mettere un fondo fertile per due ragioni, la prima per avere uno spessore abbastanza ampio per poter piantare le piante dove voglio io, in secondo luogo ho paura che senza ondo le piante possano soffrire di scarsa nutrizione.
Se però mi dite che le piante prendono il loro nutrimento dall'acqua, beh, allora il fondo fertile non lo voglio più e ritorno al progetto che vi ho esposto con quei due disegni, ovviamente però con uno strato di ghiaia maggiore perchè cmq alcune piante (vallisneria) andranno ad essere posizionate nella ghiaia e non sul legno come magari altre....
In pratica, dopo tutto sto casino, se io non metto fondo fertile e non fertilizzo in alcun modo nessuna pianta, rischio che schiattino oppure mi possono dare una mano a contenere i nitrati senza problemi di foglie brutte o di piante semi morte?
Ecco, vorrei avere qualche centimetro di fondo per poter ancorare le piante, però vorrei evitare ogni tipo di fertilizzazione, per questo pensavo che il fondo fertilizzato fosse utile. Se voi mi dite che le piante di questa vasca (http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...er=asc&start=0) sopravviveranno e cresceranno senza problemi beh, allora come ho detto mi basta solo aumentare lo strato di ghiaia.
E qui nasce un altro problema, Troppa ghiaia non favorisce lo scarso ricircolo d'acqua che magari con qualcosa di granulometria maggiore eviterei?
Alla fine ho la ghiaia che ho e quella verrà utilizzata, però vorrei proprio sapere se ci sono rischi come ha detto il negoziante da cui l'ho acquistata....
Se metti uno strato alto di ghiaia basta che metti un cavetto ad uso specifico. Però rimane un concetto di base... l'acquario lo vuoi fare per le piante? Lo vuoi fare che non necessita manutenzione giornaliera? Lo vuoi fare specifico per discus? ecc...ecc...ecc... Prima ti conviene fare delle scelte individuare le priorità.
Si, michele, le domande che mi pone hanno una risposta certa, cioè, l'acquario sarà per i discus, il punto è che non voglio farlo solo ghiaia e legni per una ragione estetica e anche perchè le piante mi aiutano.
Come cavetto cosa intendi? Quelli che riscaldano?
Costi?
Cmq, l'unica cosa che mi interessa e poter arrivare a piantare anche qualcosa direttamente nella ghiaia, e l'importante è che possa rendere la vasca in sè bella, senza esagerare con la manutenzione delle piante visto che i discus portano via abbastanza tempo.
Insomma, se potessi evitare anche il cavetto non sarebbe male.
A quanti cm posso arrivare con la ghiaia (che cmq, anche se di granulometria fine non è sabbia) senza dover inserire nulla sotto?
Con lo spessore che ha la vasca che ho linkato http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...er=asc&start=0 è necessario un cavetto?
Tutto qui, poi come piante sicuramente prenderò qualcosa che ha bisogno di poca luce, però non voglio lasciare la vaca spoglia, tutto qui, o meglio, non voglio essere obbligato ad ancorare le piante....
Ho scoperto con mio sommo piacere che non sono l'unico ad aver acquistato la ghiaia che ho, qui sul forum avrò visto almeno 5 o 6 vasche di discus con la mia stessa ghiaia e in tutti i casi il fondo era abbastanza spesso da consentire una buona piantumazione, pertanto ora mi sono convinto di tenere la ghiaia come fondo e ora credo di poter archiviare l'argomento se nessuno a nulla da dire, per cui se c'è qualcuno che ha qualcosa da dire lo faccia ora o taccia per sempre...
Ora di cosa bisogna parlare?
L'argomento fondo è archiviato, quindi, parliamo di un altro grosso problema che mi assale, l'illuminazione.
Considerando il fatto che come ho detto le piante che inserirò non richiederanno molta luce, che molto probabilmente inserirò anche qualche pianta galleggiante ciuccia NO3 e considerando il fatto che in vasca ci sono i discus, quale illuminazione posso montare con che wattaggio e con quali accorgimenti?
Io avevo pensato alle HQL perchè richiedono l'acquisto di una semplice plafoniera da pochi euro e di un accenditore da 5€ (dato tratto dalla guida presente nel fai da te di AP) pertanto io mi sarei focalizzato su quelle lampade, anche perchè l'unica alternativa credo possa essere solo il neon T8, non credo il T5 perchè è più costoso e non so se ci sto in budget, dato che cmq richiederebbe la plafoniera (da autocostruire) e l'impianto di accensione (problema secondario visto che si può fare con una lampada a risparmio energetico).
Inoltre, di quanti punti luce potrei necessitare?
Io pensavo di fare circa 100W totali, però non so quali sono i wattaggi delle HQL. So che ci sono quelle da 80W, però un unico punto luce non credo sia il massimo per evitare almeno di flashare i dischi appena si accende la luce di giorno.
Magari però esistono lampade da 30-40W, in quel modo risolverei il problema.
Però, ora che ci penso, con quei wattaggi ci sarebbero le lampade normali, quelle che si trovano ovunque, che dite? Possono essere una soluzione?
Grazie a tutti....
P.S.
Azz, da quando ho scoperto che il mio fondo di ghiaietto fine va bene (e da 2 minuti fà che lo so, ma sono contentissimo ) so anche che i costi di avvio si ridurranno....
Azz, forse nei 200€ ci sto....
Dunque, è praticamente ufficiale, alpiù (ogni tanto mi vengono fuori dei termini strani , chissà chi me li suggerisce -05 ) la prossima settimana riempirò la vasca per fare il test di tenuta.
La vasca è usata, però mentre la stavo pulendo ho corroso parte del silicone esterno (un porzioncina da niente, diciamo che la parte più larga arriverà a circa 1cm). La cosa mi preoccupa, percui preferisco fare un test in garage e poi eventualmente portarla in casa visto che 300lt non sono goccioline ....
Allego un immagine fatta con paint della parte che manca di silicone. Le parti nere sono quelle in cui c'è il silicone (non l'ho messo ovunque se non non si capiva più niente, già così è un disastro come disegno). Inoltre (e confido molto su questo per la tenuta) su tutto il fondo, come una cronice, sono state siliconate delle bacchettine di vetro che evitano nelle vasche marine che il silicone si corroda (chi mi ha venduto la vasca ha detto che è così, la vasca è artigianale) per cui queste aggiungono ulteriore silicone al fondo.
Le ho disegnate di rosso e il giallo che si vede è parte del silicone che è stato applicato, infatti le bacchettine hanno silicone che fà contatto anche con i vetri verticali.
Spero quindi che la vasca non mi scoppi.
Ecco il solito pessimo schizzo (l'ho pure ingrandito, quindi ha perso di qualità -28d# -05 -04 )
Ah, molto probabilmente la vasca sarà avviata senza piante e senza luce, che verranno poi aggiunte in brreve tempo, però vorrei sapere se è un problema....
Ho deciso, come luce credo che mi attrezzerò con delle HQL seguendo i progetti del fai da te di AP, alla fine è la soluzione più economica.
Vedrò di cercare delle lampade con wattaggi limitati, proprio per rimanere nei 100W sui circa 300lt (ma sicuramente meno) e avere così cmq un rapporto w/lt conveniente.
Quindi ora è tutto apposto.
Per il filtro ho già deciso come impostarlo
Il riscaldatore sarà da 300w, alla fine la vasca principale avrà si e no 280lt netti contanto fondo legno e anche piante, la sump con tutte le spugne e i cannolicchi che avrà forse arriverà a contenere 50lt (70*40*40 112lt lordi) pertanto con 300W di buona marca dovrei cavarmela; meglio perchè ero convinto di dover comprarne due da 200w l'uno.
La vasca sarà arredata inizialmente con solo il legno e la ghiaia e formerò una collina appena accennata vicino al legno per poter piantare li la maggior parte delle piante.
L'isolotto che volevo fare nell'angolo a sinistra non so ancora come farlo, dovrò procurarmi un legno basso e poco appariscente in modo che mi consenta di applicarci sopra più piante possibile.
Come piante ci penserò, ora come ora ho in mente di mettere una microsorum sul legno, vicino allo scarico, così me lo nasconde. Poi applicherò qualche anubias nana in giro per il legno e magari ancora microsorum chissà dove.
A terra, sui lati in cui sarà applicato lo sfondo (nero, rigorosamente) metterò un muro di vallisneria sperando che il fondo sia abbastanza spesso da consentimelo per tutta la luighezza dei vetri. Mi piacerebbe anche mettere qualche stelo di qualche variante di niphea, così per abbelllire un po' la superficie della vasca (spero che vada bene con la luce o col tipo di vasca che ho). Cercherò (se qualcuno avesse suggerimenti...) anche qualche altra pianta, un'echinodorus non sarebbe male, ma non conosco bene le varianti da posizionare sempre di fronte al tronco assime alle anubias, così per variare un po' le tonalità di verde.
Poi, tra circa due mesi inizierò ad inserire i primi pesci, quindi pulitori (e qui ricominciano i problemi) poi un branchetto di cardinali (ma non ne sono proprio convinto, sarei tentato di lasciare solo i dischi, però è anche vero che il cibo che non mangiano i dischi lo mangiano loro) e infine il RE, ma questa è un'altra storia, decisamente complicata.
Così per sapere, mi consigliate di avviare la vasca con sola acqua di rubinetto oppure magari è meglio mettere fin da subito RO? I valori dell'acqua di rubinetto (andando a memoria, ma cmq sono questi) PH 7,6 GH 16 KH 10 e NO2 e NO3 assenti. Po4 o NH3/4 non li ho mai misurati. Ho un'acqua molto dura.
Ho detto tutto? Ditemi cosa non va e ditemi se posso partire (ripeto, al massimo la prossima settimana se non ci sono intoppi di alcun genere)....
Ehm raga, una info. Ho visto una vasca con della Hygrophila Siamensis.
Vorrei sapere se è possibile inserirla nella vasca che allestirò, in quanto a compatibilità di luce e calore....
Grazie...
Intanto sono andato a rivedermi il punto in cui il silicone manca. Beh, non ci avevo mai fatto caso abbastanza, ero solo andato a tastare col dito, ma ora che la vasca è rilazata (l'ho spostata, prima era a terra, ora è sul suo mobile) ho potuto vedere coi miei occhi che il silicone che manca costituisce solo un pezzettino di vetro, anzi, quel centimetro che avevo indicato proprio non c'è, il punto è che proprio in quel punto il silicone veniva un po' in fuori rispetto ad altri punti della vasca, pertanto ho corroso solo del silicone in più e pertanto mi sento più sicuro. Il test lo farò cmq perchè la vasca è rimasta in garage (coperta, ma non mi fido al 100%) per molto tempo (credo un annetto e mezzo) per evitare così qualunque problema.
io dico sempre tante piante = pochi discus...e siccome a me piacciono i discus delle piante proprio me ne frega poco e ti diro' da quando ho ocminciato sono partito con acquari olandesi e discus orrendi per arrivare a vasche spoglie e discus in perfetta forma sviluppo e colore..ora non dico di tenerli per forza in un cubo di vetro che esteticamente fa schifo (sono il primo a dirlo) ma meno roba ci metti meglio staranno i pesci...sopratutto in vasche non enormi (una 300 va piu che bene ma con 3/4 echino per me son gia troppe)...fidati la pulizia e la manutenzione di una vasca di discus non e' per niente semplice sopratutto in acquari parecchio arredati
__________________
Q: Anyone Thinking of Dumping LEDS and going back to Halides or T5???I'm think so much it!!
A: I don't think you are crazy and your experience is becoming the norm.