Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Cioè, a quanto capisco la sump funziona allo stesso modo di un filtro "a cuore aperto", dove la parte biologica è espletata dallo schiumatoio e quella meccanica dalle spugne..
La pompa a che livello va? a monte o a valle rispetto allo schiumatoio? e inoltre...basta la pompa dello schiumatoio oppure ce ne vuole un'altra? siate pure lunghi nelle risposte..
__________________
-25 Ho fatto affari con:
alemac, nissan navara, Sandokan
-97b Sto alla larga da: lascia che sto zitto, và...
Blucherry,
no, niente spugne..in sump solo skimmer, riscadatore, pompa di risalita...e più avanti si parlerà del resto (eventuale reattore di calcio ecc)..
Il filtro in un berlinese lo fanno le rocce e lo skimmer..nient'altro.
solitamente lo schema più corretto consite nel mettere lo skimmer tra la caduta e la risalita..in modo che l'acqua "sporca" cade in sump, viene schiumata e dallo skimmer viene mandata verso la risalita.
Lo schiumatoio ci può essere di 2 tipi, o monopompa, in cui una sola pompa è dedicata sia all'alimentazione dello skimmer che alla schiumazione (ovvero l'acqua viene "miscelata" con l'aria) oppure bipompa, in cui una pompa, solitamente non fornita, alimenta lo skimmer (in poche parole "butta" dentro l'acqua"..e basta una semplice maxujet od equivalente..l/h in base allo skimmer), e un'altra pompa è dedicata esclusivamente alla schiumazione. Nel primo caso gli skimmer riesntono del livello d'acqua in sump, nel secondo no.
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Bene, ho capito.
Consigli riguardo la scelta tra i 2 tipi di schiumatoio (penso che quello monopompa dovrà avere una pompa più performante, o no)? Ci sono grosse differenze di prezzo tra le due soluzioni? E qual'è quella più "automatica"?
__________________
-25 Ho fatto affari con:
alemac, nissan navara, Sandokan
-97b Sto alla larga da: lascia che sto zitto, và...