|
Originariamente inviata da alex92
|
il semplice filtro esterno non chiude il ciclo dell'azoto...
|
Parzialmente errato
Dipende da come lo progetti: pure un filtro esterno può farlo (anche se io lo vedo bene solo come filtro puramente meccanico, cosa che comunque cozza contro i miei metodi di gestione)
[pontificator mode=on]
Progettare un filtro non significa semplicemente buttar giù degli schizzi su come dimensionare le camere...
C'è naturamente il capitolo di fluidodinamica, ma questo deve ricevere i dati del precedente capitolo "microbiologico".
[pontificator mode=off]
Io non ho basi di biochimica, e ho faticato non poco a studiare parecchio materiale che ho reperito in rete (dove, attenzione: trovi tutto ed il contrario di tutto), in linguaggio spesso a me ostico, in quanto spesso ho "ravanato" su siti universitari
Tutta questa pappardella per dire:
attenzione a quello che si fa senza le indispensabili basi teoriche Basi, non studi universitari...
Se mostrassi ad un docente una relazione sulla vasca di
cyana, come minimo sorriderebbe... Alla peggio me la lancerebbe fuori dalla finestra...
... Però ha funzionato, con un carico mostruoso, in condizioni anche di assenza
totale di manutenzione.
Non so se copiando il metodo su un'altra vasca, si otterrebbero gli stessi risultati,
certo è che il DSB, inteso come nel marino, nel dolce non esiste.